La resilienza economica dell’Italia di fronte alle sfide finanziarie future

La resilienza economica dell’Italia di fronte alle sfide finanziarie future

Mentre l'Italia si avvicina ai due anni sotto il governo del Primo Ministro Giorgia Meloni e con l'avvicinarsi delle elezioni europee, persistono preoccupazioni sull'ascesa di un governo di destra nel terzo paese più grande dell'UE.

Durante le campagne elettorali, la retorica antieuropea e antiatlantica dei due principali partiti della coalizione ha sollevato dubbi sulla posizione del governo Meloni. Tuttavia, i recenti sviluppi evidenziano la chiara posizione dell’Italia all’interno della sfera atlantica ed europea, nonostante permangano ombre populiste.

In un contesto di declino in molti settori industriali dell’Eurozona, l’economia italiana sta mostrando sorprendenti segnali di vitalità. La Germania – la più colpita dal calo degli acquisti dalla Cina e dalle interruzioni nei settori ad alta intensità energetica e nelle catene di approvvigionamento manifatturiero globale – sta assistendo a un forte calo della produzione industriale. Al contrario, l’Italia mostra una relativa flessibilità.

Nel 2023 il Pil italiano è cresciuto dello 0,7%, con previsioni simili per l'anno in corso. L'inflazione, registrata all'1,3% a marzo, dovrebbe rimanere al di sotto del 2% nel 2024. Il PIL italiano è ora di 3,6 punti percentuali più alto rispetto alla fine del 2019, rispetto agli incrementi di 1,8 punti percentuali in Francia e di 0,1 punti percentuali. . In Germania. Nel 2023 l’occupazione è aumentata dell’1,9%, raggiungendo il livello più alto da molti anni.

Tuttavia, la produzione industriale italiana si trova ad affrontare sfide dovute alla recessione in Germania e al calo della domanda da parte dei principali mercati di esportazione. Sebbene la crescita dei servizi a valore aggiunto rimanga modesta, il settore delle costruzioni beneficia degli incentivi in ​​corso.

READ  Approfondimenti del fine settimana: sfide fiscali globali

La performance del PIL italiano dipende in larga misura dalle misure straordinarie di sostegno post-pandemia attuate dai governi successivi tra il 2021 e il 2023, per un totale di 296 miliardi di euro, equivalenti a circa il 15% del PIL. Queste misure includevano 173 miliardi di euro per un bonus abitativo, 88 miliardi di euro per affrontare i costi energetici e 35 miliardi di euro di tagli fiscali. Nel 2023, il rapporto deficit/PIL ha raggiunto il 7,2%, in calo rispetto all’8,6% del 2022, superando significativamente la stima ufficiale del Ministero delle Finanze alla fine dello scorso anno pari a circa il 5,3%.

Molti settori produttivi dell’economia italiana mostrano dinamismo. Il Paese ha raggiunto significativi surplus commerciali negli ultimi anni e ha rafforzato la propria posizione creditoria netta internazionale, sottolineando la competitività delle imprese italiane a livello globale.

Le banche italiane sono attualmente ben capitalizzate, il che contribuisce alla loro stabilità e flessibilità. L’anno scorso, il governo ha cercato di imporre una tassa sui profitti imprevisti delle banche. Questa misura, mal concepita e non concordata in precedenza, ha provocato immediatamente un forte calo dei corsi delle azioni bancarie e ha suscitato le critiche dei media nazionali e internazionali, della Banca centrale europea e di alcuni membri del governo.

Il governo ha deciso di fare marcia indietro. Le banche potevano ritirarsi dal pagamento dell’imposta a condizione che una parte dei loro profitti fosse destinata al rafforzamento delle riserve di capitale. La maggior parte delle principali banche ha accettato, rafforzando così la propria capitalizzazione. Inoltre, l’aumento della produzione in seguito alla pandemia ha avuto un ruolo nel miglioramento della qualità del credito. Nel corso degli anni le imprese hanno accumulato ingenti riserve di liquidità, in parte grazie alla loro capacità di accedere a prestiti garantiti dallo Stato.

READ  Un numero record di voli è stato cancellato a causa della chiusura

Con l’avvento del nuovo Patto di Stabilità e Crescita, l’Italia è costretta a ridurre gradualmente il rapporto deficit/PIL dello 0,5% annuo nei prossimi due anni per raggiungere l’obiettivo (1,5%). Ciò richiede una stretta fiscale aggressiva, pronta a esercitare una significativa pressione politica sul governo, ma anche sulla percezione dell’Europa tra gli elettori, che già tendono verso gli euroscettici. Fortunatamente, l’Italia è in grado di trarre rassicurazione dai prossimi pagamenti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Con la quota maggiore di fondi Next Generation EU – che rappresentano circa il 30% del totale – l’Italia è pronta a ricevere importanti stimoli per la sua economia. Tuttavia, la sfida è utilizzare questi fondi in modo efficace e rispettare le scadenze rigorose fissate dalla Commissione europea. Nonostante gli ostacoli iniziali, l’Italia sembra prendere slancio. Tuttavia, permangono preoccupazioni circa l’efficiente e rapida allocazione di queste risorse.

Lo spread tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi ha toccato a metà marzo il livello più basso da novembre 2021, attestandosi all’1,22%. Ciò rappresenta un calo di due punti percentuali, che riflette la crescente fiducia del mercato nella forte ripresa economica dell’Italia e nel panorama politico stabile. Anche se le prossime elezioni europee pongono sfide interne ai partiti della coalizione, difficilmente metteranno a repentaglio la continuità del governo.

Tra le elezioni del Parlamento Europeo in corso, la Meloni si è guadagnata il soprannome di “Camaleonte della Duchessa” per la sua abile destrezza nella scena politica. Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea ed ex primo ministro italiano, ha commentato la complessa posizione del governo Meloni in Europa, definendola “meravigliosamente ambigua”. Brody ha anche notato l'abilità di Meloni, dicendo: “Se necessario, la sosterrai”. [Ursula] von der Leyen e fargliela pagare, ma allo stesso tempo lei è con lei [Viktor] «Orban.»

READ  Le case abbandonate e le proprietà decedute sono calde nel mercato "insolito".

Eduardo Reviglio è ricercatore senior in visita presso la Yale Law School e membro dell'Advisory Board dell'OMFIF.

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *