• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Ottobre 5, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Gli scienziati potrebbero aver trovato una parte del cervello che ci dice l’ora: ScienceAlert

Orsina Fiorentini by Orsina Fiorentini
Luglio 22, 2023
in science
0
Gli scienziati potrebbero aver trovato una parte del cervello che ci dice l’ora: ScienceAlert

Scienziati e filosofi allo stesso modo hanno riflettuto a lungo su come il tempo possa sembrare evaporare in un lampo o allungarsi all’infinito, a seconda dell’evento.

Un nuovo studio ha individuato una parte del cervello in cui si verifica questa cognizione, almeno nei roditori.

Nei test condotti sui topi, i ricercatori dell’Università di Oxford e dell’University College di Londra nel Regno Unito, così come la Fondazione Champalimaud in Portogallo, hanno scoperto che il rallentamento o l’accelerazione dell’attività in questa regione del cervello ha cambiato il modo in cui gli animali erano in grado di giudicare il tempo.

Gli esperimenti si sono concentrati su una parte profonda del cervello chiamata graficoChe sono legati alla pianificazione motoria, all’azione e al processo decisionale. velenoSono stati utilizzati tutti i cambiamenti di temperatura Modifica dell’attività neurale dello striato.

La temperatura è stata utilizzata in studi precedenti per manipolare le dinamiche temporali dei comportamenti, come il canto degli uccelli. Il raffreddamento di un’area specifica del cervello rallenta la canzone, mentre il riscaldamento la accelera senza modificarne la struttura.” Lui dice L’ecologo comportamentale Tiago Montero dell’Università di Oxford.

“Abbiamo pensato che la temperatura potesse essere l’ideale perché probabilmente ci avrebbe permesso di cambiare la velocità delle dinamiche neurali senza disturbare il loro schema”.

I ratti sono stati testati per la loro percezione del tempo. (Montero et al., Neuroscienze naturali2023)

I ricercatori hanno utilizzato impianti per riscaldare o raffreddare il cervello dei topi. analisi sotto alla droga ha mostrato che l’attività cerebrale striatale accelera con l’aumentare della temperatura e rallenta con la diminuzione della temperatura.

Quando i topi erano coscienti, questi stessi cambiamenti di temperatura e attività cerebrale sono stati mappati su percezioni alterate del tempo in esperimenti di laboratorio. Uno schema più caldo e veloce significava che il tempo passava meno velocemente; Uno più freddo e più lento significa che il tempo passa più velocemente.

READ  I fisici del MIT producono le prime istantanee delle coppie di fermioni

Tuttavia, i cambiamenti di temperatura (e i successivi cambiamenti nel modello cerebrale) non hanno influenzato la velocità con cui i topi si muovevano, ma solo la velocità con cui hanno deciso di iniziare i movimenti. Percepire quanto velocemente passa il tempo e quanto è veloce il movimento, sembra essere gestito da due diverse parti del cervello.

In altre parole, lo striato si occupa del tempo di oscillazione della racchetta da tennis, mentre un’altra regione del cervello si occupa della velocità dell’oscillazione effettiva. Potrebbe essere l’altra zona cervellettoricercatori Lui diceche è un’area associata al controllo motorio e alla coordinazione.

Precedenti dati di risonanza magnetica hanno indicato che anche i gangli della base sono coinvolti nel comportamento temporale negli esseri umani, ma saranno necessarie ulteriori ricerche per vedere esattamente come questo si traduce tra le specie.

Usiamo il tempo tutto il tempo, e quando il nostro senso di esso è compromesso – come nel caso del morbo di Parkinson, per esempio – il movimento e la percezione ne risentono. Lo studio fa più luce sui meccanismi cerebrali interni coinvolti nei mammiferi.

“C’è un sacco di mistero da scoprire”, Lui dice montero.

“Quali circuiti cerebrali creano queste increspature di attività in primo luogo? Quali calcoli, oltre al cronometraggio, possono eseguire tali increspature? In che modo ci aiutano ad adattarci e rispondere in modo intelligente al nostro ambiente?”

Ricerca pubblicata in Neuroscienze naturali.

Orsina Fiorentini

“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”

Previous Post

Organizzazione dell’International Food Festival il 18 agosto | Notizie, sport, lavoro

Next Post

Josephine Chaplin – attrice figlia di Charlie Chaplin – muore a 74 anni

Related Posts

La sonda Parker della NASA batte i record durante la sua ultima missione solare
science

La sonda Parker della NASA batte i record durante la sua ultima missione solare

Ottobre 4, 2023
New York City sta affondando, ma non a causa dei grandi edifici
science

New York City sta affondando, ma non a causa dei grandi edifici

Ottobre 4, 2023
Gli scienziati trovano il fossile di un ragno dinosauro “gigante” in Australia
science

Gli scienziati trovano il fossile di un ragno dinosauro “gigante” in Australia

Ottobre 4, 2023
Potenziale screening genetico per il melanoma aggressivo – Notizie dell’Università del Queensland
science

Potenziale screening genetico per il melanoma aggressivo – Notizie dell’Università del Queensland

Ottobre 3, 2023
Perché immaginare nuovamente un oggetto?
science

Perché immaginare nuovamente un oggetto?

Ottobre 3, 2023
Tassi epidemici di disturbi alimentari tra le donne
science

Tassi epidemici di disturbi alimentari tra le donne

Ottobre 3, 2023
Next Post
Josephine Chaplin – attrice figlia di Charlie Chaplin – muore a 74 anni

Josephine Chaplin - attrice figlia di Charlie Chaplin - muore a 74 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In