HomeTop NewsItalia-Romania: Dialogo tra usi e costumi, il Museo delle Civiltà ospita una...

Italia-Romania: Dialogo tra usi e costumi, il Museo delle Civiltà ospita una mostra sul ricamo e sulla ceramica.

Dialogo tra usi e costumi di Italia e Romania. Da domani fino al 14 luglio, il Museo delle Civiltà di Roma ospita la mostra “Romania-Italia: ricamo e arte della ceramica, patrimonio dell’umanità”. Il Salone d’Onore del Museo presenta una selezione di costumi tradizionali e ceramiche provenienti da diverse regioni della Romania (Banato, Bucovina, Maramures, Mundenia, Moldavia, Oldania) dalla collezione del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitri Gusti” di Bucarest. , e dalle collezioni del Museo di Roma Civiltà provenienti da varie regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Asta e Veneto), nel dialogo tra le tradizioni popolari dei due paesi. Oggi alla cerimonia di apertura della mostra hanno partecipato: l’Ambasciatrice della Romania in Italia, Gabriela Tankau, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Rappresentanti, Federico Mollicone, Paulina Popoiu, Direttore del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitri Gusti”. Andrea Villani, direttore del Museo delle Civiltà di Bucarest e Roma.

La Romania “ha trovato nell’Italia un partner coraggioso che condivide sempre gli stessi valori, confini e prosperità e difende i valori della democrazia”, ​​ha spiegato Dancau. L’Ambasciata di Romania in Italia è “sempre pronta e impegnata ad offrire al popolo italiano un’ampia offerta culturale che metta in risalto i legami culturali tra i due popoli basati su una comune eredità latina – ed è alimentata dalla forte amicizia e cooperazione, di cui i nostri Paesi sono il primo”. La cultura «si integra e la cultura vince la guerra», ha proseguito Mollicone. “Le tradizioni popolari affrontano un nuovo periodo di rinascita dopo anni di accantonamento e di considerazione popolare in senso negativo – ha aggiunto -. Ma ogni tradizione popolare ha una sua stratificazione nella struttura dei secolari rapporti fraterni tra i popoli europei e le tradizioni comuni .

READ  Il primo personaggio cinematografico dopo lo scandalo Kevin Spacey Books, girato in Italia

In occasione della cerimonia di apertura, Romphiladelia ha presentato un prodotto filatelico dedicato al tradizionale stemma romano, la Ie, e alla ceramica romana e italiana, simboli del patrimonio dell’umanità. Inoltre, ci sarà una mostra di francobolli che metteranno in risalto le tradizioni e i costumi romani. “Oggi viviamo la realtà innegabile della globalizzazione, ci interessano le sfide della società contemporanea, la necessità di dialogo culturale tra civiltà, popoli e popoli e da secoli la cultura ha la caratteristica di costruire ponti tra le civiltà” ha evidenziato Popoiu. “Spesso dimentichiamo che le antiche catene delle nostre tradizioni popolari sono la forma più importante della nostra cultura” per questo “abbiamo dedicato un mese intero ai rapporti tra Romania e Italia” per “celebrare lo spirito di internazionalità e l’unità” delle culture ” ha concluso Villani.

Leggi anche altre notizie Nuove notizie

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News Twitter, LinkedIn, Instagram, telegramma

Marcello Jilani
Marcello Jilani
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News