• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Le specie sintetiche sono state sviluppate per l’uso come gene drive confinatoحرك

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Giugno 2, 2021
in science
0
Le specie sintetiche sono state sviluppate per l'uso come gene drive confinatoحرك

Gli scienziati dell’Università della California, San Diego, hanno modificato il genoma dei moscerini della frutta utilizzando tecniche basate su CRISPR per creare otto specie riproduttivamente isolate. In futuro, questa tecnica potrebbe essere adattata ad altri organismi, tra cui piante, insetti e vertebrati, per fornire nuove opportunità di controllo biologico. Credito: Akbari Lab, Università della California, San Diego

Le tecnologie basate su CRISPR offrono un enorme potenziale a beneficio della salute e della sicurezza umana, dall’eliminazione delle malattie alle scorte di cibo fortificato. Ad esempio, vengono sviluppate unità genetiche basate sulla tecnologia CRISPR, progettate per diffondere tratti specifici attraverso popolazioni target, per fermare la trasmissione di malattie devastanti come la malaria e la febbre dengue.


Ma molti scienziati ed esperti di etica hanno sollevato preoccupazioni sulla diffusione incontrollata delle pulsioni genetiche. Una volta dispiegati in natura, come possono gli scienziati impedire che le unità genetiche si diffondano in modo incontrollabile attraverso le popolazioni come gli incendi?

Ora, gli scienziati dell’Università della California di San Diego e i loro colleghi hanno sviluppato un gene drive con una barriera genetica interna progettata per tenere sotto controllo il drive. Guidati dal laboratorio del genetista molecolare Omar Akbari, i ricercatori hanno progettato una mosca artificiale Oceano Questo, quando rilasciato in numero sufficiente, agisce come driver genetici che possono diffondersi localmente ed essere reversibili se lo si desidera.

Gli scienziati descrivono il loro sviluppo di SPECIES (barriere postzigotiche artificiali che sfruttano l’incompatibilità basata su CRISPR con specie ingegnerizzate) come un’innovazione di prova che può essere trasferita ad altre specie come gli insetti vettori. L’impiego di gene drive che riducono i parassiti che si nutrono di preziose colture alimentari è un altro esempio di una potenziale applicazione di SPECIES.

“Le unità genetiche possono diffondersi oltre i confini previsti ed essere difficili da controllare. Le SPECIE forniscono un metodo per controllare le popolazioni in modo molto sicuro e reversibile”, ha affermato Akbari, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche dell’UC San Diego e autore senior del ricerca. , che viene pubblicato sulla rivista Nature Communications.

L’idea alla base della creazione di SPECIE riflette la formazione di nuove specie in natura. Man mano che i membri di una specie si separano nel tempo, a causa, ad esempio, di una nuova formazione del terreno, di un terremoto o di altri eventi geologici, alla fine può svilupparsi un nuovo tipo di separazione fisica. Se la nuova specie alla fine si reinterra con la specie originale, può produrre una prole che non è vitale a causa di cambiamenti biologici dopo la separazione attraverso fenomeno naturale È noto come isolamento riproduttivo.

Lavorando sulla specie di mosca Drosophila melanogaster, i ricercatori dell’UCSD e i colleghi del Caltech, dell’UC Berkeley e dell’Innovative Genome Institute hanno utilizzato le tecniche di modifica genetica CRISPR per sviluppare sistemi di codifica delle mosche che sono riproduttivamente incompatibili con le versioni selvatiche di D. melanogaster.

“Sebbene la speciazione si verifichi costantemente in natura, la creazione di una nuova specie sintetica rappresenta una sfida molto significativa nella bioingegneria”, ha affermato Anna Buchmann, autrice principale del documento di ricerca. “La bellezza dell’approccio SPECIES è che semplifica il processo e ci fornisce l’esatto set di strumenti di cui abbiamo bisogno in qualsiasi organismo per effettuare elegantemente la speciazione”.

Concettualmente, quando le SPECIE vengono dispiegate in natura in numero sufficiente, possono guidare in modo controllabile con un Popolazione e sostituiscono tutte le loro controparti selvatiche durante la loro diffusione. Usando la malaria come esempio, le zanzare SPECIES possono essere sviluppate con una componente genetica che le rende incapaci di trasmettere la malaria.

“Puoi diffondere una qualche forma di controllo della malaria a una popolazione target in modo che possa essere limitato e controllato”, ha detto Akbari. “Poiché le SPECIE sono incompatibili con le zanzare di tipo selvatico, il loro numero può essere controllato e invertito limitando la loro soglia di popolazione a meno del 50%. Questo ti dà la possibilità di limitare e invertire la loro diffusione, se lo desideri”.

Quando la barriera SPECIES completa il suo ruolo di sostituzione temporanea delle popolazioni di specie selvatiche, il suo numero può essere ridotto man mano che le popolazioni di specie selvatiche vengono reintrodotte.

“Questo in pratica ci permette di sfruttare tutta la nostra potenza Gene drive“Come sradicare le malattie o proteggere le colture, senza l’alto rischio di una diffusione incontrollabile”, ha detto Akbari.


I ricercatori creano nuovi strumenti CRISPR per aiutare a contenere la trasmissione delle zanzare


maggiori informazioni:
Nature Communications (2021). DOI: 10.1038 / s41467-021-23531-z

Introduzione di
Università della California – San Diego

la citazione: specie sintetiche sviluppate per l’uso come gene drive confinabile (2021, 2 giugno) Estratto il 2 giugno 2021 da https://phys.org/news/2021-06-synthetic-species-confinable-gene.html

Questo documento è soggetto a copyright. Nonostante qualsiasi trattamento equo a fini di studio o ricerca privati, nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione scritta. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

READ  Un programma di attività fisica basato sulla comunità può aiutare diversi gruppi di sopravvissuti al cancro
Previous Post

Guarda il Draft di mezza stagione del rookie NAB AFL il 2 giugno

Next Post

Kevin Spacey torna nelle sale italiane: i media

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

Kevin Spacey torna nelle sale italiane: i media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In