HomescienceIl fungo distrugge la plastica dell’oceano

Il fungo distrugge la plastica dell’oceano

Il fungo marino può decomporre il polietilene plastico, a condizione che venga prima esposto ai raggi ultravioletti della luce solare. I ricercatori del NIOZ, tra gli altri, hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista scientifica Science of the Total Environment. Essi ipotizzano che molti dei funghi che causano la plastica vivano nelle parti più profonde dell’oceano.

Funghi Album del parengiodonzio Vivono con altri microbi marini in strati sottili sui rifiuti di plastica nell’oceano. I microbiologi marini del Royal Netherlands Institute for Marine Research (NIOZ) hanno scoperto che il fungo è in grado di scomporre le particelle di plastica polietilene (PE), la più abbondante di tutte le materie plastiche che finiscono nell’oceano. I ricercatori del NIOZ hanno collaborato con colleghi dell’Università di Utrecht, della Ocean Cleanup Foundation e istituti di ricerca di Parigi, Copenaghen e San Gallo, in Svizzera. Questa scoperta permette al fungo di entrare a far parte di una lista molto breve di funghi marini degradatori della plastica: finora sono state trovate solo quattro specie. È già noto che un numero maggiore di batteri è in grado di decomporre la plastica.

Seguire attentamente il processo di decomposizione

I ricercatori sono andati alla ricerca di microbi che degradano la plastica nei punti caldi dell’inquinamento da plastica nell’Oceano Pacifico settentrionale. Dai rifiuti di plastica raccolti, hanno isolato i funghi marini coltivandoli in laboratorio, su speciali materiali plastici contenenti carbonio etichettato. Faxma: “Questi si chiamano 13Gli isotopi C rimangono tracciabili nella catena alimentare. È come un indicatore che ci consente di tenere traccia di dove va il carbonio. Possiamo quindi rintracciarlo nei prodotti di decomposizione.

READ  Il collasso della stella massiccia provoca il lampo di raggi gamma più luminoso mai visto

Vaaksma è entusiasta del nuovo risultato: “Ciò che rende questa ricerca scientificamente notevole è che possiamo misurare il processo di decomposizione”. In laboratorio, Vaaksma e il suo team hanno osservato che il PE viene degradato da… l’album P Si verifica a una velocità di circa lo 0,05% al ​​giorno. “Le nostre misurazioni hanno anche dimostrato che il fungo non utilizza gran parte del carbonio proveniente dal PE quando si decompone l’album P Gli usi vengono convertiti in anidride carbonica che i funghi espellono nuovamente. Compagnia alternativa però2 Si tratta di un gas serra, e questo processo non costituisce un problema nuovo: la quantità rilasciata dai funghi è la stessa, bassa, che emettono gli esseri umani durante la respirazione.

Solo sotto l’influenza dei raggi ultravioletti

I ricercatori hanno scoperto che la presenza di luce solare è necessaria affinché il fungo possa utilizzare il PE come fonte di energia. Faxma: “In laboratorio l’album P Decompone solo il PE che è stato esposto alla luce UV per almeno un breve periodo di tempo. Ciò significa che nell’oceano il fungo può decomporre solo la plastica che inizialmente galleggiava vicino alla superficie. “Era già noto che le radiazioni UV distruggono meccanicamente la plastica, ma i nostri risultati mostrano che facilitano anche la biodegradazione della plastica da parte dei funghi marini”.

Altri funghi là fuori

Poiché una grande quantità di plastiche diverse affondano in strati più profondi prima di essere esposte alla luce solare, p.album Non sarai in grado di romperli tutti. Vaaksma prevede che nelle parti più profonde dell’oceano esistano anche altri funghi sconosciuti che degradano la plastica. “I funghi marini possono decomporre materiali complessi costituiti da carbonio. Esistono numerose quantità di funghi marini, quindi è probabile che oltre alle quattro specie identificate finora, anche altre contribuiscano alla degradazione della plastica”. dice Vaaksma. “Sulla dinamica di come avviene la decomposizione della plastica negli strati profondi.”

READ  Il Dipartimento presenta soluzioni di prima classe per la resilienza della Grande Barriera Corallina

Zuppa di plastica

Trovare organismi che degradano la plastica è urgente. Ogni anno gli esseri umani producono più di 400 miliardi di chilogrammi di plastica e si prevede che questo numero triplicherà almeno entro il 2060. Molti rifiuti di plastica finiscono nel mare: dai poli ai tropici galleggiano in superficie. L’acqua raggiunge maggiori profondità nel mare e infine cade sul fondo del mare.

“Grandi quantità di plastica finiscono nei vortici subtropicali, che sono correnti a forma di anello negli oceani dove l’acqua di mare è quasi costante”, afferma l’autrice principale Annika Vaksma di NIOZ. “Ciò significa che una volta trasportata lì, la plastica rimarrà intrappolata Lì si è accumulato Già circa 80 milioni di chilogrammi di plastica galleggiano nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale, solo uno dei sei grandi vortici del mondo.

Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News