HomeEconomyL'economia americana assomiglierà presto a quella italiana?

L’economia americana assomiglierà presto a quella italiana?

Nicola Persico è Kellogg Professor di Economia Manageriale e Scienze delle Decisioni. Persico, cresciuto in Italia, stava pensando alle radici delle difficoltà economiche della sua terra natale quando si rese conto di una cosa: rispecchiavano il presente dell’America. Anche gli Stati Uniti sono nelle prime fasi di un’era di bassa crescita?

Persico ne ha parlato in un recente webinar condotto da The Insightful Leader Live. Egli ritiene che, se non venissero attenuate, tasse più elevate e una maggiore regolamentazione trascinerebbero al ribasso l’economia americana.

Come siamo arrivati ​​qui?

Se torni indietro all’orologio fino agli anni ’90, scoprirai che l’Italia era in una buona posizione economica. In effetti, stava tenendo il passo con gli Stati Uniti in termini di PIL pro capite, che misura il valore totale dei beni e dei servizi forniti da un paese rispetto alla sua popolazione. Ma oggi il Pil pro capite negli Stati Uniti è più del doppio di quello italiano. Allora perché l’Italia ha perso terreno?

Un fattore chiave è l’aumento delle tasse, afferma il professor Persico. Di conseguenza, l’Italia è oggi un luogo molto più costoso in cui fare affari rispetto ad altri paesi, compresi gli Stati Uniti

“Ad esempio, in Italia, se assumessi qualcuno per 100.000 dollari, costerebbe all’azienda 200.000 dollari, mentre negli Stati Uniti costerebbe 130.000 dollari”, afferma Persico quanto è alto il costo dell’occupazione in Italia.

Ma Persico ritiene che ci siano problemi incombenti per l’America.

Uno dei motivi per cui le tasse aumentano è perché aumenta il debito nazionale: quando il debito di un paese cresce, può portare ad aumenti delle tasse perché i governi hanno bisogno di una fonte di entrate per contribuire a ripagare il debito. Ciò che preoccupa il professor Persico è che il rapporto debito/PIL degli Stati Uniti – un indicatore che indica se un paese produce abbastanza beni e servizi per essere in grado di ripagare ciò che deve – si aggira ora sopra il 120%.

READ  Una piccola spinta all'economia italiana: la domanda tedesca di pasta

Quando l’Italia iniziò a perdere terreno economico a favore degli Stati Uniti negli anni ’90, Il rapporto debito/PIL era altrettanto elevato. Quindi, quando Persico guarda a ciò che sta accadendo oggi negli Stati Uniti, vede che sono in gioco alcune delle stesse forze che stanno causando un rallentamento della crescita economica in Italia.

Questi poteri includono qualcos’altro oltre alle tasse e al debito.

L’organizzazione è in aumento

Sebbene la regolamentazione governativa svolga un ruolo importante in un’economia ben funzionante, Persico ritiene che una regolamentazione eccessiva può essere costosa.

Dice che in Italia ci vogliono in media undici giorni di pratiche burocratiche per avviare un’impresa, mentre negli Stati Uniti ci vogliono solo cinque giorni. E queste differenze possono davvero sommarsi.

“Gli stessi documenti che negli Stati Uniti bastano per avviare un’impresa costano in media 800 dollari. In Italia il prezzo è di 4.000 dollari”, spiega Persico.

Ma mentre gli Stati Uniti hanno attualmente meno regolamenti commerciali e ostacoli burocratici da superare rispetto all’Italia, Persico vede una tendenza preoccupante.

Prendi l’americano Codice dei regolamenti federali, che descrive in dettaglio le leggi che coprono tutto, dalla sicurezza alimentare allo sci nautico in un rifugio nazionale per la fauna selvatica. A partire dagli anni Cinquanta, Numero di pagine in questa guidaSi è passati da meno di 20.000 a oltre 180.000 oggi. Questo aumento del numero di pagine è uno degli standard su cui le normative federali negli Stati Uniti stanno lavorando per aumentare. Dal punto di vista di Persico, questo è un campanello d’allarme, perché quando chiedi agli amministratori delegati cosa impedisce alle loro aziende di crescere, loro… Hanno citato le normative esterne come una delle loro principali preoccupazioni.

READ  L'ASX è caduto e Wall Street ha ridotto le perdite iniziali

“Quindi, se vogliamo la crescita economica, sarebbe positivo per gli Stati Uniti mantenere la fonte del vantaggio competitivo, che è una regolamentazione relativamente bassa”, afferma Persico.

Risciacqua e ripeti?

Secondo il professor Persico, l’economia statunitense potrebbe avviarsi verso un percorso di bassa crescita, molto simile a quello che l’Italia ha vissuto negli ultimi decenni. Arrivò a questa ipotesi perché gli Stati Uniti cominciavano ora a vedere modelli simili di aumento del debito pubblico, regolamentazione governativa e tasse che stavano paralizzando l’economia italiana.

Uno degli indicatori più influenti? I giovani americani cominciano a temere di non potersi permettere la vita vissuta dai loro genitori. Questi timori sono prevalenti in Italia da anni.

Tuttavia, vede alcuni punti positivi per gli Stati Uniti. Ha sottolineato la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione insieme al ruolo della protezione della proprietà intellettuale che potrebbe sostenere la crescita economica americana in futuro.

“Gli Stati Uniti sono davvero leader nell’innovazione tecnologica e gran parte della loro prosperità deriva da questo”, afferma Persico. “Quindi, penso che l’innovazione aiuti ed sia molto importante. Dobbiamo mantenere attivo il motore dell’innovazione”.

Puoi guardare il resto del webinar di Persico qui.

Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News