Italia: manifattura, turismo e agricoltura

Italia: manifattura, turismo e agricoltura

Panoramica

L’economia italiana si è evoluta dall’essere una delle economie più deboli in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale ad essere una delle più forti. I suoi punti di forza risiedono nelle industrie metallurgiche e ingegneristiche, mentre i suoi punti deboli sono la mancanza di materie prime e fonti energetiche. Oltre i quattro quinti del fabbisogno energetico italiano vengono importati. Ma anche il settore chimico e tessile è in forte espansione costituire Una delle industrie più grandi d’Italia. Una forte propensione imprenditoriale, combinata con le politiche di libero scambio del dopoguerra, ha consentito alle esportazioni manifatturiere di espandersi a un ritmo enorme, ma si è rivelato complicato. Burocrazia Una pianificazione inadeguata ha ostacolato lo sviluppo economico equo in tutto il paese. Molto importanti sono anche i servizi, soprattutto il turismo. Alla fine del XX secolo, l’Italia, cercando di raggiungere un equilibrio con gli altri paesi dell’Unione Europea, riuscì a controllare l’elevata inflazione e adottò più politiche. governatore Politiche fiscali, compresa la privatizzazione globale.

Anche se l’economia italiana era relativamente in ritardo nell’economia Nel processo di industrializzazione, le imprese del nord del paese hanno raggiunto e superato molti dei loro vicini dell’Europa occidentale. Ma il Sud Italia è rimasto indietro. La quota della forza lavoro impiegata in agricoltura è spesso vista come un indicatore del tasso di industrializzazione e di ricchezza di una nazione, e nel caso dell’Italia i dati illustrano chiaramente i gravi squilibri esistenti tra Nord e Sud. Contro la media UE del 5% nel 2013, il 3,6% della popolazione italiana lavorava la terra, con tanti lavoratori agricoli provenienti dalle otto regioni del Sud quanto dalle 12 regioni del Nord e del Centro. La Calabria e la Basilicata presentano le maggiori concentrazioni di lavoratori agricoli.

READ  I giornalisti della TV di Stato scioperano in Italia per protestare contro l'intervento del governo da parte della Reuters

Sebbene l’Italia non sia autosufficiente dal punto di vista agricolo, alcuni prodotti costituiscono una parte importante del mercato delle esportazioni. Vale la pena notare che il paese è leader mondiale nella produzione di olio d’oliva e un grande esportatore di riso, pomodori e vino. Tuttavia, l’allevamento del bestiame è meno avanzato; Vengono importati carne e latticini.

Settori pubblici e privati

L’economia italiana è considerata mista e fino all’inizio degli anni ’90 il paese possedeva un gran numero di aziende. A quel tempo, l’economia era organizzata sotto forma di piramide, con al vertice una holding, uno strato intermedio di società di partecipazione finanziaria divise per settore di attività, e al di sotto un blocco di società operanti nel diversificato Settori, che vanno dal settore bancario, alla costruzione di autostrade, ai media e alle telecomunicazioni, all’industria manifatturiera, all’ingegneria e alla costruzione navale. Un esempio, L’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), fondato nel 1933 e chiuso nel 2000, era una holding che regolava le industrie pubbliche e le banche. Molte di queste società erano in parte possedute da azionisti privati ​​e quotate in borsa. Negli anni ’80 erano già state adottate misure per aumentare il coinvolgimento del settore privato in alcune aziende. Gli esempi più notevoli sono Mediobanca SpA, la principale banca commerciale italiana, che possiede partecipazioni in importanti società industriali; Alitalia, la compagnia aerea di bandiera, che ha presentato istanza di protezione dal fallimento nel 2008 prima di essere venduta a un gruppo di investimento privato; e Telecom Italia SpA, creata nel 1994 dalla fusione di cinque società di telecomunicazioni statali. Anche diverse altre banche sono state parzialmente privatizzate ai sensi della legge Legge bancaria del 1990

READ  Il ministro delle Risorse del NSW si impegna a riabilitare le miniere di Illawarra chiuse dopo le preoccupazioni sui titoli

Nel 1992 iniziò un programma di privatizzazione su larga scala quando quattro delle principali holding controllate dallo Stato furono trasformate in società per azioni. I quattro sono IRI, e Agenzia Nazionale Idrocarburi (ENI) Fondo nazionale per l’energia elettrica (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica; ENEL), e Fondo assicurativo statale (Istituto Nazionale delle Previdenza; INA). Altre agenzie chiave includono Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali (ANAS), responsabile di circa 350.000 km di rete stradale, e l’Ente Ferrovie dello Stato (FS; “Ferrovie dello Stato”), che controlla la maggior parte della rete ferroviaria.

Un tempo il settore privato era caratterizzato da un gran numero di piccole imprese, molte delle quali a conduzione familiare, che impiegavano pochi o nessun lavoratore esterno alla famiglia. All’inizio degli anni 2000, le aziende con meno di 50 dipendenti rappresentavano ancora più della metà del totale delle aziende, riflettendo una tendenza che mostrava un calo delle grandi unità produttive e un aumento di quelle più piccole e specializzate. Questa tendenza è stata particolarmente evidente nella produzione di automobili, prodotti tessili, articoli elettrici e attrezzature agricole, industriali e per ufficio.

Dopo la seconda guerra mondiale, l’economia del Sud era dominata principalmente dagli interessi del governo e del settore pubblico. IL La Cassa per il Mezzogiorno, un fondo finanziato dallo Stato creato per stimolare lo sviluppo economico e industriale tra il 1950 e il 1984, ha avuto un successo limitato. Ha sostenuto le prime riforme agricole, tra cui la bonifica dei terreni, i lavori di irrigazione, Infrastruttura Costruzione e fornitura di elettricità e acqua alle aree rurali, ma hanno fatto poco per stimolare l’economia. Successivamente, il Fondo ha finanziato lo sviluppo dell’industria pesante in regioni selezionate, con la speranza che le principali preoccupazioni industriali attirassero le industrie spaziali e gettassero le basi per un’attività economica sostenibile. Tuttavia, questi progetti divennero noti come “cattedrali del deserto”. Non solo non è riuscita ad attrarre altre industrie più piccole, ma ha anche sofferto di un elevato assenteismo tra i lavoratori. Il progetto di maggior successo fu realizzato dalla Finsider, che nel 1964 aprì a Taranto quella che era considerata l’acciaieria più moderna d’Europa.

READ  Ticker di Planet Money: NPR

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *