Home Top News In Italia, il distretto postindustriale napoletano fatica a riprendersi un mare sano

In Italia, il distretto postindustriale napoletano fatica a riprendersi un mare sano

0
In Italia, il distretto postindustriale napoletano fatica a riprendersi un mare sano

Affacciata sul turchese Mar Mediterraneo, la spiaggia sulla punta di Bagnoli, abbracciata dalle scogliere nella parte occidentale di Napoli, dovrebbe essere un’immagine di serenità. Non è.

“Non possiamo nuotare a causa dell’estremo inquinamento causato dall’ex zona industriale”, spiega Anja Rakia, abitante del posto. “L’inquinamento tossico si diffonde nell’aria e provoca tumori e altre malattie nella popolazione locale.”

Dietro la spiaggia, i resti dell’industria infestano l’orizzonte. Fino al 1992 Bagnoli ospitava una delle più grandi acciaierie italiane, gestita dall’azienda statale Italsider, che produceva cemento e amianto in una vasta area industriale. Anni dopo la chiusura di queste industrie, diversi studi sottoposti a revisione paritaria hanno dimostrato che elevate concentrazioni di sostanze pericolose e spesso cancerogene persistevano nell’acqua e nel suolo.

Questo inquinamento incide anche sui mezzi di sussistenza delle persone: la pesca è stata un’industria importante sin dai suoi inizi come città di Napoli e avamposto dell’antica Grecia. Eppure a Bagnoli, specchio degli altri Ex ferriere in tutta ItaliaC’è l’industria “Tossicità acuta” Nearshore ed “Effetti genotossici in pesci e molluschi”.

In teoria la spiaggia è di tutti

Napoli è la città più importante del Sud Italia e la terza città più grande del Paese dopo Roma e Milano. È noto per il suo buon cibo, le strade caotiche, la storia profonda e la recente crisi economica.

“Napoli ha 25 chilometri di costa e l’accesso alla maggior parte di esso è interdetto a causa dell’inquinamento”, spiega Rosario Nasti. tempi uguali. Lo ha ingaggiato un partecipante di Napoli Mare libero (che significa “liberare l’oceano”), un movimento di base a livello italiano per un oceano sano e accessibile.

“Il porto non è accessibile a causa dei passeggeri e delle altre navi. Altre aree non sono accessibili perché appartengono a proprietari privati.

Molte spiagge di Napoli o le relative vie di accesso sono state privatizzate. Nasty continua: “Di conseguenza, il 96% della costa [in Naples] Privato o inaccessibile. La battaglia di Mare Libero è stata quella di restituire il mare ai napoletani e non solo. Vogliamo rivendicare un oceano sano come bene comune [editor’s note: land or resources that everyone shares the right to use, and the collective responsibility to care for].”

La situazione di Napoli racchiude in sé un problema più ampio in Italia. Tecnicamente, la spiaggia è nazionalizzata, anche se i proprietari della spiaggia acquistano il terreno sulla spiaggia e poi fanno pagare ai bagnanti prezzi esorbitanti. Anche l’inquinamento è diffuso.

Mare Libero a Napoli utilizza diverse strategie, spiega Nasti: “Adottiamo misure dirette come l’apertura di porte che ostruiscono l’accesso. Facciamo azioni simboliche come la realizzazione di una spiaggia con sdraio e campo da pallavolo davanti al Comune di Napoli. Stiamo intraprendendo azioni legali, denunciando al consiglio comunale e alle autorità portuali, ad esempio, per aver chiuso illegalmente le porte.”

READ  L'Italia impone regole di test e isolamento ai visitatori provenienti da Brasile, India, Bangladesh, Sri Lanka e molti altri paesi.

Altre azioni includono invasioni di massa sulle spiagge privatizzate. Le barche vengono utilizzate per distribuire volantini ai bagnanti privati ​​spiegando che la spiaggia dovrebbe essere libera per tutti. C’è anche il Mare Libero a Napoli Mappato le spiagge privatizzate della città Oltre alle discariche illegali, la ricerca è stata condivisa con organizzazioni che promuovono la salute degli oceani.

“Le aziende non riescono a pagare tutti i costi sociali e ambientali legati al fare impresa”

La disoccupazione fu un’altra eredità delle comunità operaie di Bagnoli, che crebbero rapidamente dopo l’apertura delle acciaierie nel 1912, e poi occuparono. 12.000 lavoratori. Più del doppio del quarto di Bagnoli Popolazione attuale stimata 21.773.

Napoli è oggi il capoluogo della regione Campania L’Italia ha il tasso di disoccupazione più alto, pari al 17,4%..

“Oggi è una zona molto povera”, dice di Bagnoli un altro locale, Lorenzo Lodado. “C’è poca occupazione, nessuna attività manifatturiera o turismo. Non abbiamo nulla.

Dopo la chiusura delle acciaierie, il governo ha fatto grandi promesse per ripulire e rigenerare Bagnoli. Ha poco senso. Alcuni sforzi hanno peggiorato le cose, costando milioni in denaro pubblico. Ad esempio, Bagnoli Futura, un’azienda municipale di proprietà statale che ha rilevato la maggior parte del sito industriale nel 2005, è crollata otto anni dopo. Nel 2013 gli investigatori accertarono che l’azienda non stava bonificando Bagnoli, ma stava contaminando una vasta zona di Bagnoli.

David White, professore di giustizia climatica alla Queen Mary, Università di Londra, spiega come questa storia si stia ripetendo in tutto il mondo: “Le aziende non devono pagare per i danni ambientali ed ecologici che causano o per il caos che si lasciano alle spalle. comunità. In quanto società di contabilità, l’azienda ha una posizione specifica su profitti e perdite che vengono misurati solo su una scala molto ristretta. Non includono tutti i costi legati all’attività imprenditoriale e tali costi sono a carico della società. E quindi, in molti modi, si basa sull’idea che l’azienda stessa… non pagherà mai tutti i costi sociali e ambientali del business. Non è solo normale, viene ripresa come un’economia capitalista, dominata dalle multinazionali, che hanno il privilegio di causare danni ovunque vadano e non pagarne mai i costi.

READ  Paul Gascoigne 'Potrei essere costretto a lasciare l'Italia, sono una celebrità'

White cita ulteriori esempi, come la distruzione delle multinazionali petrolifere BP e Shell nel delta del Niger e della Texaco, e l’impatto della Chevron in Ecuador: “La portata dello sfruttamento nel Sud del mondo è peggiore e più diffusa, ma è esattamente lo stesso processo. “

I Comuni Urbani di Napoli

Rakia e Lodada prendono parte a uno spazio autogestito chiamato Lido Pola, un ristorante e una zona balneare un tempo abbandonati vicino a una spiaggia inquinata. È ormai uno dei comuni urbani di Napoli – formalmente riconosciuto nello Statuto del Comune di Napoli – auto-organizzandosi attraverso incontri settimanali e per le comunità locali. Nel 2013 la gente del posto ha occupato Lido Pola, un punto nevralgico che chiedeva l’accesso a una spiaggia salubre. È un luogo di attività sociali, educative, ricreative e politiche e di mutua assistenza per tutti.

“Lido Bola è un luogo dove ripensare Bagnoli”, dice Rakia. “In città ci sono solo le strade [rather than public spaces]. Da Lido Bola condividiamo attraverso la cultura e la politica. Sono un pittore e offre agli artisti uno spazio per mostrare il loro lavoro. Questo posto è per gente della classe operaia e non è necessario pagare per usarlo.

Lodata aggiunge: «Facciamo molti incontri con la popolazione locale, altri laici e visitatori internazionali a Napoli. Comunichiamo con le scuole, la ricerca educativa e le associazioni locali. Ad esempio, uno [local group] I Servizi Pubblici stanno installando l’illuminazione dei campi da basket di Bagnoli a causa dei fondi limitati.

Lido Bola si trova all’estremità orientale di Bagnoli. Ad ovest e in prossimità del centro di Bagnoli, si trova un altro comune urbano, Villa Medusa, un’antica dimora signorile costruita prima dell’industrializzazione di Bagnoli. Successivamente abbandonato, è stato occupato dai residenti nel 2013 e formalmente riconosciuto come bene comune urbano nella Legge Comunale di Napoli nel 2016, coordinato da incontri pubblici aperti settimanali.

A Villa Medusa le persone co-creano aiuto reciproco, iniziative sociali, attività ricreative e politiche e apprendimento, inclusa la biblioteca autogestita. Altre attività spaziano dalla falegnameria alla danza. Villa Medusa è uno spazio per associazioni e movimenti sociali, che comprende un centro di sostegno e un ufficio per i lavoratori sfruttati. Movimento per la disoccupazione 7 novembre: In quella data del 2014, a Bagnoli, un gruppo di disoccupati ha iniziato a lottare per un lavoro dignitoso per tutti.

Villa Medusa è anche il luogo di ritrovo del famoso Osservatorio di Bagnoli, movimento sociale di bagnolesi. “Si concentra sul monitoraggio del livello di inquinamento e sulla promozione di nuovi progetti per l’ex sito industriale. Ciò include il coinvolgimento delle autorità nei contratti sociali di Bagnoli per creare occupazione a Bagnoli”, spiega Dario Oroballo Anche lui partecipa a Villa Medusa come dottorando in Lettere Umanistiche presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Oroballo è stato coinvolto anche nel film 2023 Flegrea – un futuro per Bagnoli (Flegrea – Un futuro per Bagnoli). Questo Film pluripremiato Raffigura le sfide della vita a Bagnoli, mostrate da due fratelli bagnolesi e presenta l’osservatorio come strumento di potere democratico partecipativo.

READ  40 Migliori powerbank 20000mah Nel 2022: Offerte Economiche E Di Migliore Qualità Per Te!

L’osservatorio si riunisce regolarmente, crea eventi comunitari, raccoglie e condivide informazioni a Bagnoli, tiene conferenze stampa e utilizza altri mezzi per creare consapevolezza su ciò che sta accadendo. Ciò esercita pressione sulla città e sulle altre autorità affinché intervengano e mantengano le promesse di ridurre l’inquinamento e creare una Bagnoli salubre dal punto di vista ambientale.

Prosegue Oroballo: “Obiettivo principale dell’Osservatorio è creare una nuova Bagnoli, la bonifica dell’area Italcider, imponendo buone condizioni di lavoro e una forte tradizione”.

Il professor White, autore del libro Ecocide: Kill the Corporation Before It Kills Us del 2020, afferma: “I dadi sono puntati contro le comunità e le multinazionali distrutte, ma alla fine l’unico potere per il cambiamento risiede nelle persone. Abbiamo un sistema istituito per creare inquinamento, in cui le aziende possono essere i principali inquinatori e gli stati le sostengono in tale impresa. Chi può cambiarlo? La nostra unica soluzione è organizzarci nelle nostre comunità e nei luoghi di lavoro.

Rosario Nasti di Mare Libero spiega come questa organizzazione e mobilitazione sia legata a ripensare il nostro rapporto con l’oceano: “La nostra idea è che l’oceano non debba essere considerato solo per usi economici come l’industria e il turismo. Il suo valore va oltre il consumo. È una questione mentale e salute fisica. È una lotta ambientale, culturale e sociale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here