HomeEconomy'La Meloni vuole presentare l'Italia come il nuovo volto europeo in Africa'...

‘La Meloni vuole presentare l’Italia come il nuovo volto europeo in Africa’ | Notizie economiche e commerciali

Bari, Italia – L’Africa è destinata ad essere una delle priorità dell’agenda italiana quest’anno alla riunione dei leader del G7, con il Primo Ministro Giorgia Meloni che mira a rendere il Paese un importante hub energetico tra l’Europa e il continente.

Ma gli esperti avvertono che resta da vedere se esiste una visione chiara e risorse economiche per farlo.

Dodici capi di Stato dovrebbero partecipare al forum di tre giorni che inizierà giovedì nella regione meridionale della Puglia per discutere di politica globale.

Africa, cambiamento climatico e sviluppo sono i primi temi della sessione iniziale del G7.

In omaggio alle ambizioni di sensibilizzazione della Meloni, un numero relativamente elevato di ospiti provenienti dal Sud del mondo sono stati invitati a partecipare al forum di quest’anno.

Si prevede che l’invasione russa dell’Ucraina, la guerra di Israele a Gaza e la crescente concorrenza con la Cina domineranno i colloqui, ma la Meloni vuole che il fiore all’occhiello della sua politica estera abbia un posto di rilievo: il cosiddetto Piano Mattei.

Il progetto incarna la sua visione di evidenziare il potere in Africa e trasformare l’Italia in un ponte per la distribuzione del gas dall’Africa e dal Mediterraneo al resto dell’Europa, oltre a sostenere la crescita economica per fermare la migrazione di massa dal continente africano.

Ma gli obiettivi della Meloni sembrano ruotare attorno agli investimenti, non allo sviluppo.

Ha scelto istituzioni finanziarie, banche e aziende private e statali da sostenere. Meno importante è la partecipazione delle organizzazioni non governative e delle organizzazioni umanitarie.

Gli esperti dicono che al vertice del G7 si cercherà partnership, denaro e legittimità.

Il momento non potrebbe essere migliore per il Primo Ministro, che presiederà il vertice come astro nascente dell’Europa dopo la sua vittoria alle recenti elezioni del Parlamento europeo.

READ  L’Italia annuncia 24 miliardi di euro di tagli fiscali e aumenti salariali per stimolare una crescita vacillante

Nuova faccia

“Si tratta di presentare una nuova strategia che sia attraente sia per gli elettori che per le imprese: l’Africa è vista come un’opportunità di crescita quando diversifica i suoi partner e le sue risorse energetiche”. [are] “Questa è la chiave”, ha affermato Maddalena Procopio, senior policy fellow del Programma Africa presso il Consiglio europeo per le relazioni estere.

“La Meloni vuole presentare l’Italia come il nuovo volto europeo in Africa, e concentrarsi sul continente nel G7 è una mossa intelligente perché sa che c’è un interesse globale senza precedenti”, ha detto Procopio.

L’Africa ospita circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, molte delle quali sono fondamentali per le tecnologie rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, comprese le auto solari ed elettriche. Secondo le Nazioni Unite, immagazzina anche l’8% del gas naturale mondiale.

Tali risorse sono essenziali in un momento in cui i paesi occidentali stanno cercando di liberarsi della loro dipendenza dal gas russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca. Dallo scorso anno, l’Algeria ha importato circa il 40% del gas importato dall’Italia.

Alcuni osservatori sostengono che ci sia anche un calcolo geopolitico.

L’Italia aspira ad intervenire in un momento in cui la sua rivale, la Francia, sta subendo gravi battute d’arresto.

L’Italia ha un peso coloniale più leggero rispetto alla Francia e punta ad assumere un tono che non sia né paternalistico né impositivo nei confronti dei partner africani. Sentimenti antifrancesi e antiamericani si sono recentemente diffusi in tutto il continente, in particolare nell’Africa francofona, dove le truppe francesi sono partite da diversi paesi.

READ  I bond italiani salgono dopo la sospensione del rating da parte di Moody's

“Solo un romanzo”

Alla luce della crescente concorrenza tra il blocco occidentale e il fronte sino-russo, l’Unione Europea e gli Stati Uniti seguiranno con interesse il piano Meloni, ma vi sono alcuni dubbi sulla sua fattibilità.

Durante il Summit Italia-Africa tenutosi all’inizio di quest’anno, la Meloni ha presentato cinque aree di investimento – energia, agricoltura, acqua, sanità e istruzione – e alcuni progetti pilota.

Gli osservatori non sono stati colpiti.

“Era vago e la maggior parte dei progetti presentati erano rielaborazioni di alcuni progetti già esistenti”, ha affermato Bernardo Venturi, responsabile della ricerca e della politica presso la Peacebuilding Agency, una ONG.

Ha affermato che non sono state stanziate risorse aggiuntive per il piano, oltre a 5 miliardi di euro (5,38 miliardi di dollari) precedentemente prelevati da altri budget, e ha affermato che la maggior parte dei partner africani non è stata consultata.

Da allora si è formato un gruppo di lavoro, lasciando al Ministero degli Esteri e alle ONG con decenni di esperienza sul campo un ruolo marginale, ha aggiunto.

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni parla dopo aver annunciato i risultati parziali delle elezioni del Parlamento europeo, a Roma, in Italia [Alberto Lingria/Reuters]

“L’Italia inoltre non ha le risorse economiche per investire in nuovi progetti e ha una presenza istituzionale marginale in tutto il continente”, ha affermato Venturi, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto.

Per raggiungere questo obiettivo, ha bisogno del sostegno finanziario degli Stati membri dell’UE, ma la Meloni ha attribuito un grado piuttosto basso di responsabilità al Ministero degli Esteri, sollevando interrogativi sulla portata della sua portata internazionale.

Altre critiche sono arrivate da gruppi per i diritti umani, che hanno affermato che il piano era un tentativo di confezionare politiche anti-immigrazione come un programma di investimenti energetici.

READ  Le Ferrovie libiche stanno preparando studi di fattibilità economica con la società italiana ITALFERR per collegare le ferrovie tra Ciad e Niger

La Meloni ha costruito gran parte della sua campagna elettorale sulle promesse di affrontare il problema dell’immigrazione.

Gruppi per i diritti umani hanno accusato il governo di cercare di ostacolare il lavoro delle organizzazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo limitando il diritto dei rifugiati di raggiungere le sue coste.

Un funzionario italiano che ha parlato ad Al Jazeera a condizione di anonimato ha respinto questa iniziativa, dicendo: “Non esiste il Piano Mattei, è solo un romanzo”.

Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News