• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Cambiamento climatico: limitare il riscaldamento globale a 2,7 gradi Fahrenheit impedirebbe i peggiori effetti dell’innalzamento del livello del mare

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Maggio 5, 2021
in science
0

Gli scienziati hanno affermato che l’innalzamento del livello del mare nel secolo in corso a causa dei cambiamenti climatici potrebbe dimezzarsi se i paesi raggiungessero l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 2,7 gradi Fahrenheit (1,5 gradi Celsius).

I ricercatori guidati da Londra hanno modellato l’effetto dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali sull’innalzamento del livello del mare entro il 2100 in diversi scenari di potenziale riscaldamento.

Il team ha scoperto che limitare il riscaldamento a 2,7 gradi Fahrenheit (1,5 gradi Celsius) ridurrebbe le perdite dai ghiacciai del mondo del 50% e la calotta glaciale della Groenlandia del 70%.

Il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo ridurrà l’innalzamento medio globale previsto del livello del mare del 2100 da 9,8 pollici (25 cm) a 5,1 pollici (13 cm).

Tuttavia, le loro scoperte sull’Antartide erano meno chiare, con i dubbi attuali nella competizione per le perdite di ghiaccio e gli aumenti di neve che rendono difficili le previsioni future.

Nel frattempo, un secondo gruppo di ricercatori ha avvertito che un aumento della temperatura di 5,4 gradi Fahrenheit (3 gradi Celsius) potrebbe portare a un aumento del livello del mare di 0,2 pollici (0,5 cm) ogni anno entro il 2100.

E avvertono che il superamento di questo punto critico potrebbe impedirci di fermare l’innalzamento del livello del mare per secoli, anche se futuri progressi ottimistici nella decarbonizzazione dell’atmosfera.

L’innalzamento del livello del mare in questo secolo a causa dei cambiamenti climatici potrebbe essere dimezzato se i paesi raggiungessero l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 2,7 gradi Fahrenheit. [1.5°C]Hanno detto gli studiosi. Nella foto: iceberg galleggianti sotto lo stretto di Sirmilik nel sud-est della Groenlandia

Problema della calotta polare

La calotta antartica è il più grande serbatoio di ghiaccio sulla Terra.

Lo scioglimento completo della penisola antartica da solo potrebbe aumentare il livello medio globale del mare di 9,4 pollici [24 centimetres].

Al momento è difficile prevedere il futuro della calotta glaciale antartica, poiché ci sono ancora molte incertezze sull’entità delle nevicate nella parte interna della placca che resiste alla perdita di ghiaccio ai suoi bordi.

Di conseguenza, i modelli del Dr. Edwards e dei colleghi hanno rivelato che non c’era una chiara differenza nel destino della calotta glaciale antartica in base ai diversi scenari di emissioni di gas serra che hanno scoperto.

READ  Il fungo killer del caffè di 70 anni è tornato in vita per combattere le malattie

“ La gestione delle inondazioni costiere deve essere abbastanza flessibile da tenere conto di un’ampia gamma di potenziali innalzamenti del livello del mare, in modo che nuove osservazioni e modelli possano migliorare la chiarezza sul futuro dell’Antartide ”, ha affermato il dott.Edwards.

Prima della COP26 [the UN Climate Change Conference] Nel novembre di quest’anno, molti paesi aggiornano i loro impegni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra ai sensi dell’accordo di Parigi.

Il livello globale del mare continuerà a salire, anche se interrompiamo ora tutte le emissioni, ma la nostra ricerca indica che possiamo limitare i danni.

Se gli impegni sono più ambiziosi, lo sono anche le previsioni centrali di [average] L’innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento del ghiaccio scenderà di 25 cm [9.8 inches] A 13 cm [5.1 inches] Nell’anno 2100.

Inoltre, ha aggiunto, ci sarebbe una probabilità del 95% che sia inferiore a 28 cm [9.8 inches] Al posto dell’attuale arto superiore di 40 cm [15.7 inches].

“Ciò significa un aumento meno grave delle inondazioni costiere”.

Dal 1993, lo scioglimento dei ghiacci sulla Terra è stato responsabile di circa la metà degli aumenti globali del livello del mare e si prevede che questo contributo aumenterà con il riscaldamento del mondo.

(Ciò che resta dell’innalzamento del livello del mare è in gran parte un prodotto degli oceani stessi, che si espandono mentre si riscaldano.)

Le precedenti previsioni dell’innalzamento del livello del mare erano basate su vecchi scenari di emissioni ed erano limitate nella loro capacità di esplorare l’incertezza nei modelli futuri perché erano limitate nel numero di simulazioni eseguite.

Nel loro nuovo lavoro, il Dr. Edwards ei suoi colleghi hanno aggiornato gli scenari climatici e hanno compilato un quadro più completo delle fonti di scioglimento del ghiaccio terrestre che potrebbero contribuire all’innalzamento del livello del mare globale.

‘noi Usa una serie più ampia e complessa di modelli di clima e ghiaccio che mai ”, ha spiegato il dottor Edwards.

READ  Demo realistica di banner di viaggi nello spazio con la NASA

Ha aggiunto che il suo team ha raccolto “quasi 900 simulazioni da 38 gruppi internazionali utilizzando tecniche statistiche per migliorare la nostra comprensione dell’incertezza sul futuro”.

I ricercatori guidati da Londra hanno modellato l'effetto dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali sull'innalzamento del livello del mare entro il 2100 in diversi scenari di riscaldamento.  Il team ha scoperto che limitare il riscaldamento a 2,7 gradi Fahrenheit (1,5 gradi Celsius) ridurrebbe le perdite dai ghiacciai del mondo del 50% e la calotta glaciale della Groenlandia del 70%.  Nella foto: iceberg nel fiordo di Sermilik nel sud-est della Groenlandia

I ricercatori guidati da Londra hanno modellato l’effetto dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali sull’innalzamento del livello del mare entro il 2100 in diversi scenari di potenziale riscaldamento. Il team ha scoperto che limitare il riscaldamento a 2,7 gradi Fahrenheit (1,5 gradi Celsius) ridurrebbe le perdite dai ghiacciai del mondo del 50% e la calotta glaciale della Groenlandia del 70%. Nella foto: iceberg nel fiordo di Sermilik nel sud-est della Groenlandia

Il nuovo approccio deve ancora affrontare una sfida nella calotta glaciale antartica: si ritiene che il più grande serbatoio di ghiaccio sulla Terra si stia sciogliendo a una velocità crescente.

Il dottor Edward ha osservato che “l’Antartide è il” carattere jolly “dell’innalzamento del livello del mare: difficile da prevedere e critico per il limite superiore della previsione.

In effetti, il modello del team ha rivelato che non vi era alcuna apparente differenza nel destino della calotta glaciale antartica in diversi scenari di emissioni di gas serra che hanno scoperto.

Lo attribuiscono alle attuali incertezze nei processi concorrenti di perdita di ghiaccio sulle coste e all’accumulo di nevicate nelle fredde zone interne che aiutano a rigenerare il ghiaccio perso sulla placca.

Tuttavia, i ricercatori hanno modellato lo scenario peggiore dell’Antartide, uno scenario in cui uno scioglimento molto maggiore della nevicata farebbe perdere al ghiaccio cinque volte la copertura.

‘a [this] Una storia pessimistica, poiché l’Antartide è estremamente sensibile ai cambiamenti climatici, abbiamo scoperto che c’è una probabilità del 5% che il ghiaccio terrestre contribuisca a un innalzamento del livello del mare di oltre 56 cm nell’anno 2100 anche se limitiamo il riscaldamento a 1,5 ° C. [2.7°F]Ha detto il dottor Edwards.

Quindi la gestione delle inondazioni costiere deve essere abbastanza flessibile da tenere conto di un’ampia gamma di potenziali innalzamenti del livello del mare, in modo che nuove osservazioni e modelli possano migliorare la chiarezza sul futuro dell’Antartide.

In un altro studio, l'esperto di clima Robert Deacono dell'Università del Massachusetts Amherst e colleghi hanno scoperto che frenare il riscaldamento a 3,6 gradi Fahrenheit (2 gradi Celsius, un obiettivo alternativo per l'accordo di Parigi) manterrebbe la perdita di ghiaccio antartico (nella foto) ai tassi attuali.

In un altro studio, l’esperto di clima Robert Deacono dell’Università del Massachusetts Amherst e colleghi hanno scoperto che frenare il riscaldamento a 3,6 gradi Fahrenheit (2 gradi Celsius, un obiettivo alternativo per l’accordo di Parigi) manterrebbe la perdita di ghiaccio antartico (nella foto) ai tassi attuali.

READ  Un programma di attività fisica basato sulla comunità può aiutare diversi gruppi di sopravvissuti al cancro

In un altro studio, l’esperto di clima Robert DeContinue dell’Università del Massachusetts Amherst e colleghi hanno scoperto che frenare il riscaldamento a 3,6 gradi Fahrenheit (2 gradi Celsius, un obiettivo alternativo per l’accordo di Parigi) manterrebbe la perdita di ghiaccio in Antartide ai tassi attuali.

Tuttavia, i loro modelli hanno indicato che in uno scenario “business as usual” – dove i livelli attuali di emissioni di combustibili fossili portano a 5,4 gradi Fahrenheit. [3°C] Riscaldamento: la perdita di ghiaccio aumenterà notevolmente dal 2060.

Avvertono che ciò potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare di 0,2 pollici [0.5 cm] Arriva ogni anno nel 2100.

Modellando dopo aver superato la soglia per un rapido innalzamento del livello del mare, la modellizzazione ha suggerito che i metodi teorici per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera potrebbero solo rallentare, piuttosto che arrestare, l’innalzamento del livello del mare nei secoli a venire.

I risultati dei ricercatori verranno utilizzati per informare il Sesto rapporto di valutazione del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, che dovrebbe essere pubblicato entro la fine dell’anno.

I risultati completi dei due studi È stato pubblicato a Nature Magazine.

Gli obiettivi principali dell’Accordo di Parigi sul clima

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici ha quattro obiettivi principali in termini di riduzione delle emissioni:

1) Un obiettivo a lungo termine è mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 ° C al di sopra dei livelli preindustriali

2) Con l’obiettivo di limitare l’aumento a 1,5 ° C, in quanto ciò ridurrebbe notevolmente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico

3) I governi hanno concordato sulla necessità che le emissioni globali raggiungano il picco il prima possibile, riconoscendo che ciò richiederà più tempo per i paesi in via di sviluppo

4) Eseguire successivamente tagli rapidi secondo la migliore scienza disponibile

Fonte: Commissione Europea

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Il lavoro italiano in Spagna accanto a un biscotto impegnato

Next Post

I registi europei sotto i 35 anni sono stati protagonisti del Riviera International Film Festival

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

I registi europei sotto i 35 anni sono stati protagonisti del Riviera International Film Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In