(Crediti: Away/Marissa Rastellini)
Mentre le politiche fasciste controllavano gran parte dell’Europa per tutta la metà del XX secolo, l’industria cinematografica europea era controllata da un’atmosfera di censura che glorificava il tipo di società in cui viveva all’epoca. Questa ondata di cinema guidato dagli studios ha creato una falsa realtà della vita europea e ha avanzato l’idea che le dittature fasciste potessero fornire uno stato d’essere positivo ai loro sudditi.
Naturalmente, come spesso accade con qualsiasi mezzo artistico, registi e sceneggiatori dell’epoca si opposero a questa simulazione e iniziarono a creare opere che descrivessero in dettaglio la dura realtà degli anni ’50. In pochi posti c’è stato un movimento artistico così importante e fondamentale per il mezzo cinematografico stesso come in Italia, dove il movimento neorealista italiano è emerso nonostante il costante timore di sanzioni e censura.
Alla fine della seconda guerra mondiale, i registi neorealisti italiani rivoluzionarono il settore con la loro onesta rappresentazione delle difficoltà che dovettero affrontare sotto Benito Mussolini. Il movimento si distingueva per la sua incrollabile autenticità e per il prerequisito di girare sul posto utilizzando attori non professionisti, negando così le bugie dei precedenti film patinati del paese prodotti in studio.
Se è vero che personaggi del calibro di Roberto Rossellini e Vittorio De Sica sarebbero probabilmente diventati i più famosi registi neorealisti italiani, è innegabile anche il contributo vitale dato da Luchino Visconti al movimento artistico. Visconti è giustamente riconosciuto come uno degli antenati del neorealismo italiano, anche se si è lasciato alle spalle lo stile d’azione creando importanti drammi e poemi epici storici più avanti nella sua carriera.
Nato a Milano nel 1906 da una famiglia aristocratica italiana, l’infanzia benestante di Visconti fu la fonte della sua eterna passione per le arti. Tuttavia, ciò non gli avrebbe impedito di comprendere la difficile situazione della persona comune più avanti nella vita. L’esposizione all’arte e al teatro al Palazzo Visconti di Modrone mostrò al giovane Visconti l’importanza delle arti narrative, e presto cercò una carriera nel teatro e nel cinema, lavorando con Jean Renoir nel 1936. Festa di campagna E l’anno 1941 d.C Tosca.
Durante la seconda guerra mondiale, Visconti aderì al Partito Comunista Italiano, essendo arrivato a esprimere il suo odio per il regime fascista di Mussolini. Questo tipo di impegno con la politica radicale ha avuto benefici nella carriera artistica di Visconti, e dal suo debutto alla regia, OssessioneQuando il film arrivò nel 1943, il regista stava avendo un confronto teso con il figlio di Mussolini, Vittorio, che ospitava il festival in cui il film fu proiettato per la prima volta.
Considerata da molti una delle prime opere del neorealismo italiano, Ossessione Adattato dal romanzo di James M. Cain Il postino suona sempre due volte Racconta la storia di un personaggio perduto di nome Gino che si innamora della moglie di un albergatore lungo la strada. C’è una vera grinta nel debutto di Visconti, poiché la natura desolante dell’Italia del dopoguerra è raffigurata in tutta la sua brutale gloria, con Visconti che esplora seriamente i temi della moralità e del desiderio.
Anche se Visconti in seguito ebbe un rapporto di lavoro positivo con Vittorio Mussolini Ossessione Dopo il primo spettacolo, il figlio del dittatore uscì dallo spettacolo dichiarando ad alta voce: “Questa non è l’Italia!” Il film fu successivamente bandito dal regime fascista italiano fino al 1945, sebbene i semi di quello che sarebbe venuto dopo sotto forma del movimento neorealista italiano fossero già stati piantati.
Visconti sviluppò lo schema del neorealismo con Ossessione A artisti del calibro di Rossellini e De Sica per continuare il suo percorso oggettivo e artistico Roma città aperta, Lucida le scarpe E Ladri di biciclette, rispettivamente. Lo stesso Visconti tornerà poi ai suoi esordi neorealisti nel 1948 con La terra tremaun libero adattamento del romanzo di Giovanni Verga del 1881 Malavoglia. Il film è ambientato nel povero villaggio siciliano di Acci Teresa, dove Visconti intreccia la storia di un gruppo di poveri pescatori che affrontano difficoltà nel tentativo di migliorare la propria situazione economica e sociale in un mondo di decadenza e sfruttamento. La terra trema Ancora una volta, vide Visconti utilizzare attori non professionisti ed è ampiamente considerata una delle opere fondamentali del movimento neorealista italiano.
Negli anni successivi Visconti continuò ad affermarsi come uno dei principali esponenti del neorealismo italiano del 1951. Bellissimo, che rappresentava un duro atto d’accusa nei confronti dell’industria cinematografica incentrata sugli studios. Con l’anno 1954 sensoSebbene si trattasse di un melodramma storico incentrato sulla relazione tra una contessa italiana e un tenente austriaco durante la terza guerra d’indipendenza italiana, il regista iniziò a mostrare scorci della successiva fase artistica della sua carriera pur mantenendo la sua passione per la narrazione realistica.
Con il passare degli anni Cinquanta il movimento neorealista in Italia giunse alla sua naturale fine. Tuttavia, la sua influenza sul cinema europeo in generale fu per sempre certa, influenzando un nuovo tipo di narrativa visiva originale in Francia, Polonia e altri paesi più lontani. Non passò molto tempo prima che Visconti passasse ai sontuosi drammi storici che avrebbero definito il resto della sua carriera, incluso il film del 1963. Tigre1969 Il maledetto E il 1971 Morte a Veneziadimostrando la sua infinita versatilità e versatilità come maestro del cinema.
Ma in termini di Nuovo Realismo, il contributo di Visconti non può essere negato, ed è giustamente considerato una delle figure più influenti del movimento. Nonostante la fortunata educazione familiare, Visconti trovò in sé un odio personale per l’ingiustizia e l’oppressione della persona comune. Con la sua profonda conoscenza dell’arte narrativa, Visconti ha contribuito a plasmare il movimento del Neorealismo italiano, introducendo il suo progetto per l’uso di attori non professionisti e riprese in esterni, descrivendo nel dettaglio la vita in povertà con notevole e incrollabile autenticità.
In poche parole, senza Visconti non esiste un nuovo realismo in Italia. Il regista e sceneggiatore milanese rimane uno dei personaggi più importanti della storia del cinema europeo, conosciuto e amato per la sua audace qualità artistica in mezzo agli orrori del regime fascista nell’Italia degli anni Quaranta. Approfondendo le crudeltà e le dure realtà del sistema di classe europeo durante la metà del secolo, Visconti si affermò come una vera icona del mezzo cinematografico, un uomo che difendeva le sue convinzioni personali e il desiderio di giustizia esprimendoli attraverso la sua arte magistrale.
Inseguendo la realtà: il neorealismo italiano è al BFI Southbank dal 1 maggio al 30 giugno, con film selezionati disponibili anche per la visione Lettore BVI.
Roma città aperta È stato ridistribuito dal BFI in cinema selezionati dal 17 maggio.