Per la prima volta 23 grandi associazioni italiane del cinema e dell'audiovisivo si sono riunite per lanciare l'allarme sul ritardo nell'attuazione delle misure pubbliche di sostegno al settore.
Immagine dell'evento
Dopo aver apportato alcune modifiche alla normativa Tusma (Legge Unificata per i Servizi Media Audiovisivi), prevedendo l'innalzamento delle quote obbligatorie di investimento per le piattaforme VoD in opere indipendenti italiane (leggi la nostra news), l'industria cinematografica italiana ritrova vigore e si è unita, più uniti che mai, al Cinema Adriano di Roma, il 5 aprile, per presentare nuove proposte per far ripartire il settore, ma anche, e soprattutto, “per fermare la narrativa distorta attorno al cinema”.
Questo ampio incontro (che comprende 1.500 partecipanti, tra cui produttori, distributori, registi, sceneggiatori e attori, nonché agenti, montatori, compositori e altri professionisti del cinema) è stato organizzato per chiedere formalmente che il Ministro della Cultura Gennaro SangiulianoSottosegretario Lucia Borgonzoni Responsabile del Dipartimento Cinema e Audiovisivo in Italia Nicola Borelli Considerare urgentemente le proposte del settore e spingere affinché si tenga un incontro nel prossimo futuro per attuare senza indugio le riforme necessarie.
“Siamo qui per parlare della nostra situazione, non per prendere soldi”, ha spiegato il fondatore di Lucky Red Andrea Occhipinti. “Il sistema è stato interrotto dalla sovrapproduzione nel periodo post-pandemia, quando la domanda per i contenuti della piattaforma era incredibilmente alta. Questa domanda ora ha subito un rallentamento – ha osservato Occhipinti – Abbiamo assistito a un calo del mercato, poiché i banner vengono prodotti meno , quindi il sistema è stato chiuso”. Gran parte della produzione italiana è stata, o nella migliore delle ipotesi, rinviata. Ciò è dovuto anche ai ritardi nel pagamento degli sgravi fiscali e dei finanziamenti selettivi e automatici Simonetta Amintache presiede anche AGICI (Associazione Italiana delle Industrie Cinematografiche e Audiovisive Indipendenti). “Mentre aspettiamo, anche la produzione estera viene reindirizzata verso altri paesi”, ha aggiunto.
L’industria cinematografica e audiovisiva in Italia è composta da 9.000 imprese (per lo più PMI) che negli ultimi anni hanno generato 65.000 posti di lavoro diretti, più altri 114.000 nell’indotto, per un fatturato di 13 miliardi di euro (il 10% della produzione totale). ). totale europeo). In Europa, l’Italia è il terzo mercato per produttività del lavoro dopo Germania e Francia. Soprattutto, si stima che per ogni euro investito nel settore cinematografico audiovisivo vengano generati 3,54 euro, a beneficio dell’economia nazionale nel suo complesso (secondo la Banca di Sviluppo Cassa Depositi e Prestiti). Secondo gli attivisti del settore, questo spiega la necessità di sfatare il mito secondo cui l'esenzione fiscale è sinonimo di cinema sovvenzionato, perché è “uno dei migliori investimenti che lo Stato possa fare”, con ricadute positive anche sul turismo.
La certezza su risorse e tempistiche è ciò che i professionisti del cinema chiedono in termini di agevolazioni fiscali, nonché di regolamentazione della protezione della proprietà intellettuale e di condivisione dei diritti per i produttori indipendenti. Quanto ai contributi automatici, il settore chiede lo sblocco urgente dei fondi, visto che sono sospesi da quattro anni: il settore è ancora in attesa del decreto di approvazione per le domande presentate all'inizio del 2023 riguardanti le pensioni 2020, mentre le finestre relative al 2021 e il 2022 non sono ancora stati aperti. . Per quanto riguarda i finanziamenti selettivi, i professionisti chiedono che venga data priorità ai film a basso budget, alla formazione di un gruppo di esperti e alla riduzione dei termini per l'assegnazione dei fondi, poiché a volte accade che i risultati vengano annunciati sei mesi dopo la chiusura di queste finestre . .
Per quanto riguarda la regolamentazione del Tusma, gli addetti ai lavori chiedono, tra le altre richieste, che i costi di distribuzione non siano inclusi nel calcolo delle quote di investimento e che Rai Cinema investa nei singoli film e nei diritti generali. Non ultimo, per quanto riguarda l'internazionalizzazione del settore, gli addetti ai lavori chiedono un rimborso per i produttori indipendenti e i venditori esteri, nonché l'accesso al fondo pilota di Eurimages e l'adesione all'Accordo europeo per la coproduzione europea di serie TV .
In questo senso il settore cinematografico italiano è aperto al dialogo con il governo, che “ha ascoltato ed è intervenuto per tutelare gli investimenti nel cinema italiano indipendente durante la recente revisione della normativa Tosma”. Ma Lucia Borgonzoni non sembra molto entusiasta dell'iniziativa: «Alla luce del dialogo che portiamo avanti da tempo, trovo circostanziate le affermazioni secondo cui l'industria chiuderà i battenti, avanzate da alcune associazioni che lavorano nel film». “Il mondo è davvero scioccante e devastante.” Il sottosegretario al ministero della Cultura ha sottolineato che “il provvedimento che stiamo adottando in questo settore non mira a tagliare i fondi, ma piuttosto a razionalizzare il settore per evitare che si ripetano abusi e distorsioni avvenuti in passato”. Ha concluso il suo intervento dicendo: “Quest'anno abbiamo stanziato 700 milioni di euro per finanziare questo progetto. Si tratta di un livello di finanziamento completamente diverso rispetto ai 250 milioni di dollari ricevuti dal settore nel 2016, ad esempio. “Queste grida di allarme sembrano un po’ fuori luogo”.
(Tradotto dall'italiano)