• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Ottobre 15, 2021
in science
0

È chiaro che una guerra nucleare sarebbe disastrosa per noi e per il nostro pianeta, ma solo Come faccio disastroso? Un nuovo studio modella l’effetto del fumo dalle ricadute del conflitto nucleare sulla nostra atmosfera e i risultati sono prevedibilmente cupi.

I modelli qui utilizzati sono tra i più recenti e dettagliati ad essere stati sviluppati nel compito, fattori nelle complesse reazioni chimiche che possono verificarsi nel stratosfera, uno dei livelli più bassi dell’atmosfera terrestre.

Ciò che suggeriscono le nuove scoperte è che il danno all’ambiente potrebbe essere più grave e durare più a lungo Studi precedenti Trovato, tenendo conto dei danni causati dall’effetto di riscaldamento iniziale delle esplosioni nucleari e delle loro conseguenze ozono perdita di classe.

“Anche se sospettavamo che l’ozono sarebbe stato distrutto dopo una guerra nucleare e che ciò avrebbe aumentato la luce ultravioletta sulla superficie terrestre, se ci fosse stato molto fumo, avrebbe bloccato i raggi ultravioletti”, Lo scienziato del clima Alan Roebuck afferma:della Rutgers University nel New Jersey.

“Ora, per la prima volta, abbiamo calcolato come funziona e determinato come dipenderà dalla quantità di fumo”.

Il team ha analizzato l’impatto della guerra nucleare sia regionale che globale, con rispettivamente 5 megatoni e 150 megatoni di fuliggine rilasciati. I ricercatori hanno scoperto che una guerra mondiale causerebbe una perdita media dello strato di ozono del 75% in 15 anni, con una guerra regionale che provocherebbe una perdita dello strato di ozono del 25% in 12 anni.

Secondo lo studio, sebbene il fumo bloccherebbe inizialmente i raggi del sole, nel giro di pochi anni sarebbero seguite esplosioni più forti di raggi ultravioletti, che avrebbero potuto colpire la superficie terrestre danneggiando lo strato di ozono.

READ  L'intricata danza tra onde, venti e cigni scorrevoli è stata realizzata per la prima volta

Sia l’esplosione iniziale, attraverso reazioni chimiche con gli ossidi di azoto, sia il fumo stesso mediante riscaldamento e riduzione della fotochimica interferendo con le normali reazioni atmosferiche, contribuirebbero alla perdita di ozono.

Con differenze di luce UV associate a tutto, dalla pelle cancro per le operazioni di coltivazione per La sopravvivenza di interi ecosistemiSe più di loro raggiungono il nostro pianeta, avrà conseguenze devastanti per chiunque e tutto ciò che è sopravvissuto alle eruzioni iniziali. Una guerra mondiale potrebbe essere peggiore, ma una guerra regionale sarebbe comunque devastante.

“Le condizioni cambieranno drasticamente e gli adattamenti che potrebbero inizialmente funzionare non saranno di aiuto man mano che le temperature aumentano di nuovo e i raggi UV aumentano”, Lo scienziato atmosferico Charles Bardeen afferma:, dal Centro nazionale per la ricerca atmosferica (NCAR) in Colorado.

“Proprio come viene rimosso il fumo, otterrai questa esplosione di raggi UV con effetti molto diversi sulla salute umana e sull’agricoltura”.

I più antichi modelli di guerra nucleare degli anni ’80 Anticipando un inverno nucleare, con fumo di esplosioni e successivi incendi che bloccano il sole e il suo calore. Modelli successivi Da allora, ho pensato a come l’aumento delle temperature e il danno diretto allo strato di ozono dovuto al riscaldamento stratosferico possano influenzarlo.

È importante tenere presente che anche gli arsenali nucleari continuano a cambiare: paesi come India e Pakistan rischiano di aver acquisito armi sempre più potenti, mentre per Stati Uniti e Russia la tendenza si è invertita.

Questo studio mira a incorporare il maggior numero possibile di queste diverse considerazioni per mostrare potenziali differenze tra la guerra nucleare globale e regionale: il risultato finale è che gli effetti sono inevitabili nei decenni successivi, indipendentemente da dove ti trovi sulla Terra.

READ  Gli scienziati scoprono le basi genetiche e i meccanismi molecolari di una nuova sindrome dello sviluppo neurologico

“Oltre a tutti i decessi che si verificheranno quasi immediatamente, saranno diffusi gli effetti del clima e degli effetti delle radiazioni UV”, Bardeen dice.

“Questo non è locale dove sta accadendo la guerra. È globale, quindi influenzerà tutti noi”.

La ricerca è stata pubblicata in Journal of Geophysical Research: Atmosphere.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Notizie sportive oggi: cosa devi sapere

Next Post

Cosa riapre a Melbourne e Victoria

Related Posts

science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
science

Quanto dura l’immunità naturale dall’infezione da SARS-CoV-2?

Ottobre 13, 2021
Next Post

Cosa riapre a Melbourne e Victoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In