• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Galassie nascoste, Marte esausto e un sacco di supernovae guidano la settimana della scienza

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Settembre 25, 2021
in science
0

In un’altra settimana di copertura scientifica piena di spazio, abbiamo un sacco di supernovae, una sotto forma di un mistero scientifico di lunga data e l’altra una scoperta inaspettata.

Abbiamo imparato di più sul cambiamento istituzionale della NASA mentre si riallinea in preparazione per una grande spinta verso la missione lunare Artemis, grazie in gran parte al successo di SpaceX.

Questa settimana ha anche rivelato due delle galassie più antiche dell’universo, avvolte dietro un muro quasi impenetrabile di polvere cosmica, e la loro scoperta ribalta ciò che sappiamo sui primi momenti dell’universo.

Infine, abbiamo anche appreso in un nuovo studio sui meteoriti marziani che il Pianeta Rosso era destinato a diventare un pianeta arido e desertico prima che terminasse effettivamente la sua formazione, con implicazioni per la nostra ricerca di vita altrove nella galassia.

Marte era sempre sull’orlo della morte

Copertura di ghiaccio antartico su Marte

(Credito fotografico: ESA/DLR/FU BERLINO/CC BY-SA)

È stato il destino di Marte fin dall’inizio

Per prima cosa tiriamo fuori le cattive notizie: Marte ha puntato fin dall’inizio Diventare un deserto polveroso troppo arido per un pianeta, a causa delle sue dimensioni.

In un nuovo studio che ha esaminato i depositi di potassio nei meteoriti marziani, così come altri meteoriti ottenuti da asteroidi e dalla luna, un team della Washington University di St. Louis (WUSL) ha trovato una forte correlazione tra le dimensioni di un oggetto spaziale e la velocità con cui l’acqua e altri volatili si perdono nel tempo. .

Il Professore Associato di Scienze della Terra e dei Pianeti della WUSL, Kun Wang, ha dichiarato: “Il destino di Marte è stato deciso fin dall’inizio. È probabile che ci sarà un requisito minimo di dimensioni per i pianeti rocciosi per trattenere abbastanza acqua per consentire l’abitabilità e la tettonica delle placche. , con una massa maggiore di quella di Marte.”

READ  In che modo la membrana alterata SARS-CoV-2 Delta si fonde ed elude l'immunità?

Wang e i suoi colleghi ricercatori ritengono che misurare le dimensioni di un esopianeta dovrebbe essere un fattore importante quando si cerca la vita su altri pianeti, poiché la presenza di acqua liquida (presumiamo) è una componente chiave della vita su altri mondi.

La NASA dà il via libera alle stazioni spaziali private

La Stazione Spaziale Internazionale è in orbita intorno alla Terra

(Credito immagine: NASA)

La NASA riorganizza la sua direzione delle missioni spaziali e dà il via libera alle stazioni spaziali private

La NASA ha fatto notizia questa settimana quando Annunciato che danno il via libera per le compagnie spaziali private di iniziare a costruire le proprie stazioni spaziali nell’orbita terrestre bassa, un piano che dovrebbe far risparmiare alla NASA almeno $ 1 miliardo all’anno.

La Stazione Spaziale Internazionale terminerà la sua missione al più tardi entro la fine del decennio e, con il successo di SpaceX, la NASA ritiene che gli sforzi commerciali possano affrontare il problema della gestione delle stazioni in orbita attorno alla Terra. Si spera che ciò consentirà alla NASA di concentrarsi su sfide più grandi, come inviare la prossima missione con equipaggio sulla Luna, stabilire lì una base permanente e oltre.

A tal fine, la NASA sta dividendo la responsabilità delle operazioni spaziali con equipaggio in due nuovi direttori per gestire meglio le loro maggiori responsabilità.

Il mistero della guest star cinese è finalmente risolto

La Nebulosa Elica, con una nana bianca al centro, è il prodotto di una supernova

(Credito immagine: Raggi X: NASA/CXC; Ultravioletto: NASA/JPL-Caltech/SSC; Ottico: NASA/STScI (M. Meixner)/ESA/NRAO (TA Rector); IR: NASA/JPL- Caltech / K . Sue)

Il mistero della guest star cinese di 900 anni è stato finalmente risolto

Nel 1181 d.C., gli astronomi cinesi e giapponesi registrarono l’improvvisa apparizione di una nuova stella nel cielo notturno che rimase per sei mesi prima di svanire. Conosciuto come “guest star cinese”Gli astronomi hanno creduto a lungo che fosse una supernova brillante come Saturno sopra gli astronomi medievali, ma a differenza di tutte le altre supernove conosciute del millennio passato, la posizione di questa supernova è rimasta elusiva fino a questa settimana.

READ  Un nuovo approccio crea un eccezionale catalizzatore monoseme per la scissione dell'acqua

Un nuovo studio ora colloca questa supernova nella nube molecolare Pa 30 e, utilizzando come guida l’onda in espansione di materiale nella nube, che viaggia a 1.100 chilometri al secondo, o circa 2.500.000 miglia all’ora, hanno lavorato a ritroso fino al suo origine. Risale a quasi 1.000 anni, mettendo la supernova nel posto giusto in tempo per essere quella osservata dagli astronomi quasi mille anni fa.

“È l’unico evento del suo genere in cui possiamo studiare la nebulosa rimanente e la stella che si fonde [that triggered the supernova]”Hanno anche una descrizione dell’esplosione stessa”, ha detto il professor Albert Zilstra dell’Università di Manchester, che ha guidato il team di astronomi che ha risolto il mistero.

Antiche galassie nascoste dalla polvere spaziale

Un'impressione artistica di come sarebbe la galassia MAMBO-9 alla luce visibile.  La galassia è così polverosa che deve ancora costruire la maggior parte delle sue stelle.

(Credito fotografico: NRAO/AUI/NSF, B. Saxton)

Due galassie appena scoperte mostrano che l’universo primordiale era probabilmente pieno di galassie fin dall’inizio

Gli astronomi alla ricerca delle galassie più antiche dell’universo pensavano di avere un’idea abbastanza precisa di quante galassie ci fossero e dove trovarle, ma se Coppia di galassie appena scoperta Sono qualche indicazione, si sbagliano profondamente.

Le due galassie sono tra le più lontane – e quindi le più antiche – mai identificate, ma la cosa più sorprendente è che erano quasi completamente invisibili a causa della quantità di polvere cosmica che oscurava la nostra vista.

Yoshinobu Fudamoto, astronomo della Waseda University e dell’Osservatorio Astronomico Nazionale in Giappone, ha scoperto le galassie in quello che sembrava essere uno spazio completamente vuoto. “È possibile che finora abbiamo perso fino a una galassie su cinque nell’universo primordiale”.

Se fosse vero, i primi giorni dell’universo erano molto più attivi e vibranti di quanto pensassimo inizialmente, il che potrebbe avere implicazioni per la nostra evoluzione dei modelli astronomici per il nostro universo oggi.

READ  Il James Webb Space Telescope si prepara per la spedizione di agosto per il lancio del sito

La supernova apre un buco nella Via Lattea

Diagramma che mostra una mappa della Via Lattea e la posizione di un buco largo 500 anni luce causato da una supernova

(Credito immagine: Alyssa Goodman/Center for Astrophysics | Harvard e Smithsonian)

Un’enorme supernova potrebbe aver aperto un buco largo 500 anni luce nella Via Lattea

Infine, un nuovo documento di ricerca pubblicato questa settimana riporta che i ricercatori che cercano di sviluppare mappe 3D delle nubi molecolari di Perseo e Toro, situate rispettivamente vicino alle costellazioni nominate, hanno scoperto una lacuna, La cavità larga 500 anni luce sembra essere esplosa dalla Via Lattea.

“Centinaia di stelle si stanno formando o già esistono sulla superficie di questa bolla gigante”, ha detto l’autore principale Shmuel Bialy, ricercatore post-dottorato presso l’Istituto di teoria e calcolo presso l’Harvard Center for Astrophysics. “Abbiamo due teorie: o una singola supernova è esplosa nel nucleo di questa bolla e ha spinto il gas verso l’esterno, formando ciò che ora chiamiamo ‘Supershell Perseus-Taurus’, o una serie di supernova verificatesi nel corso di milioni di anni le ha create su tempo.”

Il buco globulare si trova esattamente tra le due nubi molecolari, suggerendo che le due massicce strutture di formazione stellare erano una volta un’unica nube che era essenzialmente divisa in due.

“Siamo stati in grado di vedere queste nuvole per decenni”, ha detto Catherine Zucker, ricercatrice post-dottorato presso l’Harvard Center for Astrophysics che ha condotto uno studio separato e correlato sul processo di mappatura 3D utilizzato dai ricercatori, “ma non abbiamo mai saputo cosa sembravano davvero.” o profondità o spessore. Inoltre, non eravamo sicuri delle conseguenze delle nuvole. E ora sappiamo dove si trova con solo l’1% di incertezza, il che ci consente di distinguere questo spazio tra loro”.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Daniel Ricciardo, risultati allenamento Sochi, McLaren, Lando Norris

Next Post

Madonna sul tappeto rosso alla premiere di Madame X a New York

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

Madonna sul tappeto rosso alla premiere di Madame X a New York

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In