Il brillante Nicola Larini e il suo posto nella generazione perduta della F1 italiana

Ha corso per la Ligier nel 1990 e ha vissuto una stagione gloriosa paragonabile ai suoi due anni peggiori alla Ocella, ottenendo impressionanti settimi posti a Estoril e Suzuka, ma il 1991 è stato lo stesso vecchio caso. Sì, trovò la guida in F1, ma sempre a bordo di un'auto non classificata gestita da un team italiano in difficoltà: la Lambo 291 di Modena. Partecipò a tutti i 16 Gran Premi, non riuscendo a prequalificarsi per sette di essi, e non riuscendo a qualificarsi per quattro dei nove per i quali ha potuto prequalificarsi, quindi ha corso solo cinque volte durante l'anno. Finì settimo a Phoenix, ma venne doppiato tre volte dalla McLaren vincente di Ayrton Senna.

Nel 1992, disilluso dalla F1, decide di guidare vetture da turismo, iscrivendo un'Alfa 155 al Campionato Italiano Superturismo. Ha vinto a Monza, Pinetto (due volte), Vallelunga (due volte), Imola (due volte) e Misano (due volte). due volte), e quelle nove vittorie gli hanno regalato un campionato molto buono dopo tanto dolore in F1. E ha vinto contro un cast di connazionali di alto profilo, tra cui Alessandro Nannini, Emanuele Pirro, Roberto Ravaglia e Gabriel Targini.

Nel 1993 fece il passo verso una serie di auto da turismo più incisiva – anzi piuttosto più incisiva – vale a dire la TDM. Ancora una volta guidò un'Alfa 155, ma la 155 con specifiche TDM del 1993 era un fantastico 2.5 V6 DI TDM. L'auto è una bestia, in senso positivo. Dotata di quattro ruote motrici, era alimentata da un gioiello di motore: valvole di aspirazione in titanio e altri pratici accorgimenti mantenevano il peso del magnifico V6 a soli 110 kg, ed era in grado di erogare 420 CV a 11.800 giri/min. La carrozzeria dell'auto era realizzata in fibra di carbonio e il suo peso totale era di soli 1040 kg. Laurin ha vinto a Solder (due volte), Nürburgring (tre volte), Wunsdorf, Norrisring (due volte), Donnington, Diebols e Alemannenring, vincendo con un semplice margine.

READ  Goditi questa incredibile esperienza di preparazione della pasta per la Festa della Mamma con gli esperti italiani
Nicola Larini su Alfa Romeo 155 TDM

L'Alfa Romeo 155 – qui a Silverstone nel '96 – ha reso Larini il campione del TDM.

Alamy

I suoi modi vincenti non passarono inosservati e la Ferrari lo assunse formalmente come collaudatore di F1. Poco prima della fine della stagione di F1 del 1992, una delle peggiori nella storia della Scuderia, fu dato il via a Ivan Capelli e Larini lo sostituì a Suzuka e Adelaide. Terminando entrambe le gare con una versione del già difficile e debole F92AT, se l'è cavata con la recente aggiunta di un sistema di sospensioni attive da 30 kg. Tuttavia, a Suzuka ha battuto il pilota abituale della Scuderia, il che non è un'impresa da poco se si considera che non ha corso in F1 per tutto l'anno e che quel pilota abituale è Jean Alessi.

Larini non prese parte al Gran Premio nel 1993, ma all'inizio del 1994 fu nuovamente chiamato dalla Ferrari per sostituire l'infortunato Alessi. Ha concluso un impressionante settimo posto a Ida, due posizioni dietro Gerhard Berger sull'altra 412T1, ma un giro dopo è stato costretto a lasciare la gara (insieme ad Ayrton Senna) da Mika Häkkinen. La volta successiva, a Imola, Larini fece qualcosa di ancora migliore. Ha concluso sesto e ha mantenuto la calma in un pomeriggio frenetico, finendo secondo davanti agli ammiratori. Tifosi, battuta solo dalla Benetton B194 vincitrice del campionato del mondo di Michael Schumacher. In termini di F1, questi erano i tempi di Lauriny. Ma pochissimi se ne accorsero allora, e nessuno se lo ricorda adesso. Sai perché? Roland Ratzenberger era stato ucciso durante le qualifiche all'inizio della giornata, e subito dopo che Laurin era salito sul podio di Imola con Schumacher e Häkkinen, le stazioni televisive di tutto il mondo iniziarono a trasmettere la notizia che uno dei più grandi piloti della storia della F1 era morto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto