HomeTechRivelato il software dell'iPhone 16 Pro, le preoccupazioni di Tim Cook sull'intelligenza...

Rivelato il software dell’iPhone 16 Pro, le preoccupazioni di Tim Cook sull’intelligenza artificiale e il divieto di Apple all’emulazione del computer,

Uno sguardo alle notizie e ai titoli di questa settimana di Apple e WWDC, tra cui la paura di Apple nei confronti dell’intelligenza artificiale, la mancanza di intelligenza artificiale per i possessori di iPhone, il cloud privato di Apple, la nuova modalità di gioco di iPhone, il più grande cambiamento di iPad e Apple vieta l’emulazione del PC.

Apple Loop è qui per ricordarti alcune delle tante discussioni che hanno avuto luogo intorno ad Apple negli ultimi sette giorni. Puoi anche leggere il mio riepilogo settimanale delle notizie Android qui su Forbes.

Aggiornamenti iPhone e iOS dal WWDC

Questa settimana il team di Tim Cook ha preso il comando dell’annuale Worldwide Developers Conference, con l’intelligenza artificiale al centro della scena. In aumento anche le nuove versioni dei sistemi operativi che Apple rilascerà al pubblico a settembre. Fino ad allora, i beta test e le build degli sviluppatori riveleranno il software che alimenterà iPhone 16 e iPhone 16 Pro di Apple, inclusi nuovi strumenti di accessibilità:

“Il tracciamento oculare consente alle persone di controllare l’iPhone solo con gli occhi”.19 Music Haptics sincronizza il Taptic Engine dell’iPhone al ritmo delle canzoni in modo che chi è non udente o con problemi di udito possa godersi il catalogo di Apple Music.20 Voice Haptics aiuta le persone con un linguaggio atipico la registrazione dei suoni Grave attiva azioni specifiche su iPhone.”

(mela).

Il tallone d’Achille dell’intelligenza di Apple

L’elemento più importante, ovviamente, è stata l’introduzione da parte di Apple dell’intelligenza artificiale (o, come l’ha definita il team di branding, Apple Intelligence) nei suoi vari sistemi operativi. Anche se Tim Cook ritiene che ciò porterà vantaggi agli utenti facendo risparmiare loro tempo, in un’intervista al Washington Post, Cook ha riconosciuto le preoccupazioni di Apple sull’intelligenza artificiale:

“Non è al 100%. Ma penso che abbiamo fatto tutto ciò che sappiamo fare, compreso pensare profondamente alla disponibilità della tecnologia nelle aree in cui la utilizziamo. Quindi sono fiducioso che sarà di altissima qualità. ” Ma dico in tutta onestà che questo è meno del 100% e non affermerò mai che lo sia.

(Washington Post)

Intelligenza limitata per i possessori di iPhone

Il software AI di Apple ha due requisiti di base per funzionare su un iPhone. Il primo è iOS 18, che sarà disponibile alla fine del terzo trimestre e funzionerà su iPhone fino all’iPhone XR del 2018. Inoltre richiederà almeno l’ultimo chipset A17 Pro. Ciò esclude tutti gli iPhone attuali tranne iPhone 15 Pro e 15 Pro Max:

“Apple ha affermato che la limitazione è il risultato delle enormi quantità di potenza di calcolo necessarie per eseguire i modelli di intelligenza artificiale che supportano le nuove funzionalità. “I modelli sottostanti dietro queste esperienze richiedono un’enorme quantità di elaborazione”, ha affermato il vicepresidente senior di Apple di Machine Learning e strategia di intelligenza artificiale, John Giannandrea “È la quantità di computer di cui hanno bisogno che rappresenta davvero questo vincolo.”

(L’indipendente).

Più supporto AI per iPad e MacBook

C’è meno confusione e restrizioni sul software AI di Apple sulle piattaforme iPad e Mac. In sostanza, qualsiasi dispositivo che esegue una delle serie Apple Silicon Mxx avrà accesso alle funzionalità, che includono diversi modelli di iPad Air e iPad Pro e tutti i Mac risalenti al MacBook Air 2020:

“Per quanto riguarda il MacBook Air, riceverà il chip M1 nel 2020. Il MacBook Air M1 (2020), il MacBook Air M2 (2022), il MacBook Air M2 (2023) e il MacBook Air M3 (2024) ottengono tutti l’intelligenza dei gadget Apple che è stato presentato.

“Con i laptop MacBook Pro, hanno ottenuto anche l’aggiornamento M1 nel 2020: la Touch Bar M1 MacBook Pro (2020) e M2 MacBook Pro (2022) da 13 pollici si qualifica, così come le versioni da 14 pollici e 16 pollici del Laptop MacBook Pro. MacBook Pro M1 (2021), MacBook Pro M2 (2023) e MacBook Pro M3 (2023).”

(Radar tecnologico).

Server AI di Apple

Tra tutti gli strumenti di intelligenza artificiale, creazione di emoji e generazione di testo, forse l’annuncio più grande al WWDC è appartenuto al team dietro Private Cloud Compute. Questa è la soluzione Apple per l’elaborazione dei dati degli utenti nel cloud, bilanciando la necessità di elaborare le informazioni all’esterno del dispositivo e mantenendo tali informazioni private. Il diavolo sarà nei dettagli… e nel simbolo:

“Ma non bisogna fidarsi solo di Apple”, ha affermato Federighi, perché il codice del server utilizzato da Private Cloud Compute sarà pubblicamente disponibile, il che significa che “esperti indipendenti possono esaminare il codice in esecuzione su questi server per verificarlo”. Promessa di privacy.” L’intero sistema è configurato in modo così crittografato che i dispositivi Apple “rifiutano di parlare con il server a meno che il suo software non venga registrato pubblicamente per l’ispezione”.

(Ars Tecnica).

Un nuovo modo di giocare su iPhone

Apple continua a spingere iOS come piattaforma di gioco e, sebbene il suo catalogo di titoli di punta sia una frazione di quello di altre piattaforme, Tim Cook e il suo team continuano a costruire la piattaforma con la speranza che arrivino. Il debutto in iOS 18 sarà Modalità gioco… Quando il tuo telefono riconosce che è in esecuzione un gioco impegnativo, entrerà in Modalità gioco e farà quanto segue:

“Riduci l’attività in background per il tuo iPhone in modo che possa mantenere frame rate costantemente elevati, anche dopo ore di gioco; riduci drasticamente la latenza quando usi un controller di gioco Bluetooth; allo stesso modo, riduci la latenza quando usi gli AirPods per l’audio.”

(9to5Mac).

Il cambiamento più grande nell’iPad

Ci sono voluti solo quattordici anni, ma la suite software per iPad è finalmente completa. Dopo il rilascio di Weather nel 2022, la WWDC ha visto un aggiornamento di iPadOS che includeva una calcolatrice. Ci è voluto davvero così tanto tempo per aggiungere il supporto per la penna?

“A prima vista, l’app assomiglia molto alla calcolatrice che potresti conoscere da iOS, ma supporta anche Apple Pencil, il che significa che puoi scrivere problemi di matematica e l’app li risolverà grazie a una funzionalità chiamata Apple Note di matematica.

(il bordo).

E infine…

Sebbene l’emulazione di un vecchio sistema di gioco sia ora consentita nell’App Store di Apple (e la successiva installazione sull’iPhone), l’emulazione di un vecchio sistema informatico è ancora vietata. Mentre gli sviluppatori dell’app open source, UTM, non faranno appello alla sentenza (in parte a causa del rifiuto di Apple di consentire JIT su iOS), molti saranno attratti da qualcosa di più granulare… Apple ha anche vietato all’app di apparire in qualsiasi app store affiliati a terze parti:

“L’app open source è stata presentata allo Store, a causa di una recente modifica alle regole che consente l’emulazione di console di gioco più vecchie, come Delta o Folium, la revisione dell’app è stata rifiutata, decidendo che ‘il PC non è una console.’ la cosa più sorprendente è che sia reale “UTM afferma che Apple sta anche bloccando l’elenco dell’app negli app store di terze parti nell’UE.”

(9to5Mac).

Apple Loop ti offre i momenti salienti per sette giorni ogni fine settimana proprio qui su Forbes. Non dimenticare di seguirmi per non perdere nessuna copertura futura. L’Apple Loop della scorsa settimana può essere letto qui, oppure l’edizione di questa settimana della rubrica gemella di Loop, Android Circuit, è disponibile anche su Forbes.

READ  I nuovi tracker di posizione AirTag intelligenti e capaci di Apple
Riccardo Auriemma
Riccardo Auriemma
"Esperto di Internet. Fan della TV. Analista esasperatamente umile. Pioniere di Twitter impenitente. Fanatico del caffè freelance."
Must Read
Related News