HomeEconomyLa miopia economica minaccia le ambizioni dell'Italia nel G7 | Sponsorizzazione...

La miopia economica minaccia le ambizioni dell’Italia nel G7 | Sponsorizzazione elettronica

Londra: dal 13 al 15 giugno l’Italia ospiterà a Fasano il 50esimo Summit del G7. Prima dell’incontro, il governo del primo ministro Giorgia Meloni ha annunciato un ambizioso piano di sviluppo incentrato sull’Africa e ha invitato i leader di diversi paesi africani e dell’Unione africana a partecipare – il maggior numero di rappresentanti del continente ad un vertice del G7 dal 2017.

La Meloni ha presentato la sua iniziativa africana, nota come Piano Mattei, al vertice Italia-Africa all’inizio di quest’anno. Mira a stabilire partenariati internazionali per lo sviluppo concentrandosi su energia, crescita e migrazione.

Il piano prende il nome da Enrico Mattei, fondatore del colosso petrolifero italiano Eni. Negli anni Cinquanta Mattei ruppe il monopolio delle grandi compagnie petrolifere – conosciute come le “Sette Sorelle” – offrendo ai paesi in via di sviluppo accordi di partenariato più favorevoli. Questi accordi spesso consentivano alle economie in via di sviluppo di trattenere il 75% dei profitti, in contrasto con i termini meno equi imposti dai giganti petroliferi dominanti.

Mattei considerava inoltre le imprese statali come una componente essenziale delle strategie di sviluppo nazionale e considerava l’imprenditorialità personale un dovere pubblico. Eni e altre imprese statali hanno svolto un ruolo fondamentale nella politica industriale e nel miracolo economico italiano del dopoguerra, rafforzando i legami arretrati ad alta intensità di capitale e gettando le basi per molte delle attuali industrie del paese.

Ironicamente, Eni fa ora parte del piano di privatizzazione da 20 miliardi di euro (21 miliardi di dollari) della Meloni, che prevede la vendita di azioni di società statali per ridurre il debito pubblico. Secondo quanto riferito, il piano include istituzioni finanziarie come Poste e MPS e potrebbe estendersi a servizi pubblici essenziali, come l’operatore ferroviario nazionale Ferrovie dello Stato e il controllore del traffico aereo ENAV.

Il programma di privatizzazione della Meloni è un mix fuorviante di teorie obsolete e politiche fallite. La logica economica alla base della riduzione del debito pubblico attraverso rigide regole fiscali si basa su una visione errata e a breve termine delle finanze pubbliche che ignora l’impatto macroeconomico a lungo termine degli investimenti pubblici orientati agli obiettivi, in particolare la loro capacità di mobilitare capitali privati ​​e stimolare l’economia. . crescita.

READ  Coles e Woolworths affermano che i loro guadagni sono modesti, ma i conti tornano? | supermercato

La storia economica dell’Italia ne è un chiaro esempio. Gli investimenti pubblici e privati ​​sono diminuiti tra il 2009 e il 2016, e hanno iniziato ad aumentare solo dopo l’aumento degli investimenti pubblici nel 2019. Un recente studio condotto su 21 paesi OCSE supporta questa visione, rilevando che l’aumento degli investimenti pubblici attrae capitali privati.

Il governo italiano ha giustificato le vendite proposte sostenendo che lo Stato manterrebbe il controllo della maggior parte delle società parzialmente privatizzate – ad eccezione di MPS – e che le ridotte partecipazioni dello Stato in Eni e Post sarebbero state compensate dai recenti riacquisti di azioni proprie. Ma questa politica miope esacerba il processo di finanziamento e di fatto nega i profitti diretti e indiretti che potrebbero derivare da una maggiore proprietà statale di aziende redditizie. Sebbene il rapporto tra capitalizzazione di borsa e PIL in Italia sia inferiore a quello degli Stati Uniti e del Regno Unito, è raddoppiato da circa il 20% nel periodo 1960-1990 a una media di quasi il 40% tra il 1990 e il 2020.

Il piano di privatizzazioni della Meloni dimostra la miopia, la mancanza di obiettivi e la mancanza di una seria strategia industriale da parte dell’Italia. Le imprese statali ben gestite possono promuovere lo sviluppo economico e creare ricadute tecnologiche, integrazione settoriale ed economie di scala e di scopo.

Inoltre, le imprese statali possono fornire capitali lentamente e migliorare le capacità tecnologiche di un paese, sia in modo indipendente che attraverso le proprie catene di approvvigionamento. Ad esempio, il governo italiano può sfruttare l’esperienza di Industria Italiana Autobus nella produzione di autobus elettrici per soddisfare l’urgente necessità di un trasporto pubblico municipale sostenibile. Ciò comporterà ingenti appalti pubblici e potrebbe essere integrato in una strategia industriale verde che stimoli la crescita economica affrontando al tempo stesso le sfide nazionali, come il grave inquinamento atmosferico nella Pianura Padana.

READ  Spike di Jeremy Farrar con Anjana Ahuja - Ignore the Flag

A dire il vero, le imprese statali italiane non sono sempre state favorevoli al cambiamento trasformativo. In effetti, il loro percorso storico riflette le difficoltà economiche che il Paese sta attraversando. Ad esempio, la crisi energetica degli anni ’70 colpì i produttori di acciaio di proprietà statale, poiché l’efficienza tecnologica e i cambiamenti della domanda portarono a diffusi tagli di posti di lavoro. Poiché i licenziamenti si sono rivelati politicamente tossici, l’intensa concorrenza sui prezzi ha portato a enormi perdite e deficit di bilancio, che hanno aumentato il sostegno statale. Ciò a sua volta ha portato a un’eccessiva influenza del governo e ha suscitato richieste di privatizzazione.

Negli anni ’90, l’Italia ha lanciato il più grande programma di privatizzazione dell’Europa continentale, smantellando gran parte della sua struttura industriale invece di promuovere l’innovazione. Ad esempio, mentre il gruppo di telecomunicazioni STET ha destinato il 2% dei suoi ricavi alla ricerca e sviluppo dal 1994 al 1996, i nostri calcoli mostrano che il suo successore privatizzato, Telecom Italia, ha speso quasi lo 0,4% in ricerca e sviluppo dal 2000 al 2002. Quelli che sono sopravvissuti, come Eni, spesso mancava una strategia industriale orientata alla missione che coinvolgesse l’intero governo.

Queste tendenze riflettono le sfide più ampie che l’economia italiana deve affrontare: miopia politica e amministrativa, mancanza di direzione, investimenti pubblici e privati ​​insufficienti in ricerca e sviluppo e insufficiente formazione di capitale umano. Le riforme del mercato del lavoro negli anni ’90 e 2000 hanno portato a condizioni di lavoro precarie, scoraggiando gli investimenti a lungo termine nelle competenze e nella formazione e riducendo la produttività. La gestione delle principali aziende italiane, sia private che pubbliche, è stata particolarmente miope, poiché politici e amministratori delegati hanno smantellato competenze preziose e venduto gran parte dell’industria italiana avanzata a società straniere.

READ  Rapporto mensile sull'economia italiana

Il viziato piano di privatizzazione della Meloni rappresenta una tendenza globale più ampia. Sebbene il Fondo monetario internazionale abbia riconosciuto che l’austerità non riduce il rapporto debito/PIL e non danneggia la crescita, i politici europei sono ancora aggrappati a regole fiscali obsolete che spingono i governi a vendere asset industriali per ridurre il debito pubblico. Invece di promuovere strategie industriali sostenibili, questo approccio fornisce solo sollievo a breve termine.

Mentre le imprese statali si impegnano sempre più nel riacquisto di azioni proprie, la finanziarizzazione ha raggiunto livelli record, spesso a scapito degli investimenti produttivi. Mentre il settore finanziario continua a investire principalmente in se stesso, le società non finanziarie spendono di più in riacquisti di azioni proprie e dividendi che in capitale umano, attrezzature e ricerca e sviluppo.

Nonostante il tentativo di Meloni di presentare una visione di sviluppo innovativa, l’adozione da parte del suo governo di teorie obsolete si traduce in politiche fallimentari che mettono a repentaglio l’agenda economica del G7 e il partenariato con l’Africa. Invece di promuovere un’economia più verde e inclusiva, guidata da investimenti e innovazione, la Meloni ha abbracciato lo stesso approccio miope responsabile di molti dei problemi dell’Italia.

Nonostante il suo marchio, il governo Meloni non è riuscito a tener fede all’eredità di Mattei in termini di proprietà pubblica e cooperazione internazionale. Per affrontare le sfide economiche dell’Italia, i politici devono portare avanti le parole e adottare una strategia industriale lungimirante.

Mariana Mazzucato, direttrice fondatrice dell’UCL Institute for Innovation and Public Purpose, è stata presidente del Consiglio dell’OMS sull’economia della salute per tutti. Giovanni Tagliani è ricercatore presso l’UCL Institute for Innovation and Public Purpose.

Diritto d’autore: Project Syndicate, 2024.

www.project-syndicate.org

Per feedback: contattare il dipartimento editoriale all’indirizzo [email protected].

Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News