Magico, criminale, incompreso: ricordare Buddhadeep Dasgupta

All’inizio del ventunesimo secolo, Bodhadeep Dasgupta iniziò a ritirarsi dalle memorie collettive dei registi bengalesi. Poiché Internet e l’economia globalizzata portano cose buone sotto forma di DVD, DVD, download di torrent e servizi di streaming, gli appassionati di cinema non devono più aspettare i festival cinematografici annuali per recuperare il “cinema d’arte”. Non solo questo. Non è necessario vivere nelle città metropolitane cinematografiche per godersi le gemme cinematografiche di tutto il mondo. Così, come per i calciatori indiani dopo l’avvento del calcio dal vivo in Europa League, anche la sua supremazia come ultimo gigante del cinema d’essai bengalese ha cominciato a scemare, mentre con l’età si è sempre più isolata.

Ma questo non ha fermato la sua prolifica produzione. Dal 2000 ha diretto 11 film – uno in più rispetto ai suoi primi tre decenni come autore – attraverso il suo lavoro su documentari raramente proiettati. Così come il successo internazionale. Da invitato abituale ai più importanti festival cinematografici europei – Venezia, Berlino e Cannes – è stato lentamente trasferito alla seconda divisione del circuito dei festival – Karlovy Vary, Toronto e Locarno – dove il suo stile e i suoi contenuti si sono evoluti da audace realismo a riflessioni poetiche su caratteri taglienti.

Il docente di economia non ha mai avuto la sua politica nella manica, ha mostrato interesse e consapevolezza della politica quotidiana nella sua fase iniziale che ha coinciso con il decennio dei disordini di Naxalan negli anni ’70. a partire dal Scegliere (Distanza) nel 1978, fino a e ciao The Blind Alley nel 1984, i suoi film – dramma grintoso – sono ambientati sullo sfondo dell’attuale stagnazione politica ed economica e, pur trattando le lotte individuali della classe media, non sono mai stati troppo lontani dal declino urbano di Calcutta.

READ  Weirdwave presenta al cinema il film italiano di Martin Eden sulla vita di Jack London

Ma poi, quando i brevi anni ’80 lasciarono il posto agli anni ’90 e soffiarono i venti del cambiamento neoliberista, l’economista Dasgupta lasciò il posto al poeta – aveva già diversi volumi di poesie acclamate dalla critica a suo nome.

In questa, forse la sua fase più popolare tra gli appassionati di cinema, e sicuramente il suo periodo più riconosciuto a livello internazionale – ha iniziato a dirigere film su personaggi del Bengala rurale che potrebbero essere classificati come emarginati – Ghunuram (Pavan Malhotra) in Bagh Bahadur (1989), Shibnath ( Mithun Chakraborty) a Tahader Katha, Lakhinder (Rajit Kapoor) a Charachar (1993), Nemai (Tapas Paul) e Balaram (Shankar Chakraborty) a Uttara (2000). Questi sono personaggi che raramente vengono visti nella vita reale dal suo pubblico nella sua casa a Calcutta, anche se avevano sentito parlare del loro tipo di famiglia anziana, lasciando al pubblico un senso di uguale familiarità e distanza. Collettivamente, lo hanno anche allontanato dal suo pubblico, poiché ha iniziato a fare affidamento su nomi più commerciabili (e senza dubbio più efficienti) per i ruoli da protagonista rispetto al cinema indiano e ad altri cinema regionali. Ma il suo fedele pubblico bengalese iniziò lentamente a ritirarsi dai suoi film, a causa del doppiaggio di voci bengalesi su una recitazione di talento, che lasciò il creatore ansioso – come, allora, il realismo italiano potesse fiorire con il dilagante e patetico doppiaggio di attori a cui un tempo pensava in Francia, Germania e America.

Ma questo non gli ha impedito di reinventarsi, esplorando territori nuovi e inaspettati – singolo di Ami, Yasmin Alamar Madhubala (2007) – anche se il flusso di premi continua. Alla fine, però, si è trasformato in una caricatura, qualcuno che ha realizzato film per il pubblico di festival internazionali e non si è preoccupato di distribuirli a casa al pubblico in cui è stato realizzato il film. Ha lasciato un’impronta amara nella sua mente nei suoi ultimi anni. I suoi film potrebbero ora trovare accidentalmente un pubblico più nuovo e più comprensivo, come giustamente meritano.

READ  Il primo film che Quentin Tarantino ricorda di aver visto


Per un giornalismo approfondito, obiettivo e soprattutto equilibrato, clicca qui Per abbonarsi alla rivista Outlook


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto