Sandbox normativo in Italia: il primo periodo finestra per l’utilizzo dei progetti Fintech

Sandbox normativo in Italia: il primo periodo finestra per l’utilizzo dei progetti Fintech

UNUn ulteriore passo nel processo di digitalizzazione del Paese, l’Italia è una “sandbox normativa” – un ambiente protetto dedicato alla sperimentazione digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo – 30 aprile 2021, n. 100[1] (“Ordine”) Pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa ordinanza stabilisce le regole che disciplinano il gruppo Fintech[2] E il test dei programmi Fintech è noto come la “sandbox regolamentare” delle operazioni Fintech tra le autorità di vigilanza – vale a dire, Banca d’Italia, Consap (Commissione Titoli) e IVASS (Autorità di vigilanza sulle assicurazioni).

Che cos’è una sandbox normativa?

Secondo Banca d’Italia, la sandbox di controllo è un ambiente ristretto in cui le aziende monitorate e gli operatori Fintech possono, per un periodo di tempo, testare prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nei settori bancario, finanziario e assicurativo. Disciplina transitoria semplificata e stretto contatto con le rispettive Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consap e IVASS). I supervisori possono identificare gli interventi normativi più appropriati ed efficaci per facilitare lo sviluppo del Fintech e controllare la diffusione dei potenziali rischi osservando le dinamiche di sviluppo tecnologico.

La finalità della sandbox regolamentare è quella di supportare la crescita e l’evoluzione del mercato italiano introducendo modelli innovativi nei settori bancario, finanziario e assicurativo, fornendo nel contempo un’adeguata tutela dei consumatori e della concorrenza. Mantenimento della stabilità finanziaria.

Autorizzazione per i test FinTech

Trial, i progetti che possono essere presentati all’autorità di vigilanza competente riguardano servizi, prodotti o pratiche innovativi nel settore bancario, finanziario o assicurativo e forniscono vantaggi agli utenti finali o contribuiscono all’andamento del mercato. Inoltre, tali progetti devono essere sufficientemente avanzati da essere testati ed economicamente e finanziariamente sostenibili.

READ  AGGIORNAMENTO 1-Il premio per il rischio italiano si allenta mentre le obbligazioni si riprendono dopo la decisione della BCE

In particolare, la sperimentazione può essere richiesta per un’attività di innovazione tecnologica che interessa il settore bancario, finanziario o assicurativo e in alternativa:

  1. Deve essere autorizzato o iscritto nell’elenco o nel registro tenuto da Banca d’Italia, Consap o Ivas;
  2. Essa, insomma, è subordinata al riconoscimento o all’iscrizione in un elenco o albo quanto meno presso Banca d’Italia, Consob e IVASS, pur rientrando nell’ambito della deroga concessa dalla legge (che, ma non si limita, in cui non sono state intraprese azioni nei confronti del pubblico);
  3. La banca, che deve essere prestata a supporto di un soggetto vigilato o regolamentato, svolge un servizio o un’attività che interessa aspetti regolamentari in ambito finanziario o assicurativo;
  4. La Banca d’Italia è libera di emanare regolamento di servizio da parte di una società vigilata o regolamentata dalla CONSOB o dall’IVASS, con sede legale o succursale in Italia o sede legale in altro Stato membro dell’Unione Europea e società operante in Italia.

L’accesso al test è generalmente consentito alle società che svolgono o intendono svolgere attività FinTech, ed è vietato alle società che siano oggetto di eccessivo indebitamento, fallimento o attività di ristrutturazione, o se necessario per legge dalla registrazione dei bilanci degli ultimi cinque anni che non siano stati depositati presso società autorizzate e qualificate (o, se costituite a breve termine, dalla loro costituzione)).

Prima finestra temporale per la presentazione dei progetti

L’ammissione alla sandbox regolamentare di progetti relativi a servizi, prodotti o pratiche innovativi in ​​ambito bancario, finanziario o assicurativo aventi le caratteristiche di cui sopra sarà richiesta presentando istanza all’autorità di vigilanza competente (es. Banca d’Italia, Consap). O IVASS).

La prima finestra temporale per la presentazione dei progetti per l’adesione alla sandbox regolamentare è fissata dal 15 novembre 2021 al 15 gennaio 2022 e, per tali periodi, il numero massimo di domande o materie non è soggetto ai progetti proposti.

READ  L'Italia canta già in vista dei Mondiali

La domanda di ammissione conterrà una descrizione dettagliata del progetto proposto, degli obiettivi perseguiti, della durata e del valore aggiunto atteso; Un primo rapporto di fattibilità (“prova di opinione”), una futura valutazione della stabilità economica e finanziaria o della sicurezza finanziaria del progetto; Indicazione di linee guida di vigilanza o disposizioni accettate dalle autorità di vigilanza, è richiesta disprezzo totale o parziale durante la prova; Specificazione e valutazione dei potenziali rischi e descrizione specifica delle misure appropriate per controllare tali rischi; Spiegazione delle misure adottate a tutela degli interessi degli utenti finali, tra l’altro, modalità di raccolta di informazioni accurate e complete sulla natura sperimentale del programma e sui rischi connessi, e un “consenso informato” per entrare in un rapporto con l’azienda che acconsentito alla prova, con almeno quindici giorni di preavviso in qualsiasi momento, senza costi o penali. Titolarità, e meccanismi di tempestivo risarcimento durante la responsabilità del fornitore del servizio.

La durata massima per ogni progetto ammesso alla sperimentazione è di 18 mesi, salvo eventuali proroghe (massimo 12 mesi) previa approvazione dell’Autorità di Vigilanza Competente.

Permesso di sperimentare

Le imprese autorizzate all’ispezione sono iscritte nel registro tenuto dal comitato e al termine del periodo di prova presentano una relazione economica e operativa sull’ispezione all’autorità di vigilanza competente.

Qualora siano necessarie modifiche alle norme disciplinari delle competenti autorità di vigilanza per l’esito positivo del test e la sua prosecuzione dell’operatività, queste ultime avvieranno istruttorie per valutare le correzioni da apportare. Il Comitato è informato dell’esito dell’esame da un’autorità competente e riceve una relazione sul suo esito, che può eventualmente indicare modifiche alla normativa regolamentare che possono essere adottate a causa del progresso tecnologico.

READ  Venezia vieta i grandi gruppi e gli altoparlanti per rendere la vita migliore alla gente del posto

By Marcello Jilani

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *