L’Italia si impegna a ridurre il deficit nonostante gli alti costi delle agevolazioni fiscali

L’Italia si impegna a ridurre il deficit nonostante gli alti costi delle agevolazioni fiscali

Apri Editor's Digest gratuitamente

Il governo italiano ha delineato i piani per portare il proprio deficit di bilancio in linea con i limiti dell’UE entro il 2026, nonostante abbia aumentato il costo stimato dei programmi di credito d’imposta a 219 miliardi di euro e abbia tagliato le previsioni di crescita.

Il ministro delle Finanze italiano Giancarlo Giorgetti ha dichiarato martedì che “l'impatto devastante” sulle finanze pubbliche del cosiddetto piano super bonus è stato il motivo principale per cui il rapporto debito/PIL dell'Italia aumenterà nei prossimi tre anni invece di scendere come precedentemente previsto. .

Giorgetti prevede che il costo delle agevolazioni fiscali e di altri incentivi per il miglioramento della casa raggiungerà i 219 miliardi di euro, più del 10% del Pil. Si tratta di un dato in forte aumento rispetto alla stima di 140 miliardi di euro annunciata lo scorso autunno dal primo ministro Giorgia Meloni.

Lanciato nel 2020 con il sostegno trasversale dei partiti nel mezzo della pandemia di Covid-19, il programma Superbonus ha offerto ai proprietari di case italiani crediti d’imposta negoziabili del 110% per miglioramenti volti ad aumentare l’efficienza energetica delle loro case.

Il programma ha portato a un boom edilizio che ha sostenuto la crescita, ma è stato anche rovinato da frodi e inflazione dei costi, poiché i proprietari di case avevano pochi incentivi a risparmiare sui loro progetti.

“Non ci aspettavamo, o meglio non volevamo, che accadesse il disastro della super-ricompensa”, ha detto Giorgetti.

Nonostante i crescenti costi dei super bonus che in precedenza avevano portato il governo a superare gli obiettivi di deficit, Roma è rimasta fedele alle sue previsioni secondo cui il deficit fiscale scenderebbe al 4,3% del Pil quest’anno prima di raggiungere il 3% nel 2026 e il 2,2% nel prossimo.

READ  Avvertimento sulla fattura fiscale dell'ATO per quasi un milione di australiani: "enorme"

Tuttavia, il mese scorso il governo ha annunciato che il deficit nel 2023 avrebbe raggiunto il 7,2% del PIL, ben al di sopra dell’obiettivo ufficiale del 5,3%.

Martedì, anche il Ministero delle Finanze italiano ha abbassato le sue previsioni di crescita per quest'anno all'1%, in calo rispetto alla previsione dell'1,2% di settembre, ma comunque superiore alla previsione della Banca d'Italia dello 0,6% e alla previsione del Fondo monetario internazionale dello 0,7%.

Il ministero ha stimato che il rapporto debito/PIL del paese aumenterà dal 137,8% quest’anno al 139,8% nel 2026. Sebbene questo sia inferiore al recente picco di oltre il 140%, è ancora il secondo livello più alto di debito pubblico. . Nell’Unione Europea dietro la Grecia.

Dato l’elevato deficit di bilancio dell’Italia e la crescita relativamente debole prevista nei prossimi anni, alcuni economisti mettono in dubbio la capacità del Paese di allineare le proprie finanze pubbliche alle nuove regole fiscali dell’Unione Europea che entreranno in vigore quest’anno.

Si prevede che l’Italia sarà uno degli oltre 10 paesi dell’UE che potrebbero violare le nuove regole fiscali del blocco, che mirano a limitare il deficit annuale al 3% e il debito totale al 60% del PIL, il che potrebbe portare a sanzioni da parte dell’UE. la Commissione europea.

“Alcuni dei maggiori rischi risiedono nei paesi in cui i tassi di interesse sono aumentati a causa di fattori globali o regionali senza un corrispondente aumento della crescita”, ha affermato Neil Shearing, capo economista di Capital Economics. L’Italia resta motivo di preoccupazione in questo senso.

Gli investitori sono apparsi relativamente indifferenti ai problemi del debito di Roma, aiutati dall'acquisto da parte della Banca Centrale Europea di titoli di stato italiani e di altri paesi entro la fine di quest'anno e dal suo piano di acquistarne di più se i costi di finanziamento dovessero aumentare ingiustificatamente.

READ  Confcommercio: Resta l'incertezza ma l'economia italiana resta vivace

Lo spread tra il rendimento dei titoli italiani a 10 anni e il rendimento dei titoli tedeschi, attentamente monitorato, è sceso il mese scorso al minimo di due anni, inferiore a 1,2 punti percentuali. Tuttavia da allora è salito a oltre 1,3 punti.

Finora l’Italia è stata “sotto il radar”, grazie in parte all’approccio “più conciliante nei confronti dell’UE” del governo Meloni, ha affermato Schering. Ma data la “triste” dinamica del debito a lungo termine dell’Italia, ha detto: “Sarebbe bello se potesse rimanere fuori dalla linea di fuoco per sempre”.

Gli economisti hanno sollevato preoccupazioni simili nei confronti della Francia, che il mese scorso ha dichiarato che il suo deficit di bilancio avrebbe raggiunto il 5,5% del Pil l’anno scorso, molto più grande della sua previsione del 4,9%, portando il suo debito pubblico al 111% del Pil.

Tuttavia, l’Italia ha prospettive di crescita più deboli e costi di finanziamento più elevati rispetto alla Francia, il che rende difficile ridurre il proprio debito. Shearing si aspetta che l’Italia cresca dello 0,5% quest’anno, meno della crescita della Francia dell’1,2%, il che significa che c’è “meno spazio perché le cose peggiorino in Italia”.

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *