Non è mai meglio guardare indietro che onorare i cosiddetti giovani registi. Questo perché i “giovani maestri” sono spesso quelli che capiscono bene il loro tempo, sono semplici e assaporano il pubblico.
Alberto Latowada è uno di questi. Come dice lui stesso:
È sempre stato difficile per me dedicare il mio tempo “con successo”. Voglio solo capire con un po’ di ritardo e di conseguenza mi aspetto dei thread, in qualche modo.
Nonostante la mancanza di orgoglio roselliniano, il mondo distaccato di Fellini, l’ambizione di Viscondi o l’eleganza meditativa di Antonioni, Latvada ha attraversato i quasi 50 anni di storia del cinema italiano, avvicinandosi a tutti i generi, agilità e acutezza, ma senza la voglia di recitare. È anche conosciuto come il miglior regista per attori e soprattutto attrici.
Partecipando al movimento neorealista, firmò alcune note comiche italiane, si ispirò a testi letterari, soprattutto presi in prestito dalla letteratura russa, si diramarono in melodrammi, e si rivolse al pamphlet antimilitare.
Ma dopo un decennio sull’italiano, famoso per i suoi sforzi per elevare la bellezza di giovani donne liberate e corrotte, il suo gusto per la lolita non è sfuggito a qualche feroce (“The Girl”, 1978; “La Cicala”, 1980; “A Spina nel cuore”). , 1986).
Ugo Tognasi in “Vieni con noi e prendi un caffè” di Alberto Latuda (1970). [MARS FILM / PHOTO12 VIA AFP – MARS FILM / PHOTO12 VIA AFP]
Basta alimentare il dibattito intorno al famoso “punto di vista maschile”, il modo in cui la cultura audiovisiva ritrae le donne agli occhi degli uomini, spesso come oggetti del desiderio e del piacere.
>> Guarda il trailer di “Quentelina”:
In un aggiornamento specifico e permanente, Latuda ha cambiato il cast e gli autori in ciascuno dei suoi film. Tuttavia, il suo lavoro corrisponde a una serie di temi: l’unità di molti personaggi, il mistero della giovinezza, la critica al capitalismo benintenzionato e la condanna dell’ipocrisia cattolica, in uno stile amaro. .
C’è un segreto a Lautowada. Racconta i sentieri della solitudine dolce, amara e umoristica in ogni modo possibile. È il re invisibile invisibile, è sempre in fondo, mai dopo.
Negli anni ’80, Alberto Latuda si dedicò principalmente alla televisione, creando il grande film “Cristoforo Colombo” nel 1985, con Gabriel Byron nel ruolo del protagonista e una miniserie chiamata “Fradilli” nel 1988.
Locarno presenta 41 opere di registi di piccolo e grande formato, comprese le produzioni televisive. La rassegna si svolgerà alla Cinématheque de Lawson dal 25 agosto al 14 settembre.
“Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante.”