• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Una nuova scoperta mostra il Tibet come il crocevia della dispersione dei rinoceronti giganti

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Giugno 18, 2021
in science
0

Accademia cinese delle scienze

Il rinoceronte gigante, Paraceratherium, è il più grande mammifero terrestre mai vissuto e si trova principalmente in Asia, in particolare in Cina, Mongolia, Kazakistan e Pakistan. Ma come questo genere si sia diffuso in tutta l’Asia è stato a lungo un mistero. Una nuova scoperta ha ora fatto luce su questo processo.

Il professor Ding Tao dell’Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell’Accademia cinese delle scienze e i suoi collaboratori dalla Cina e dagli Stati Uniti hanno recentemente segnalato una nuova specie di Paraceratherium linxiaense sp. novembre, che fornisce importanti indizi sulla diffusione dei rinoceronti giganti in tutta l’Asia.

Lo studio è stato pubblicato su Biologia della comunicazione Il 17 giugno.

I fossili della nuova specie sono costituiti da un cranio e una mandibola perfettamente conservati con il relativo atlante, nonché un asse e due vertebre toraciche di un altro individuo. I fossili sono stati trovati da depositi del tardo Oligocene nel bacino di Linxia nella provincia di Gansu, in Cina, che si trova sul confine nord-orientale dell’altopiano tibetano.

L’analisi filogenetica ha prodotto un singolo albero più raro, che colloca P. linxiaense come il rinoceronte gigante derivato, all’interno del ramo monofiletico del Paraceratherium asiatico dell’Oligocene. All’interno del clade Paraceratherium, l’analisi genetica dei ricercatori ha prodotto una serie di specie derivate progressivamente, da P. grangeri, attraverso P. huangheense, P. asiaticum e P. bugtiense, che terminano infine in P. lepidum e P. linxiaense. P. linxiaense ha un alto livello di specializzazione, simile a P. lepidum, entrambi derivati ​​da P. bugtiense.

L’atlante e l’adattamento dell’asse al corpo grande e al collo lungo del rinoceronte gigante distinguevano già P. grangeri e P. bugtiense, ed è stato ulteriormente sviluppato in P. linxiaense, il cui atlante si estende, mostrando un collo lungo e un asse superiore e un posizione della sua faccia articolare posteriore. Queste caratteristiche sono associate a un collo più flessibile.

READ  COVID-19 NSW: i casi di virus attivi diminuiscono sulle spiagge del nord, cancellati tre codici postali | Recensione delle spiagge del nord

Il rinoceronte gigante del Pakistan occidentale appartiene allo strato dell’Oligocene e rappresenta una specie, Paraceratherium bugtiense. D’altra parte, il resto del genere Paraceratherium, che è distribuito nell’altopiano mongolo, nella Cina nordoccidentale e nell’area a nord dell’altopiano tibetano fino al Kazakistan, è molto vario.

I ricercatori hanno scoperto che tutte e sei le specie di Paraceratherium sono sorelle di Aralotherium e formano un clade monofiletico di cui P. grangeri è il più primitivo, seguito da P. huangheense e P. asiaticum.

I ricercatori sono stati quindi in grado di determinare che all’inizio dell’Oligocene, P. asiaticum si è diffuso a ovest del Kazakistan e ha ampliato il suo lignaggio nell’Asia meridionale come P. bugtiense. Nel tardo Oligocene, Paraceratherium tornò a nord e attraversò il Tibet per produrre P. lepidium a ovest in Kazakistan e P. linxiaense a est nel bacino di Linxia.

I ricercatori hanno osservato la prima siccità dell’Oligocene in Asia centrale in un momento in cui l’Asia meridionale era relativamente umida, con un mosaico di paesaggi boscosi e aperti. “Le condizioni tropicali tardive dell’Oligocene hanno permesso al rinoceronte gigante di spostarsi a nord nell’Asia centrale, il che significa che il Tibet non era ancora alto quanto un altopiano d’alta quota”, ha affermato il professor Ding.

Durante l’Oligocene, era evidente che i rinoceronti giganti potevano disperdersi liberamente dall’altopiano mongolo all’Asia meridionale lungo la costa orientale dell’Oceano Tetide e forse attraverso il Tibet. La possibilità topografica che il rinoceronte gigante abbia attraversato la regione del Tibet per raggiungere il subcontinente Indo-Pak nell’Oligocene può essere supportata anche da altre prove.

Fino al tardo Oligocene, l’evoluzione e la migrazione da P. bugtiense a P. linxiaense e P. lepidum hanno mostrato che l'”altopiano del Tibet” non era ancora una barriera al movimento dei più grandi mammiferi terrestri.

READ  Un nuovo studio suggerisce che l'albero radicato è la chiave per comprendere l'evoluzione batterica

Questa ricerca è stata supportata dall’Accademia cinese delle scienze, dalla National Natural Science Foundation of China e dalla Seconda spedizione scientifica completa sull’altopiano tibetano.

Fico. 1 Olotipo di Paraceratherium linxiaense sp. Novembre Il cranio e la mandibola condividono la barra della scala, ma entrambe le viste frontale e occipitale hanno una barra della scala separata. (Immagine tramite IVPP)

Fig. 2. Distribuzione e migrazione di Paraceraterium nell’Oligocene eurasiatico. I siti delle specie del primo Oligocene sono evidenziati in giallo e il rosso indica le specie del tardo Oligocene. (Immagine tramite IVPP)

Figura 3 Ricostruzione ecologica di rinoceronti giganti e dei loro compagni nel bacino di Linxia durante l’Oligocene (Foto di Qin Yu)

/Rilascio generale. Questo materiale proviene dall’organizzazione originale e può essere di natura temporale ed è modificato per chiarezza, stile e lunghezza. vista completa Qui.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Philadelphia 76ers vs Atlanta Hawks, la reazione di Ben Simmons

Next Post

Escavatori “Dune” a Venezia, la stagione dei premi

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

Escavatori "Dune" a Venezia, la stagione dei premi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In