• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

I nuovi francobolli USPS evidenziano la scienza del sole della NASA in tempo per l’estate

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Maggio 31, 2021
in science
0
Francobolli contenenti 10 immagini in falsi colori di fenomeni solari.

I dieci francobolli saranno disponibili il 18 giugno.

USPS

Alla fine di questo mese, il servizio postale degli Stati Uniti inizierà a rilasciare una nuova serie di francobolli contenenti immagini drammatiche del Sole dal Solar Dynamics Observatory della NASA.

Dalla sua posizione nell’orbita geostazionaria geosincrona, il Solar Dynamics Observatory (SDO) studia l’atmosfera e il campo magnetico del sole dall’inizio del 2010. La missione della sonda è di aiutarci a capire come funziona il campo magnetico del sole e le sue costanti emissioni di radiazioni. e la carica delle particelle, influenzano la vita e la tecnologia è qui sulla Terra (e in orbita).

“Le macchie solari, i fori coronali e gli anelli coronali, ad esempio, possono rivelare come questi campi magnetici danzano attraverso il sole e la sua atmosfera”, ha scritto USPS in una dichiarazione che annunciava la nuova serie di francobolli. “L’osservazione delle esplosioni di plasma e dei brillamenti solari può aiutarci a comprendere e mitigare l’impatto di tali esplosioni sulla tecnologia nello spazio”.

Illustrazione colorata di un satellite in orbita con il sole sullo sfondo

L’Osservatorio Solar Dynamics dovrebbe continuare a funzionare fino al 2030.

NASA

La serie contiene 10 copie a colori delle immagini SDO del sole nella sua forma più drammatica, disegnate da Antonia Alcala. SDO vede il sole in lunghezze d’onda ultraviolette, che non possiamo vedere (ma possiamo sicuramente sentire i suoi effetti), quindi la NASA ha assegnato falsi colori alle immagini. Sarà disponibile il 18 giugno. Ecco cosa cercare:

Macchie solari

In alcuni punti della superficie del sole, il forte campo magnetico del sole rallenta il processo di convezione che mantiene la materia calda in movimento verso la superficie dal profondo della stella. Questi punti relativamente freddi appaiono scuri contro la luminosità della corona del Sole, o strato più esterno, e sono facili da pensare come punti morti su una stella altrimenti attiva, ma in realtà sono luoghi con un’attività magnetica molto intensa e stanno dando origine per. Per fenomeni come anelli coronali, brillamenti solari ed esplosioni di plasma. Le macchie solari si muovono e cambiano costantemente, di solito per un periodo compreso tra diversi giorni e alcuni mesi.

Anelli coronali

Archi di gas ionizzato caldo e incandescente, chiamati plasma, si estendono per migliaia di chilometri nello spazio dalla superficie del Sole. Alla base del Sagittario, probabilmente troverai macchie solari in agguato. Il plasma è intrappolato sulle linee curve del campo magnetico del sole, quindi quando guardi un anello coronale, vedi il plasma intrappolato che illumina parte del campo magnetico del sole come una gigantesca stella al neon nello spazio. Questi archi di plasma possono collassare in pochi secondi, oppure possono mantenere la loro forma per diversi giorni prima che il campo magnetico si sposti e il gigantesco anello di plasma collassi nuovamente sulla superficie del Sole.

Torce solari

Questi intensi lampi di radiazione solare coprono l’intero spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi gamma. Quando sono abbastanza forti, i brillamenti solari possono a volte brevi comunicazioni e persino reti elettriche qui sulla Terra. I brillamenti solari sono prodotti dall’attività nel campo magnetico del sole e di solito esplodono da aree vicino agli ammassi di macchie solari.

Esplosioni al plasma

Queste esplosioni di gas caldi e plasma, chiamate anche espulsioni di massa coronale, si verificano con i brillamenti solari.

Fori coronali

Nelle regioni in cui la corona del Sole è più fredda della media (ma ancora molto calda), il plasma è meno denso e queste macchie dalla superficie del Sole appaiono più scure. La superficie del sole emette costantemente particelle cariche e radiazioni nello spazio – gli scienziati lo chiamano vento solare – ma il vento solare esce da queste aree scure a una velocità doppia rispetto alla media, perché è facile che le particelle fuggano dagli strati inferiori del sole attraverso lo strato relativamente sottile. Fori coronali del plasma.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

READ  Edge of Chaos apre la strada alle scoperte dell'IA
Previous Post

Il ritiro di John Millman dal Roland Garros stordisce al primo turno il suo avversario, Gianluca Majer, Peter Jojovczyk, con un infortunio alla schiena

Next Post

La mostra si concentra sulla convivenza dopo la pandemia

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

La mostra si concentra sulla convivenza dopo la pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In