HomeTechPrima parte | Entra nel gioco: se non ti piacciono i...

Prima parte | Entra nel gioco: se non ti piacciono i giochi, sei dietro la curva

Il gaming è uno spazio straniero per i brand. Ma non dovrebbe essere così.

Il gioco è la seconda attività più popolare nelle case australiane (Bond University 2022), subito dopo lo streaming. Gli australiani trascorrono in media nove ore a settimana giocando, tre ore in più rispetto al podcasting. Sorprendentemente, sempre più marchi e denaro vengono costantemente investiti nel podcasting.

Nella sua forma più semplice, la pubblicità mira a raggiungere le persone con messaggi motivazionali nel luogo in cui trascorrono del tempo. Con l’aumento del tempo dedicato ai giochi, i marchi devono prenderne atto. Ma non lo sono. I Giochi sono destinati a diventare il momento mediatico più sottovalutato di sempre.

SMI, il nostro standard di settore per la spesa pubblicitaria, non include nemmeno i giochi. Sebbene la spesa degli inserzionisti per i giochi sia comprensibilmente difficile da quantificare, trascurando di farlo trascuriamo in gran parte l’importante ruolo svolto dai giochi. NGEN, il nostro principale ente formativo del settore, offre una gamma di ottimi corsi dalla TV a Meta, ma attualmente manca di contenuti sull’importanza dei giochi e su come coinvolgere i marchi. Come settore, abbiamo molta strada da fare prima che il potere dei giochi venga liberato.

annuncio

In assenza di organismi di settore che riconoscano il gioco, noi come individui dobbiamo imparare e comprendere il ruolo svolto dal gioco nel moderno mix mediatico per sfruttare le opportunità di branding a disposizione dei consumatori.

Quindi, come possiamo coinvolgere i nostri marchi?

Nonostante l’ovvia portata e opportunità offerte dal gioco, esso soffre di tre malintesi profondamente radicati nella comunità dei media e del marketing:

  1. I miei clienti non sono giocatori
  2. I giochi non sono rilevanti per il mio marchio
  3. I giochi sono molto complessi

Questa è la prima parte di una serie in due parti che esplora gli ostacoli che dobbiamo affrontare come industria dei giochi e come superarli. Nella Parte 1, discuteremo di come i tuoi clienti sono giocatori e di come il gioco sia rilevante per tutti i brand. Nella seconda parte, analizzeremo il panorama dei giochi e forniremo un quadro semplice che puoi utilizzare per portare in modo efficace il tuo marchio nei giochi.

READ  Un nuovo rapporto rivela gli aggiornamenti più interessanti di Apple per iPhone 15

Idea sbagliata n. 1: i miei clienti non sono giocatori

Il volto del gaming ha subito una trasformazione. Non è più sinonimo dello stereotipo un po’ trasandato e sovrappeso. Personaggi come Billy Smith (capitano dei Western Bulldogs), AOC (senatore degli Stati Uniti), Post Malone, Rihanna, Drake e Mila Kunis fanno parte della lista crescente di celebrità che hanno abbracciato pubblicamente i giochi.

Questo cambiamento segnala la normalizzazione del comportamento di gioco nella mente di molti. Ciò che era nascosto senza una ragione apparente ora viene celebrato apertamente. L’uso diffuso degli smartphone ha portato i giochi ben oltre le console e i computer tradizionali. Ha messo una console di gioco nelle mani del 99% della popolazione. Ricordo vividamente la prima incursione di mio padre nel mondo dei giochi con Angry Birds, dove superò tutti i livelli con tre stelle: un aneddoto che evidenzia quanto sia diventato accessibile il gioco.

Oggi, i giochi si sono evoluti per soddisfare una vasta gamma di esigenze, dalle nonne che mantengono la mente acuta mentre giocano al solitario ai nipoti che si connettono con gli amici su Fortnite. Soddisfa una varietà di desideri come fuga, realizzazione, stimolazione e comunicazione.

I giochi sono quindi tutt’altro che omogenei e sono costituiti da quattro distinti segmenti di giocatori:

  • The Escapist: individui che usano il gioco come un modo per disconnettersi, spesso impegnandosi in attività solitarie.
  • Costruttore: persone che traggono soddisfazione dalla creazione dei propri mondi all’interno di un ambiente di gioco.
  • The Puzzler: individui a cui piace giocare a puzzle e giochi mentali a seconda delle loro preferenze di gioco.
  • Concorrente: giocatori che prosperano nel multiplayer competitivo e apprezzano la connessione con gli amici online.
READ  Devi cancellare e ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo iPhone prima di sostituirlo

Per i brand, la questione non è se i tuoi clienti siano giocatori, ma piuttosto che tipo di giocatori siano. Comprendere questi profili distinti può definire un approccio più mirato ed efficace per coinvolgere un pubblico di gioco diversificato.

Idea sbagliata n. 2: i giochi non sono rilevanti per il mio marchio

Nel panorama della cultura pop di oggi, i giochi svolgono un ruolo centrale.

È la valuta culturale della gioventù. Che tu stia parlando degli streamer preferiti, degli YouTuber o dei nuovi titoli di gioco tanto attesi. In tutto il mondo, i giovani si collegano e formano legami attraverso preferenze e interessi di gioco condivisi.

Questa influenza si è impressa nel nostro linguaggio quotidiano con termini come “Noob”, “Jucer”, “Easter Egg”, “Nerf” e “NPC”. Inoltre, i giochi hanno lasciato un segno indelebile nel nostro comportamento, con persone che incorporano danze di gioco di giochi popolari come Fortnite.

Non è solo per i giovani. Il gioco si interseca più ampiamente con la cultura popolare. Le narrazioni di giochi come “The Last of Us”, “The Witcher” e “Arcane” permeano la cultura dei fan attraverso produzioni su larga scala.

Vale la pena notare che nel 2023, “Super Mario Bros.” È diventato uno dei film di maggior incasso, incassando oltre 500 milioni di dollari al botteghino e guadagnandosi il posto come il secondo film d’animazione più grande di tutti i tempi. Se hai un marchio che opera nel campo dell’intrattenimento, che si tratti di film, musica o sport, non ignorare i giochi come parte fondamentale di tale strategia.

Zach Kelly

I giochi forniscono nuovi punti di contatto mediatici e opportunità specifiche per categoria per i marchi, dai servizi di consegna di cibo che forniscono snack a metà gioco ai marchi di moda che creano mondi virtuali coinvolgenti. Nonostante ciò, l’investimento relativamente basso nei giochi, rispetto ad altri canali mediatici, rappresenta un’enorme opportunità per i marchi di attirare una quota sproporzionata di attenzione lontano dai concorrenti.

READ  L'app di Airbnb ora include un test di velocità Wi-Fi

Ora è chiaro che i giochi sono rilevanti per il pubblico di tutti i brand perché la maggior parte delle persone gioca. La chiave è comprendere le preferenze di gioco specifiche del tuo pubblico.

Il gioco è chiaramente importante per tutti i marchi, in particolare per quelli allineati al gioco come occasione d’uso all’interno della categoria. Riconoscendo questo fatto, la questione non diventa se impegnarsi o meno, ma da dove cominciare.

Altro in arrivo nella Parte 2…

Zach Kelly è Direttore della strategia presso PHD.

Riccardo Auriemma
Riccardo Auriemma
"Esperto di Internet. Fan della TV. Analista esasperatamente umile. Pioniere di Twitter impenitente. Fanatico del caffè freelance."
Must Read
Related News