• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Roma potrebbe essere il partner ideale di Washington sulla Cina

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Giugno 8, 2021
in Economy
0

La sfida della Cina si estende ben oltre il Mar Cinese Meridionale. Il dibattito all’interno della comunità transatlantica si è spostato dal chiedersi cosa dovremmo fare per garantire la libertà e l’apertura dell’Indo-Pacifico, al chiederci come affrontare la maligna influenza cinese nelle nostre regioni.

Il modo in cui l’UE risponde a questa domanda è molto importante. Partendo dal presupposto che gli Stati Uniti desiderino aiutare a costruire un’agenda transatlantica comune che protegga gli interessi della comunità, è necessario creare relazioni più forti con molte nazioni europee e costruire una fiducia che possa portare a un consenso sostenibile. In questa impresa, l’Italia può essere il partner più vantaggioso.

Fino a poco tempo fa, l’UE sembrava intenta a tracciare una rotta veramente indipendente sulla Cina. Un mese prima dell’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, i leader del Consiglio europeo hanno annunciato di aver, in linea di principio, raggiunto un accordo con la Cina, l’accordo globale sugli investimenti UE-Cina. Tutto ciò di cui ha bisogno l’accordo è la ratifica del Parlamento europeo.

Tuttavia, è diventato presto chiaro che non c’era consenso a sostegno dell’accordo in tutta l’UE. I critici hanno sostenuto che renderebbe l’Europa troppo vulnerabile all’influenza cinese e non ha affrontato adeguatamente la questione del lavoro forzato nella regione cinese dello Xinjiang.

>>> Il grande furto in Cina

Quando l’UE ha imposto sanzioni a quattro funzionari cinesi per violazioni dei diritti umani nello Xinjiang, le relazioni tra la Cina e l’UE sono rapidamente diminuite. Pechino ha risposto imponendo sanzioni di ritorsione ad alcuni legislatori e accademici europei.

In un discorso del mese scorso, l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri, Josep Borrell, ha cercato di dividere la differenza. Esprimendo “piena solidarietà” con i legislatori europei sotto sanzioni, ha affermato: “Dobbiamo continuare a comunicare con la Cina per far avanzare questioni di interesse comune e, allo stesso tempo, rimanere fermamente sui nostri valori”.

READ  Di Maio: le relazioni con gli Stati Uniti sono più importanti delle relazioni con la Cina - Politico

Nonostante lo scambio di sanzioni, la cancelliera tedesca Angela Merkel è rimasta fermamente favorevole all’accordo. Nessuna meraviglia lì. La Germania è con un margine schiacciante il più grande esportatore di prodotti in Cina e ha i maggiori legami economici con la Cina.

Anche la Francia è stata riluttante a prendere una linea più dura nei confronti di Pechino. A febbraio, il presidente francese Emmanuel Macron ha avvertito che un approccio troppo duro alla Cina sarebbe controproducente. Come convinto sostenitore della cosiddetta autonomia europea, Macron vede poco valore nell’imitare la posizione degli Stati Uniti. Macron vede anche un’opportunità per mostrare una certa leadership francese nell’UE mentre considera come trattare con la Cina.

A loro volta, un certo numero di Stati dell’Europa centrale e del Baltico hanno fatto pressioni per una posizione più dura su Pechino.

A maggio sono emerse divisioni interne all’Unione europea. Inizialmente, è stato segnalato che il processo di ratifica dell’accordo era stato sospeso. Questi rapporti sono stati successivamente respinti, ma qualcosa è chiaramente sbagliato.

Il tumulto di Bruxelles presenta a Washington un problema e un’opportunità. Gli Stati Uniti vogliono un fronte europeo unito verso la Cina. Il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha dichiarato a marzo di voler cooperare con gli europei “per promuovere i nostri interessi economici comuni e contrastare alcune delle azioni aggressive e coercitive della Cina”. perchè no. I paesi occidentali condividono l’impegno per i diritti umani, i governi liberamente eletti e la libera impresa. La Cina no. Una comunità transatlantica che non difende questi valori mette a rischio quelle azioni.

Ciò di cui hanno bisogno gli Stati Uniti sono più partner europei per costruire un consenso più forte. Con un nuovo governo, l’Italia potrebbe contribuire a far pendere la bilancia.

READ  I rischi mutevoli di Delta rovinano la speranza dell'Europa per un ritorno alla vita normale | La voce dell'America

Tanto per cominciare, i rapporti di Roma con Pechino sono molto più freschi in questi giorni. Ci sono più fattori che influenzano.

Nel suo primo atto da presidente del Consiglio, Mario Draghi ha ribadito l’adesione di Roma alla Nato e la storica amicizia tra Italia e Stati Uniti.

Il governo italiano sta anche adottando misure concrete per arginare l’influenza politica ed economica di Pechino sull’Italia, in particolare per quanto riguarda la politica industriale. Alcune settimane fa, Roma si è opposta all’acquisizione da parte di Shenzhen Invenland Holdings dell’azienda italiana di semiconduttori Lpe. Il provvedimento è stato sostenuto dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, che ha anche espresso il suo sollievo per il fallimento della società cinese Faw Jiefang nell’acquisire l’Iveco italiana.

Roma sembra anche più diffidente nei confronti della tecnologia cinese 5G.

Inoltre, il nuovo governo ha crescenti divergenze con Pechino sulla politica estera. Il mese scorso, ad esempio, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha espresso gravi preoccupazioni per la penetrazione della Cina nel bacino del Mediterraneo.

Anche la partecipazione dell’Italia alla Belt and Road Initiative potrebbe essere a rischio. L’Italia ha aderito a marzo 2019.

Ci sono, ovviamente, limiti alla portata e alla velocità del presidente del Consiglio italiano. Guida un grande governo di coalizione che include, tra le altre cose, il Movimento Cinque Stelle pro-Cina e la Lega, un partito di destra che negli ultimi 18 mesi ha assunto atteggiamenti progressivamente ostili nei confronti di Pechino.

>>>Perché la Cina rimarrà una sfida se le politiche di riforma economica avranno successo o falliranno?

L’associazione non solo ha fortemente criticato l’accordo globale sugli investimenti, ma ha anche presentato una risoluzione che condanna il genocidio degli uiguri nello Xinjiang. Non sorprende che questa decisione abbia incontrato l’opposizione del Movimento Cinque Stelle.

READ  L'italiano Draghi vede una spinta economica del 3,6% dai fondi di ripresa dell'UE

È chiaro che Draghi ha a che fare con una coalizione molto diversificata, i cui membri assumono posizioni diverse e talvolta contraddittorie su questo e su molti altri temi. Nonostante ciò, l’Italia sta ora prendendo una linea più dura nei confronti della Cina, una chiara indicazione che il primo ministro spera in un’alleanza più forte con gli Stati Uniti.

Andando avanti, Washington e Roma dovrebbero cercare opportunità per dimostrare a Bruxelles che è possibile raggiungere un autentico consenso europeo per trattare con la Cina. Una di queste opportunità sarà disponibile questo mese al vertice della NATO a Bruxelles.

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha aperto la strada al progresso con il suo discorso di marzo al Parlamento europeo. Pur rifiutandosi di vedere Pechino come un “avversario”, Stoltenberg ha espresso preoccupazione, riconoscendo che l’ascesa della Cina “pone alcune serie sfide”.

Pur rilevando che riteneva che la NATO dovesse rimanere un’alleanza regionale che collega il Nord America all’Europa, Stoltenberg ha osservato che “le minacce e le sfide che affrontiamo in questa regione stanno diventando sempre più globali. L’ascesa della Cina, lo spostamento dell’equilibrio di potere globale , causato dall’ascesa della Cina, fa parte Così”.

Quando gli Stati membri della NATO si incontrano, gli Stati Uniti possono contare sull’Italia per promuovere un approccio europeo più duro a Pechino. La forza delle relazioni transatlantiche dipende fortemente da una strategia comune (e assertiva) nei confronti della Cina. Washington e Roma devono lavorare insieme.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Doraemon ha superato la scorsa settimana ma affronta le sfide delle nuove uscite

Next Post

I jet F-35B italiani e britannici si allenano insieme per la prima volta, tutto grazie all’epidemia

Related Posts

Economy

Fia Steak serve una bistecca secca di ispirazione italiana a Santa Monica

Ottobre 15, 2021
Economy

L’Italia vuole rafforzare i rapporti con il Vietnam | Politica

Ottobre 14, 2021
Economy

I taxi elettrici volanti potrebbero travolgere Brisbane per le Olimpiadi del 2032, afferma lo scienziato futuristico dell’aviazione Skyportz

Ottobre 14, 2021
Economy

I lavoratori portuali italiani minacciano una massiccia interruzione del Green Pass

Ottobre 13, 2021
Economy

Shopper Coles condivide l’hack per trovare le migliori annotazioni sui crossover

Ottobre 13, 2021
Economy

USVI offre un tappetino di benvenuto per i viaggiatori italiani

Ottobre 13, 2021
Next Post

I jet F-35B italiani e britannici si allenano insieme per la prima volta, tutto grazie all'epidemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In