HomescienceLa NASA dona a SpaceX 843 milioni di dollari per smaltire la...

La NASA dona a SpaceX 843 milioni di dollari per smaltire la Stazione Spaziale Internazionale

La NASA pagherà a SpaceX 843 milioni di dollari per smaltire la Stazione Spaziale Internazionale

SpaceX di Elon Musk ha vinto un contratto da 843 milioni di dollari per deorbitare in sicurezza la Stazione Spaziale Internazionale entro il prossimo decennio.

Si prevede che la Stazione Spaziale Internazionale, in orbita attorno alla Terra dal 1998, raggiungerà la fine della sua vita operativa intorno al 2030. Invece di lasciarla bruciare parzialmente nell’atmosfera terrestre e schiantarsi inaspettatamente sulla superficie, la NASA vuole una struttura sicura, ripartenza controllata. – Entrare e spruzzare la struttura.

Troppo grande per bruciare

Secondo i termini del contratto, SpaceX svilupperà e consegnerà un veicolo spaziale chiamato “US Deorbit Vehicle” per riportare la Stazione Spaziale Internazionale sulla Terra senza rischiare le aree popolate.

La Stazione Spaziale Internazionale da 900.000 libbre (400.000 kg) è una delle numerose strutture troppo grandi per bruciare durante il rientro nell’atmosfera terrestre. Si prevede che lo sviluppo e il test dell’USDV richiederanno diversi anni.

Attualmente, la NASA, l’Agenzia spaziale canadese canadese, la JAXA giapponese e l’Agenzia spaziale europea si sono impegnate a gestire la ISS fino al 2030, mentre la russa Roscosmos la utilizzerà almeno fino al 2028.

Cimitero di veicoli spaziali

La Stazione Spaziale Internazionale verrà infine diretta verso un’area dell’Oceano Pacifico conosciuta come il “cimitero dei veicoli spaziali”. Un’area disabitata tra la Nuova Zelanda e il Sud America, il fondale oceanico ospita… Più di 263 veicoli spazialiComprese molte capsule, veicoli cargo e razzi utilizzati per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

“La selezione di un veicolo statunitense per deorbitare la Stazione Spaziale Internazionale aiuterà la NASA e i suoi partner internazionali a garantire un trasferimento sicuro e responsabile nell’orbita terrestre bassa al termine delle operazioni della stazione”. Egli ha detto Ken Bowersox, amministratore associato della direzione della missione delle operazioni spaziali presso la sede della NASA a Washington. “Questa decisione supporta anche i piani della NASA per le future destinazioni commerciali e consente l’uso continuato dello spazio vicino alla Terra”.

Stazioni satellitari private

La Stazione Spaziale Internazionale costa alla NASA circa 3,1 miliardi di dollari all’anno fuggire da. Si spera che la rimozione della ISS dall’orbita terrestre bassa incoraggi l’industria spaziale privata a costruire stazioni spaziali orbitali che possano essere utilizzate dagli astronauti privati ​​e dalle agenzie spaziali con pagamento per visita.

Negli ultimi anni sono state presentate in anteprima diverse stazioni spaziali private, tra cui Orbital Reef e la stazione Axion di Axiom Space. Orbital Reef nasce da un’idea di Blue Origin e Sierra Space, ma ha il supporto di Boeing, Redwire Space, Genesis Engineering Solutions e Arizona State University. Orbiterà per 500 chilometri ed è descritto come un “parco commerciale ad uso misto” nello spazio in modo che le aziende possano “creare il proprio indirizzo in orbita”. Blue Origin costruirà e lancerà i moduli sul suo razzo New Glenn attualmente in fase di sviluppo, Sierra Space costruirà moduli e utilizzerà il suo spazioplano Dream Chaser per lanciare e far atterrare l’equipaggio, e Boeing fornirà la sua navicella spaziale Starliner.

Ti auguro cieli sereni e occhi spalancati.

Prendi i miei libri Osservare le stelle nel 2024, Programma di osservazione delle stelle per principianti E Quando sarà la prossima eclissi?

READ  “Perdere troppi pascoli”: l’impatto della verme autunnale sui raccolti di foraggio per carne
Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News