• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Aprile 1, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

L’opposizione all’austerità supera il sostegno all’euro in Italia

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Aprile 26, 2021
in Economy
0

Una nuova crisi finanziaria derivante dalla pandemia Covid-19 potrebbe portare all’uscita dell’Italia dall’eurozona? Lucio Bacaro, Bjorn Bremer E il Eric Niemann Presentando le prove di una nuova esperienza di indagine sugli atteggiamenti italiani nei confronti del piano di salvataggio europeo e dell’uscita dall’euro. Hanno scoperto che la maggioranza degli elettori sceglierebbe di rimanere nell’euro se il piano di salvataggio non includesse i salvataggi condizionali, ma ci sarebbe una maggioranza che lascerebbe se il salvataggio fosse condizionato alle politiche di austerità.

Il Covid-19 ha aumentato il rischio di una nuova crisi finanziaria nell’area dell’euro. Questa volta l’epicentro sarà probabilmente l’Italia, dove il debito pubblico, che era già molto alto prima della pandemia, ha raggiunto quasi il 160% del PIL nel 2020 e la crescita è stata stagnante negli ultimi 25 anni. Se i dubbi iniziassero a tormentare i mercati finanziari sulla sostenibilità del debito italiano, spingerebbero il tasso di interesse più in alto e costringerebbero il governo italiano a cercare un salvataggio europeo o uscire dall’euro.

Secondo le regole introdotte nella prima fase della crisi dell’euro, un paese che richiede un prestito dal meccanismo europeo di stabilità (ESM) è tenuto a firmare un memorandum d’intesa che si impegni a favore dell’austerità e delle riforme strutturali. Il programma ESM è un prerequisito per transazioni monetarie esplicite (OMT) da parte della Banca centrale europea (BCE), ovvero acquisti illimitati di titoli di Stato da parte della banca centrale.

Uno dei problemi con questa strategia di risoluzione delle crisi è che lo sono anche le misure di austerità imposte ai paesi in crisi Non molto popolare E porta a Volatilità elettoraleE il Proteste pubbliche, E il L’emergere di forze anti-regime. Tuttavia, la ricerca attuale mostra che gli elettori nella maggior parte dei paesi in crisi lo sono Non volendo lasciare l’euro Nonostante i costi sociali proibitivi dell’austerità. Nel luglio 2015, gli elettori greci hanno respinto il pacchetto di salvataggio dell’UE in un referendum, ma la ricerca lo dimostra Voleva restare nella moneta unica. Questa riluttanza a partire, nonostante i costi dell’austerità, si è rafforzata e ha permesso alle nazioni “creditrici” di intervenire Spostare l’onere dell’aggiustamento sui paesi “indebitati” Durante la crisi dell’euro.

READ  ESCAP e Italia collaborano per rafforzare la resilienza ai disastri in Asia e nel Pacifico - il mondo

Una crisi finanziaria in Italia, la terza economia della zona euro, avrà conseguenze disastrose per l’euro. Molti commentatori ritengono che l’euro sia in piedi o in calo con l’Italia e la possibilità di un’uscita è tutt’altro che puramente accademica. Sulla scia della crisi dell’euro, il movimento a cinque stelle (M5S) ha incluso la promessa di un referendum sull’euro nel suo manifesto elettorale del 2014, mentre la Liga ha proposto un’uscita negoziata dall’eurozona nei dati del 2018 e del 2019. Inoltre, il sostegno perché l’euro è stato prima e dopo il Covid-19 è molto meno in Italia che in quasi tutti gli altri paesi. Tuttavia, sappiamo molto poco su come gli italiani potrebbero soppesare i costi ei benefici della permanenza nell’euro in caso di crisi finanziaria e come reagirebbero se il salvataggio fiscale fosse condizionato all’austerità e alle riforme strutturali.

Cancella esperienza

a Uno studio recenteAbbiamo fornito a un ampio campione di italiani (n = 4200) uno scenario ipotetico di crisi finanziaria in stile greco. Abbiamo condotto l’esperimento del sondaggio nell’ottobre 2019, a seguito della situazione di stallo tra il governo italiano e la Commissione europea sul disavanzo pubblico del paese. Abbiamo utilizzato le condivisioni del campione per garantire un campione rappresentativo basato su età, sesso, settore economico e pesi dell’indagine per correggere ulteriormente le deviazioni nel campione dalla popolazione reale su altre dimensioni. Tuttavia, i nostri risultati sono affidabili per l’utilizzo di diversi tipi di pesi o senza pesi.

Tutti gli intervistati leggono uno scenario in cui l’Italia era alle prese con una crisi finanziaria, tra cui un congelamento delle allocazioni di liquidità da parte della Banca Centrale Europea, una corsa alle banche e fuga di capitali, un rapido aumento del premio per il rischio sui titoli di Stato e un disavanzo pubblico. Per adempiere ai propri obblighi finanziari. Agli intervistati è stato poi detto che prima di accettare il pacchetto di salvataggio europeo, il governo voleva consultare i suoi cittadini attraverso un referendum, chiedendo loro se volevano rimanere nell’euro e quindi hanno accettato il pacchetto di salvataggio, o ha rifiutato il pacchetto di salvataggio, e quindi ha voluto farlo. uscire dall’Unione Europea. Euro. Infine, agli intervistati è stato chiesto come avrebbero votato in questo ipotetico sondaggio.

READ  Per entrare in musei e ristoranti sarà necessaria la COVID Card

Abbiamo combinato lo scenario di base con informazioni aggiuntive sui costi della permanenza nell’euro e sulla responsabilità della crisi. Ad alcuni cittadini selezionati a caso è stato detto che il piano di salvataggio europeo includeva austerità e riforme strutturali (regole più semplici per licenziamenti, tagli alla spesa, privatizzazioni, ecc.); Altri cittadini non hanno ricevuto queste informazioni. Inoltre, alcuni intervistati selezionati in modo casuale hanno ricevuto informazioni che attribuivano la responsabilità della crisi a una misura per il disavanzo eccessivo lanciata dall’Unione Europea contro l’Italia; Altri intervistati hanno ricevuto informazioni che attribuivano la responsabilità alla decisione del governo italiano di ignorare le regole finanziarie europee; Altri intervistati non hanno ricevuto alcuna informazione su chi fosse responsabile della crisi.

conseguenze

I nostri risultati indicano che l’opinione pubblica italiana è molto sensibile ai costi della permanenza nell’euro. Se gli elettori vengono informati che l’adesione all’eurozona va a scapito dell’austerità, il sostegno alla Brexit aumenta del 15% e il supporto per i restanti cali di circa il 20%. D’altro canto, non abbiamo riscontrato alcun impatto significativo nell’incolpare la crisi né sul governo italiano né su attori stranieri (Figura 1). Gli elettori italiani chiaramente non si preoccupano molto di chi ha causato la crisi, ma sono ferocemente contrari a una maggiore austerità.

Figura 1: Effetti di mediazione del trattamento di austerità e attribuzione della colpa alla scelta di voto nell’ipotetico sondaggio “Italexit”

NB: Gli effetti marginali e gli intervalli di confidenza al 95% (CI) sono calcolati per l’austerità e l’assegnazione delle colpe sulla base di modelli di probabilità polinomiali.

Ancora più importante, quando gli intervistati non ricevono informazioni sulle condizioni legate al piano di salvataggio europeo, la maggioranza vuole rimanere nell’euro. Tuttavia, informare i partecipanti della condizionalità fa sì che una maggioranza relativa preferisca “Italexit” (Figura 2). Nel complesso, i nostri risultati indicano che l’opposizione all’austerità supera il sostegno all’euro in Italia. Ciò significa che l’approccio alla risoluzione della crisi che le autorità europee hanno finora adottato, basato sul consolidamento fiscale e sulle riforme strutturali in cambio di sostegno finanziario, può portare a una maggiore resistenza in Italia rispetto a quella in Grecia e in altri paesi e persino a una rottura – sull’eurozona.

READ  Puzzle del carbone in Cina | lo stratega

Figura 2: Probabilità di voto previste nell’ipotetico sondaggio “Italexit” per elaborazione

NB: Probabilità attese di voto in referendum ipotetici e intervalli di confidenza al 95% basati su modelli di probabilità polinomiali.

Nel nostro studio, non abbiamo fornito agli intervistati informazioni che evidenziassero i costi dell’uscita dall’euro, e questo restringe i nostri risultati. Le preferenze di sopravvivenza possono aumentare drasticamente se vengono enfatizzati i costi di uscita e possono compensare il calo dovuto al focus sui costi residui (austerità). Nel frattempo, lo stato della Brexit si riferisce ai cittadini Tende a scontare i costi di uscita. Abbiamo in programma di analizzare come i cittadini valutano i costi residui dell’uscita dall’euro nella ricerca futura.

Per ulteriori informazioni, vedere l’articolo di accompagnamento per gli autori nella lingua Politica dell’Unione europea


Nota: questo articolo presenta le opinioni degli autori, non la posizione di EUROPP – European Politics and Politics o della London School of Economics. Credito immagine in primo piano: Banca centrale europea (Aggiornamento CC BY-NC-ND 2.0.0)


Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Festival: i Cyprus Film Days 2021 annunciano i vincitori

Next Post

Suggerimenti per l’Italia per l’impostazione predefinita Post-COVID

Related Posts

Economy

Fia Steak serve una bistecca secca di ispirazione italiana a Santa Monica

Ottobre 15, 2021
Economy

L’Italia vuole rafforzare i rapporti con il Vietnam | Politica

Ottobre 14, 2021
Economy

I taxi elettrici volanti potrebbero travolgere Brisbane per le Olimpiadi del 2032, afferma lo scienziato futuristico dell’aviazione Skyportz

Ottobre 14, 2021
Economy

I lavoratori portuali italiani minacciano una massiccia interruzione del Green Pass

Ottobre 13, 2021
Economy

Shopper Coles condivide l’hack per trovare le migliori annotazioni sui crossover

Ottobre 13, 2021
Economy

USVI offre un tappetino di benvenuto per i viaggiatori italiani

Ottobre 13, 2021
Next Post

Suggerimenti per l'Italia per l'impostazione predefinita Post-COVID

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In