(20 giugno): Francia e Italia sono state rimproverate dall’Unione Europea per i loro enormi deficit, la prima fase di una situazione di stallo che metterà alla prova la determinazione del blocco e potrebbe teoricamente imporre multe per miliardi di euro.
L’annuncio della Commissione Europea di mercoledì assume maggiore importanza con l’avvicinarsi delle elezioni legislative francesi, che hanno sollevato le preoccupazioni degli investitori sulla possibilità che il vincitore dell’estrema destra o di sinistra possa portare ad un aumento dell’inflazione delle finanze pubbliche del paese.
In totale, sette paesi hanno recentemente affrontato la censura da parte dei funzionari per aver gestito deficit di bilancio al di sopra del limite del 3% del blocco, lasciandoli soggetti alle cosiddette misure di deficit eccessivo del blocco che richiedono azioni correttive e possono comportare multe per il mancato rispetto.
La Commissione ha affermato: “Le sfide relative alla sostenibilità fiscale sono basse in tutti gli Stati membri dell’UE nel breve termine, mentre aumentano nel medio e lungo termine in molti paesi, a causa di rapporti debito/PIL attesi più elevati e/o più elevati in alcuni Stati membri”.
Tra i paesi della lista, Francia e Italia attirano maggiormente l’attenzione a causa delle loro dimensioni, rispettivamente la seconda e la terza economia della zona euro, con i rispettivi debiti che superano significativamente il 100% del PIL. La Romania stava già subendo un rimprovero, e gli altri paesi che ora hanno aderito sono Belgio, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia.
In Francia, questo passo aumenta i rischi per chi vincerà le elezioni anticipate indette dal presidente Emmanuel Macron, che si terranno nelle prossime tre settimane. Il suo partito è attualmente al terzo posto, mentre il Raggruppamento Nazionale di estrema destra e la coalizione di sinistra in lizza per la posizione hanno segnalato una posizione più aggressiva nei confronti di Bruxelles.
Qualsiasi controversia in piena regola avrebbe preoccupanti somiglianze con la crisi del debito dell’Eurozona, quando l’integrità della valuta era minacciata mentre gli investitori erano presi dal panico per gli scontri tra le istituzioni dell’UE e i governi europei fortemente indebitati come la Grecia.
L’annuncio elettorale di Macron ha già suscitato l’eco di quei disordini, con il conseguente ampliamento dello spread tra i titoli francesi e tedeschi e le ripercussioni per l’Italia e altri paesi della regione.
Il premio di rendimento richiesto dagli investitori per detenere il debito francese a 10 anni rispetto alle obbligazioni tedesche è rimasto di due punti base più alto a 79 punti base, il massimo dal 2017, dopo la pubblicazione del rapporto.
Lo spread è aumentato di 32 punti base da quando Macron ha indetto le elezioni anticipate, mandando i mercati nel caos. Alcuni investitori ritengono che il divario potrebbe eventualmente raggiungere i 100 punti base, un livello visto l’ultima volta quando la crisi del debito sovrano della zona euro era in pieno svolgimento.
Mercoledì la Banca Centrale Europea – un’istituzione che può trovarsi in prima linea in ogni crisi – ha aggiunto la propria voce di preoccupazione con un rapporto che invita i membri della zona euro a iniziare immediatamente a ridurre la leva finanziaria a fronte dell’enorme debito a lungo termine. Rischi finanziari derivanti dall’invecchiamento della popolazione, dalla spesa per la difesa e dal cambiamento climatico.
L’annuncio della Commissione è il culmine di anni di ricalibrazione del sistema di debito e deficit del blocco. Le norme riviste potrebbero consentire una maggiore applicazione delle norme attraverso multe, in contrasto con il sistema sanzionatorio che non era in vigore in precedenza.
La fase successiva prevede che i paesi presentino entro il 20 settembre i piani a medio termine, che si impegnano a fissare un tetto alla crescita della spesa netta nei prossimi quattro anni, seguiti da una valutazione della Commissione a novembre che definisca il percorso fiscale da seguire. per raggiungere l’equilibrio. I loro libri.
Il sistema, noto come Patto di stabilità e crescita, è stato sospeso durante la pandemia per consentire un’ampia spesa di sostegno, seguita poi da misure di sostegno durante la recente crisi del costo della vita.
Il danno finanziario si fa ancora sentire. In Francia, Bruxelles prevede che il debito continuerà ad aumentare e raggiungerà quasi il 114% della produzione l’anno prossimo. Il mese scorso, l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato il rating del paese, evidenziando il mancato raggiungimento degli obiettivi nei piani di riduzione del deficit del governo.
Anche il rapporto debito/PIL dell’Italia, sceso lo scorso anno al 137%, è ora di nuovo in aumento, mettendo il paese sulla buona strada per superare la Grecia con il maggior volume di prestiti della regione entro tre anni, secondo il rating Scope.
A differenza di Macron, il cui partito ha subito una schiacciante sconfitta alle elezioni del Parlamento europeo all’inizio di questo mese, il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni gode attualmente di un alto profilo, controllando una forte maggioranza ed essendo politicamente rafforzato dalla sua vittoria in quelle elezioni regionali.
Ma sul governo di Roma grava l’eredità particolarmente gravosa della pandemia, che ha colpito il Paese prima di molti altri e ha poi ispirato una misura di ristrutturazione delle case chiamata Superbonus che è destinata a perseguitare le sue finanze pubbliche negli anni a venire.
L’avvertimento dell’UE creerà inevitabilmente un dilemma per la Meloni, che valuterà se accettare Bruxelles e abbandonare le sue promesse elettorali, compresi i costosi tagli fiscali sui salari che le costerebbero circa 10 miliardi di euro (10,7 miliardi di dollari o 50,60 miliardi di RM). ). ). Ciò potrebbe causare spaccature nella sua coalizione, soprattutto da parte del suo rivale e leader della Lega Matteo Salvini.
L’annuncio della Commissione ha dato una tregua a Spagna, Estonia e Repubblica Ceca, il cui deficit ha superato il limite massimo fissato l’anno scorso dall’Unione Europea, che era del 3%.
Nel caso della Spagna, la quarta economia più grande della zona euro, il suo debito supera il 100% della produzione ma è ora su una traiettoria discendente, a differenza della situazione in Francia e Italia.
La Romania era già soggetta a misure di disavanzo eccessivo. I funzionari hanno criticato la mancanza di azione del paese nel riformare la propria situazione finanziaria ed economica. Uno di loro, che ha parlato a condizione di anonimato, ha osservato che la sua incapacità di agire è “profondamente preoccupante”.
Caricato da Siow Chen Ming
“Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè.”