• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Gli umani impareranno a parlare con le balene?

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Giugno 13, 2021
in science
0

I capodogli sono tra gli animali viventi più rumorosi del pianeta, e producono suoni striduli, bussati e ticchettii intermittenti per comunicare con altri cetacei situati da pochi piedi a poche centinaia di miglia di distanza.

Questa sinfonia di clic modellati, nota come accordi, può essere abbastanza complessa da qualificarsi come una lingua a tutti gli effetti. Ma gli umani capiranno mai cosa stanno dicendo questi cetacei?

La risposta potrebbe essere, ma i ricercatori devono prima raccogliere e analizzare un numero senza precedenti di connessioni di capodogli, hanno detto i ricercatori a WordsSideKick.com.

Relazionato: A Tale of Two Tails: perché gli squali e le balene nuotano in modo diverso?

Con cervelli sei volte più grandi del nostro, capodogli (fisioterapista del cervelloHanno strutture sociali complesse e trascorrono gran parte del loro tempo a socializzare e scambiare codici. Questi messaggi possono durare fino a 10 secondi o durare più di mezz’ora. In effetti, la complessità e la durata delle vocalizzazioni delle balene suggeriscono che sono almeno in linea di principio in grado di dimostrare una grammatica più complessa rispetto ad altri animali non umani, secondo un documento di ricerca dell’aprile 2021 sui capodogli inviato a un server di prestampa. arXiv.org.

Questo documento, attraverso un progetto interdisciplinare noto come CETI (The Whale Translation Initiative), delinea un piano per decodificare le vocalizzazioni dei capodogli, prima raccogliendo registrazioni di capodogli e quindi utilizzando l’apprendimento automatico per tentare di decodificare queste sequenze di clic. I compagni di mammiferi sono usati per comunicare. Il CETI ha scelto di studiare i capodogli rispetto ad altre balene perché i loro clic hanno una struttura quasi simile al codice Morse, che l’intelligenza artificiale (AI) potrebbe analizzare più facilmente.

READ  Una meteora "impressionante" sopra Canberra suscita una meteora "sorprendente" in arrivo

penetrazione superficiale

Il poco che gli umani sanno sui capodogli è stato appreso solo di recente. Solo negli anni ’50 abbiamo notato che emettono suoni, e solo negli anni ’70 si sapeva che usavano quei suoni per comunicare, secondo una nuova ricerca pubblicata dal CETI.

Questo clic sembra servire a un duplice scopo. I capodogli possono immergersi a profondità fino a 4.000 piedi (1.200 metri), o tre volte più profonde dei sottomarini nucleari. Secondo la Woods Holls Institution of Oceanography. Essendo neri a queste profondità, si sono evoluti per cercare calamari e altre creature marine usando i clic dell’ecolocalizzazione, un tipo di sonar. Lo stesso meccanismo di clic viene utilizzato anche nei loro suoni sociali, sebbene i clic di comunicazione siano più compatti, secondo il documento CETI.

Trovare così tanto è stata una sfida, ha detto a WordsSideKick.com David Gruber, un biologo marino e leader del progetto CETI, perché i capodogli “sono stati molto difficili da studiare per gli esseri umani per molti anni”. Ma ora “abbiamo effettivamente gli strumenti che ci consentono di esaminare questo aspetto in modo più approfondito in un modo che non eravamo in grado di fare prima”. Questi strumenti includono intelligenza artificiale, robotica e droni, ha affermato.

Pratyusha Sharma, ricercatore di data science presso il CETI e dottorando presso il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT, ha raccontato a Live Science di più sui recenti progressi nell’intelligenza artificiale e nei modelli linguistici, come GPT-3, che utilizzano il deep learning per costruire l’essere umano -come testi o storie quando la domanda, e nell’ultimo anno ha assunto la comunità dell’intelligenza artificiale. Ha detto che gli scienziati sperano che le stesse tecniche possano essere applicate alle vocalizzazioni dei capodogli. L’unico problema: questi metodi hanno un vorace appetito per i dati.

READ  Gli astronomi vedono un buco nero che inghiotte una stella di neutroni

Il progetto CETI attualmente contiene registrazioni di circa 100.000 clic di capodogli, raccolte faticosamente da biologi marini nel corso di molti anni, ma gli algoritmi di apprendimento automatico potrebbero aver bisogno di circa 4 miliardi. Per colmare questa lacuna, CETI sta creando diversi canali automatizzati per raccogliere le registrazioni dei capodogli. Questi includono microfoni subacquei posizionati in acque frequentate da capodogli, microfoni che i droni dall’occhio di falco possono far cadere una volta individuato un gruppo di capodogli che si radunano sulla superficie e persino pesci robotici che possono seguire e ascoltare di nascosto le balene a distanza.

Ma anche con tutti questi dati, saremo in grado di decifrarli? Molti algoritmi di apprendimento automatico hanno scoperto che la voce è più difficile da analizzare rispetto al testo. Ad esempio, può essere difficile analizzare dove inizia e finisce una singola parola. Come ha spiegato Sharma, “Supponiamo che ci sia una parola “ombrello”. “o” è una parola, “ombrello” o “ombrello”?”

Questa non è l’unica difficoltà che CETI dovrà affrontare. “Che qualcuno venga dal Giappone o dagli Stati Uniti o da qualsiasi altra parte, i mondi di cui parliamo sono molto simili; parliamo di persone, parliamo delle loro azioni”, ha detto Sharma. “Ma i mondi in cui vivono queste balene sono completamente diversi, giusto? I comportamenti sono molto diversi”.

Inoltre, è noto che i capodogli hanno accenti, secondo uno studio del 2016 sulla rivista Royal Society of Open Science, che ha analizzato il codice di nove gruppi di capodogli nei Caraibi per sei anni.

Ma sono queste difficoltà che rendono il progetto valido. Esattamente ciò che un capodoglio dice all’altro rimane oscuro e misterioso come l’acqua in cui nuota, ma questo mistero rende più interessante qualsiasi risposta che CETI trova. Come ha detto Gruber, “Impariamo molto quando cerchiamo di vedere il mondo dalla prospettiva di un altro”.

READ  Galassie nascoste, Marte esausto e un sacco di supernovae guidano la settimana della scienza

Pubblicato originariamente su Live Science.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

L’Inghilterra ha battuto la Croazia 1-0 per lanciare la campagna Euro 2020 su un volantino grazie al vincitore del titolo Raheem Sterling

Next Post

Conjuring 3, Crudelia ha raggiunto i 100 milioni di dollari al botteghino globale; Quiet Place 2 raggiunge i 185 milioni di dollari – Scadenza

Related Posts

science

Questo è il devastante impatto globale della guerra nucleare sull’aria terrestre

Ottobre 15, 2021
science

Maggiore trasmissione in corrispondenza dell’altezza aperta delle varianti SARS-CoV-2

Ottobre 14, 2021
science

Il pianeta in orbita attorno a una stella morta rivede il destino del nostro sistema solare

Ottobre 14, 2021
science

Tempesta solare che colpisce la Terra: immagini dell’aurora boreale

Ottobre 14, 2021
science

Spiegatore: Cos’è il vaccino Mosquirix, il primo vaccino contro la malaria sostenuto dall’Organizzazione mondiale della sanità?

Ottobre 13, 2021
science

Il buco nero della stella ha prodotto neutrini? È improbabile che appaia un nuovo studio

Ottobre 13, 2021
Next Post

Conjuring 3, Crudelia ha raggiunto i 100 milioni di dollari al botteghino globale; Quiet Place 2 raggiunge i 185 milioni di dollari - Scadenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In