HomeWorldUna nuova tecnologia pionieristica rileva i primi segni di terremoti

Una nuova tecnologia pionieristica rileva i primi segni di terremoti

Un nuovo studio evidenzia il potenziale dei satelliti nel rilevare indicatori precoci di terremoti attraverso anomalie nel suolo, nell’atmosfera e nella ionosfera, suggerendo la possibilità di prevedere i terremoti prima di quanto si pensasse in precedenza. La ricerca del professor Mehdi Akhundzadeh, che includeva l’analisi dei dati satellitari dei recenti terremoti vicino al confine turco-siriano, ha identificato anomalie significative avvenute 19 giorni prima degli eventi. Questi risultati potrebbero aprire la strada allo sviluppo di sistemi avanzati di allerta precoce dei terremoti che riducono i falsi allarmi e aumentano l’affidabilità delle previsioni. Credito: SciTechDaily.com

La ricerca identifica chiare anomalie elettromagnetiche da una varietà di dati satellitari, che potrebbero aiutare a sviluppare sistemi di allerta precoce sui terremoti.

Lo dice un nuovo studio di De Gruyter Giornale di geodesia applicataI terremoti potrebbero rivelare la loro imminente presenza molto prima di quanto si pensasse in precedenza attraverso una varietà di anomalie terrestri, atmosferiche e ionosferiche che possono essere rilevate utilizzando i satelliti.

Lo sviluppo di sistemi di allerta precoce per i terremoti può essere molto utile per prevenire morte e distruzione. Una di queste tecnologie proposte prevede l’uso dei satelliti per monitorare una varietà di fattori fisici e chimici all’interno dell’atmosfera terrestre e dello strato di particelle cariche sopra di essa, chiamato ionosfera.

Sfide nel rilevamento dei precursori dei terremoti

Tali anomalie sono note come precursori dei terremoti e, sebbene i ricercatori ne siano consapevoli, è stato difficile identificare in modo definitivo lo schema delle cosiddette bandiere rosse che potrebbero indicare un terremoto imminente. Ciò è dovuto alla complessità delle interazioni precedenti e alla loro variazione a seconda dei terremoti e delle regioni geografiche. Tuttavia, con ogni terremoto che i ricercatori analizzano utilizzando una tecnologia satellitare sempre più sofisticata, questi modelli emergono lentamente.

READ  Resti umani arcaici rivelano come l'età della pietra seppelliva i propri morti: ScienceAlert

Il professor Mehdi Akhundzadeh dell’Università di Teheran ha valutato una serie di dati satellitari del periodo precedente e successivo ai due terremoti avvenuti il ​​6 febbraio 2023 vicino al confine tra Turchia e Siria. Ciò includeva i dati del satellite sismico elettromagnetico cinese CSES-01 e della missione satellitare Swarm, che consiste di tre satelliti provenienti da… Agenzia spaziale europea.

Osservazioni di anomalie prima dei terremoti

Sorprendentemente, ha osservato anomalie della temperatura della superficie terrestre nella zona del terremoto già da 12 a 19 giorni prima dei terremoti e anomalie nei parametri atmosferici tra 5 e 10 giorni prima dei terremoti. Queste includevano misurazioni dei livelli di vapore acqueo e metano, ozono e monossido di carbonio.

Quando il professor Akhundzadeh ha studiato le anomalie ionosferiche, comprese le misurazioni di parametri come la densità e la temperatura degli elettroni, ha trovato anomalie sorprendentemente evidenti 1-5 giorni prima che si verificassero i terremoti.

I tempi in cui le anomalie sono diventate evidenti rispettivamente sulla Terra, nell’atmosfera e nella ionosfera indicano che questi segnali hanno avuto origine sulla Terra e alla fine sono diventati evidenti a livelli più alti nell’atmosfera e infine nella ionosfera.

Lo studio di questi fenomeni potrebbe aprire la strada ai sistemi di allerta precoce dei terremoti, ma i ricercatori dovranno valutare altri terremoti in futuro per comprendere appieno questi modelli.

“Utilizzando i dati satellitari CSES-01, sono state rilevate per la prima volta anomalie ionosferiche prima dei terremoti che hanno colpito la Turchia il 6 febbraio 2023”, ha affermato il professor Akhundzadeh. “Studiando le anomalie associate a molteplici precursori dei terremoti, si riduce l’incertezza nel rilevare le vere anomalie, e questo può essere efficace nella creazione di sistemi di allarme sismico con un basso numero di falsi allarmi”.

READ  Più vivi che morti su statue e sculture nel 2023

Riferimento: “Analisi dei dati del primo satellite elettromagnetico sismico della Cina (CSES-01) insieme ad altri precursori sismici collegati ai terremoti della Turchia (6 febbraio 2023)” di Mehdi Akhundzadeh, 16 maggio 2024, Giornale di geodesia applicata.
DOI: 10.1515/jag-2024-0024

Italo D'Amore
Italo D'Amore
"Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante."
Must Read
Related News