SRM presenta l’11° rapporto “L’Economia Marittima Italiana”

SRM presenta l’11° rapporto “L’Economia Marittima Italiana”
  • Il commercio marittimo cresce nonostante le tensioni geopolitiche e la siccità

Le tendenze economiche globali stanno spingendo al rialzo il commercio marittimo, anche se gli attacchi Houthi alle navi nel Mar Rosso stanno costringendo molte navi a navigare intorno all’Africa anziché transitare nel Canale di Suez, e anche se la siccità sta causando interruzioni nel Canale di Panama.

Il commercio marittimo globale è aumentato del 2,2% raggiungendo 12,3 miliardi di tonnellate nel 2023 e crescerà del 2,4% nel 2024 e del 2,6% nel 2025. In termini di tonnellate-miglia, si prevede che il commercio marittimo crescerà ancora di più (4,1% nel 2023 e 5% nel 2024) a causa del fenomeno del riorientamento (giro attorno all’Africa) per poi scendere allo 0,5% nel 2025. Con il declino del Canale di Suez aumentano le buone speranze. Tra gennaio e giugno 2024, i transiti giornalieri medi del Canale di Suez sono scesi a 37 rispetto ai 71 dell’anno precedente, con conseguenti distanze più lunghe, tariffe di spedizione più elevate, maggiore movimentazione delle navi e maggiori emissioni. Le navi portacontainer (-69% delle rotte), le navi portaauto (-84%) e le navi GNL (-93%) sono le più colpite. D’altro canto, tra gennaio e giugno 2024, una media di 99 navi al giorno hanno doppiato il Capo di Buona Speranza. Il commercio marittimo globale, che rafforza questo numero, continua ad essere un nastro trasportatore del commercio internazionale, per un valore di oltre 14mila miliardi di dollari . Il valore dei trasporti marittimi e dei servizi logistici rappresenta circa il 12% del PIL mondiale.

  • Tutto verde: la sfida dei carburanti alternativi resta nel settore dei trasporti marittimi
READ  Ministro dell'Economia: l'Italia punta al pareggio iniziale di bilancio nel 2024

Negli ultimi dieci anni, l’attenzione alla sostenibilità è aumentata in modo significativo nell’agenda del trasporto marittimo con questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) che influiscono sulla finanza, sul rinnovo della flotta, sulle infrastrutture portuali e sulla regolamentazione in tutto il settore. Nel 2024, il trasporto marittimo genererà 833 milioni di tonnellate e il 2,2% dell’anidride carbonica globale, con emissioni in calo rispetto al 2022. Il trasporto marittimo rimane la modalità di trasporto più efficiente in termini di carbonio. Gli investimenti sostenibili nel trasporto marittimo rimangono a un buon ritmo. L’adozione di carburanti alternativi ha continuato ad avanzare, con il 6,5% della flotta in mare ora in grado di utilizzare combustibili o propulsioni alternativi. Questa percentuale raggiungerà il 25% entro il 2030.

  • Il Mediterraneo mantiene la sua centralità nel contesto geoeconomico

Nonostante i conflitti, le stime ufficiali prevedono una crescita media annua entro il 2028 del traffico container nel Mediterraneo di poco superiore al 3% rispetto a una media globale del 2,5%. Una tendenza emergente è un crescente interesse per la regionalizzazione dei flussi commerciali, sebbene l’Asia, guidata dalla Cina, rimanga un attore importante nel settore manifatturiero globale. Mentre il volume degli scambi tra Stati Uniti e Cina è in contrazione, il commercio tra UE e Cina è in aumento (nelle importazioni, la quota della Cina sale dal 15,8% al 20,5% e nelle esportazioni dall’8% all’8,7%), rafforzando la rotta Asia/Mediterraneo.

  • L’Italia è un centro logistico tra l’Europa continentale e il Nord Africa

L’Italia è uno dei maggiori paesi esportatori al mondo, al sesto posto dopo Cina, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Giappone. Tra questi grandi paesi, ha anche un elevato rapporto tra esportazioni e importazioni e PIL (terzo nel mondo dopo Paesi Bassi e Germania). I porti italiani rappresentano uno strumento di supporto al sistema industriale, sostenendone l’internazionalizzazione poiché le navi utilizzano il 28% dell’import/export in valore e il 50% in quantità (dati al 2023). L’Italia importa via mare principalmente dalla Cina ed esporta principalmente verso gli Stati Uniti.

READ  L'UNESCO sostiene le comunità locali di Petra e Wadi Rum: Giordania

L’Italia può beneficiare della sua indiscussa leadership nel trasporto marittimo a corto raggio: è il primo Paese in Europa per volume di merci movimentate, pari a 305 milioni di tonnellate, con una quota di mercato superiore al 17% sul totale, davanti al Paesi Bassi (16%), Spagna (13%) e Germania (9%). La blue economy italiana vale 59 miliardi di euro e le 228.000 imprese del cluster marittimo, che rappresentano il 3,8% del tessuto imprenditoriale italiano, danno lavoro a 914.000 persone, pari al 3,6% del totale.

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *