HomeentertainmentIl sottosegretario al Ministero della Cultura italiano conferma irrealisticamente che questo mese...

Il sottosegretario al Ministero della Cultura italiano conferma irrealisticamente che questo mese entreranno in vigore i tagli alle tasse sulla produzione per i talenti locali

Il sottosegretario italiano alla Cultura Lucia Borgonzoni sta cercando di limitare i danni mentre l’industria cinematografica del paese sente il dolore di un rallentamento forzato a causa della riluttanza del governo di destra del paese a introdurre aggiustamenti agli incentivi fiscali cruciali per la produzione cinematografica e televisiva.

L’agevolazione fiscale italiana del 40% fu il fattore decisivo per attirare le produzioni hollywoodiane in Italia su una scala simile ai giorni di gloria degli anni Cinquanta e Sessanta. Negli ultimi due anni, il paese ha ospitato la seconda stagione di The White Lotus, Ripley di Steven Zaillian e la prossima serie di gladiatori di Amazon Prime Quelli che stanno per morire, girata interamente a Cinecittà. Ma recentemente gli americani hanno quasi smesso di venire, in attesa di vedere cosa accadrà sotto il nuovo regime.

Altro da Varietà

Intervenendo all’AVPSummit, un evento internazionale dell’industria televisiva tenutosi questa settimana nella regione italiana della Calabria meridionale, Borgonzoni – sostenitore di lunga data dell’industria locale e responsabile della divisione cinema italiana – ha affermato che il tanto atteso credito d’imposta, conosciuto localmente come ” finestra”. “, sarà lanciato questo mese. È una prospettiva che gli esperti del settore locale considerano irrealistica perché c’è ancora della burocrazia legislativa da sbrigare. Un obiettivo più realistico, e comunque ottimista, è settembre, dicono.

Quel che è certo è che i nuovi incentivi alla produzione in Italia vanno avanti. Ma sembra anche che i soldi verranno tagliati dal 40% al 30% per le produzioni internazionali che non utilizzano talenti locali, dice ironicamente Borgonzoni. diversificato In un’intervista individuale all’AVPSummit.

I produttori di Hollywood aspettano nuove regole e una nuova “finestra”. Cosa puoi dire loro?

READ  Il film biografico italiano 'Beautiful Rebel' di Gianna Nannini: in arrivo su Netflix a maggio 2024

I produttori internazionali hanno bisogno di certezze perché hanno tempi di pianificazione molto più lunghi rispetto alla maggior parte delle realtà produttive italiane. Abbiamo aperto una “finestra” a gennaio, poi sono andato a Los Angeles e penso che stiano arrivando le produzioni americane.

Sì, ma quel periodo era in gran parte dedicato al ritardo per il 2023. La combinazione tra la non conoscenza delle nuove regole e il non poter richiedere gli incentivi ha causato un rallentamento significativo, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Allora quando aprirà la finestra del credito d’imposta 2024?

Aprirà prima dell’inizio dell’estate, a fine mese.

Non è tecnicamente impossibile, dal momento che le nuove regole non sono state completamente finalizzate?

Quando ero a Los Angeles, i produttori americani mi hanno detto che dovevano decidere dove girare in Europa entro l’estate. Ovviamente serve una nuova finestra perché parliamo di nuove produzioni. E sono orgoglioso di dire che potranno scegliere di girare in Italia. Tutto è pronto.

La detrazione fiscale sulle produzioni internazionali resterà al 40%? Ho sentito che ci saranno nuove restrizioni riguardo all’utilizzo dei talenti italiani.

Non ci sono restrizioni, ci sono premi. Per le produzioni internazionali, se viene utilizzato un attore, regista o sceneggiatore italiano, concederemo un credito d’imposta del 40%. In realtà è un bonus, perché offriamo uno sconto del 30% sulle produzioni internazionali girate in Italia. Ma noi diciamo loro: se c’è talento italiano, invece di darti il ​​30%, ti diamo il 40%.

Beh, ma prima non era così.

NO [it was not].

Ci sarà un cambiamento in termini di risorse complessive?

READ  The Bachelor: James Weir riassume l'episodio 13 | scaricato dopo la famosa uscita

Il Fondo di sviluppo degli investimenti 2024 per il cinema e i media audiovisivi raggiunge circa 700 milioni di euro (754 milioni di dollari). [which is on a par with the past].

Ci saranno meno risorse per la produzione internazionale?

No, per niente

Ci sarà un limite più severo alle produzioni internazionali?

NO

Ho sentito che c’è un nuovo box dedicato ai prodotti che mettono in risalto i personaggi e le narrazioni italiane. È così?

Sì alle storie italiane. Sono orgoglioso del fatto che per la prima volta sia stata stanziata una somma di 52 milioni di euro (56 milioni di dollari). Non si tratta solo di film, ma anche di programmi TV, documentari e cartoni animati. È per le storie italiane, perché abbiamo bisogno di scoprire altre storie italiane e forse alcuni degli americani che vengono qui e amano così tanto la nostra nazione – perché ci sono così tanti italoamericani – si dedicheranno a raccontarla.

Questa intervista è stata modificata e condensata per chiarezza

Il meglio della varietà

Iscriviti a Newsletter varie. Per ricevere le ultime notizie, seguici su Facebook, TwitterE Instagram.

Graziella Fazio
Graziella Fazio
"Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante."
Must Read
Related News