Perché sovvenzionare gli yacht di lusso potrebbe essere una buona idea per l’Italia

Perché sovvenzionare gli yacht di lusso potrebbe essere una buona idea per l’Italia

Ottieni gratuitamente il riepilogo dell’editore

La mattina dopo lo scoppio dell’ultimo scandalo di corruzione politica in Italia lo scorso maggio, con il governatore della Liguria e influenti uomini d’affari locali messi agli arresti domiciliari, le loro foto a bordo di yacht di lusso sono apparse sulle prime pagine di diversi media nazionali.

Questa non è la prima volta che immagini di yacht, da tempo simbolo di ricchezza e lusso, vengono associate a individui accusati di qualche forma di illecito. Questo è un problema che affligge il commercio dei grandi yacht in Italia.

“Il nostro settore sarà sempre minato dalla percezione che ne ha il pubblico, finché gli yacht saranno associati a scandali piuttosto che a esempi di eccellenza italiana nell’ingegneria, nel design e nella produzione”, afferma un influente dirigente senior del settore nautico.

Ma l’industria italiana sta ora cercando un maggiore riconoscimento per il suo contributo economico e sostiene che il Paese dovrebbe fare di più per sostenere il settore in cui sembra aver eccelso.

L’Italia è la patria di molti dei produttori di yacht più famosi al mondo, tra cui Azimut, Sanlorenzo, Mangusta, Ferretti Riva e Codecasa. Un rapporto Deloitte per l’associazione del lusso Altagamma pubblicato il mese scorso ha mostrato che il Paese è il principale produttore di superyacht (oltre 24 metri di lunghezza) nel mondo con la metà degli attuali 1.024 ordini presso cantieri italiani.

Deloitte sottolinea che il settore della nautica da diporto “è un settore strategico [one] “Per l’Italia” sia in termini di contributo al Pil del Paese, sia in termini di impatto su altri settori e filiere.

READ  Mercati dal vivo, giovedì 15 luglio 2021

Nel 2022, l’industria della nautica da diporto ha avuto un impatto economico di 27 miliardi di euro se si includono le entrate indirette derivanti dalle attività ricreative. Oltre la metà dell’impatto proviene da imbarcazioni più grandi, e i dati mostrano che quanto più lungo è lo yacht, tanto maggiore è la spesa per ospite.

In alcune regioni costiere, come la Liguria, il settore – insieme al più ampio settore marittimo – è uno dei contributori più importanti all’economia locale. Ad esempio, le università di città come Genova e La Spezia ospitano corsi di alto livello in materie come l’architettura e il design marittimo. Un’ampia gamma di piccole e medie imprese locali fungono anche da fornitori dell’industria. Queste aziende includono produttori di legno, marmo, vetro e acciaio.

Ma dei 6.500 superyacht che navigano nel mondo, solo il 6,5% batte bandiera italiana. Se le navi non portano tale bandiera, la loro permanenza in Italia è limitata a 30 giorni, per cui spesso le attività di refitting redditizie vengono svolte altrove. Tutto ciò limita il contributo del settore all’economia italiana, affermano gli esperti del settore che sostengono che gli yacht e i loro proprietari spendaccioni dovrebbero essere visti come un’opportunità.

“Il maggiore sviluppo dell’industria del turismo nautico e della sua filiera potrebbe avere un impatto importante sull’economia italiana”, afferma Tommaso Nastasi, Senior Partner di Deloitte.

L’Italia è un paese circondato dall’acqua e ricco di isole e attrazioni turistiche. Se le mete preferite sono le famose Capri e le Isole Eolie, nonché la Costa Smeralda e Portofino, ci sono molte altre zone da visitare, soprattutto nel sud meno industrializzato dove l’economia può rilanciarsi.

L’industria nautica ritiene che il paese non disponga di sufficienti porti turistici e altre infrastrutture, limitando le opzioni. Dal rapporto Deloitte emerge che solo il 30% dei posti barca disponibili in Italia si trovano in marine attrezzate per accogliere yacht e superyacht.

Il settore del turismo nel complesso contribuisce per circa il 10% al PIL italiano e il governo spera che questa percentuale aumenti. Un maggiore sviluppo del settore della nautica da diporto potrebbe contribuire a raggiungere questo obiettivo. Circa il 30% degli yacht di lusso trascorre le proprie vacanze sulle coste del paese ogni anno.

Altre misure che l’industria sta cercando includono l’aumento dell’attrattiva della registrazione degli yacht in Italia, l’adeguamento delle aliquote IVA sui charter in linea con gli hotel e la semplificazione delle procedure burocratiche in settori come la verifica dell’occupazione dell’equipaggio.

Il mondo dei superyacht è già piccolo e, in un’epoca di tensioni dovute alla diseguale distribuzione della ricchezza, sostenere questo settore potrebbe non essere una priorità politica per nessun governo. Ma la nautica da diporto è il settore in cui l’Italia ha creato posti di lavoro mentre aziende di altri settori si sono trasferite all’estero o hanno ridotto la produzione nazionale.

«Dobbiamo intervenire per aumentare l’attrattività delle nostre marine, che battono bandiera italiana e prenotano viaggi sulle nostre coste», aggiunge Giovanna Vitelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Azimut Benetti e Vice Presidente di Altagama.

silvia [email protected]

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *