HomeEconomyÈ necessario sfruttare il boom di crescita osservato nell’Europa meridionale

È necessario sfruttare il boom di crescita osservato nell’Europa meridionale

Apri Editor’s Digest gratuitamente

La recente impennata di crescita nell’Europa meridionale sta ravvivando le speranze per una più rapida convergenza tra le economie tradizionalmente poco brillanti dell’Eurozona nel Mediterraneo e le potenze industriali del nord. Portogallo, Italia, Grecia e Spagna hanno complessivamente superato la Germania – la più grande economia del blocco – di circa il 5% dal 2017. Insieme hanno aggiunto più di 200 miliardi di euro al loro Pil, in termini di prezzi adeguati.

Si tratta di uno sviluppo positivo per l’area dell’euro. In seguito al collasso finanziario del 2008, le economie del Sud hanno sofferto di crisi bancarie e del debito sovrano, e alcune hanno avuto bisogno di importanti salvataggi. La successiva pressione finanziaria ha ulteriormente limitato le loro economie. La recente crescita aiuta a recuperare il terreno perduto. Sostiene inoltre la performance economica dell’area della moneta unica nel suo complesso, poiché deve far fronte alla concorrenza di Stati Uniti e Cina.

La crescita nella periferia europea arriva anche sulla scia di riforme economiche positive. Più di dieci anni dopo, l’anno scorso Agenzie di rating del credito Ha riportato i titoli greci al livello “investment grade”, in seguito ad un miglioramento della sua gestione finanziaria. La Spagna ha attuato riforme del mercato del lavoro che hanno contribuito a ridurre i contratti di lavoro precari. Ne hanno risentito l’andamento delle esportazioni dei paesi del Sud e il costo unitario del lavoro È anche migliorato.

Ma ci sono interrogativi sulla sostenibilità della recente crescita economica a cui questi paesi hanno assistito. In primo luogo, è stato sostenuto da ingenti investimenti di capitale da parte del fondo di ripresa da 800 miliardi di euro dell’UE. Le sovvenzioni e i prestiti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility si sono concentrati sulle economie del Sud, con alcuni di questi paesi a cui è stato assegnato un sostegno per un valore superiore al 10% del PIL fino al 2026.

READ  Ultime notizie sul coronavirus: l'Italia impone la quarantena obbligatoria agli arrivi dal Regno Unito

In secondo luogo, parte della recente forza dei paesi del Mediterraneo deriva da fattori temporanei, tra cui la ripresa del turismo dopo la revoca delle restrizioni pandemiche. La crescita dell’Italia è stata sostenuta anche da una politica fiscale accomodante, in particolare dai costosi incentivi fiscali che hanno promosso l’edilizia. L’anno scorso il deficit di bilancio ha raggiunto il 7,2% del Pil.

La sua forte performance si è accompagnata alla debolezza delle economie settentrionali. L’economia tedesca, più orientata all’esportazione, è stata colpita più duramente dalla pandemia, dall’aumento dei prezzi del gas naturale dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e dall’escalation delle tensioni commerciali globali. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, quest’anno i tassi di crescita del PIL di Germania, Paesi Bassi e Austria dovrebbero essere inferiori ai tassi di crescita di ciascuna delle quattro economie del sud. Commissione europea Previsione. Si prevede che la Francia crescerà leggermente più velocemente dell’Italia.

Il quadro generale resta l’ampia disparità nel PIL pro capite tra Nord e Sud. Ciò di cui l’Eurozona ha bisogno è una crescita sostenibile e più elevata nei paesi del Mediterraneo, insieme ad una ripresa nel Nord. Infatti, se l’economia tedesca rimane debole, ciò drenerà il commercio e gli investimenti in tutta l’Eurozona. Berlino deve continuare i suoi sforzi per modernizzare il modello economico del Paese. Allo stesso tempo, i paesi del Sud devono intensificare le riforme strutturali, compreso il miglioramento dell’efficienza del settore pubblico, della concorrenza nel settore privato e dell’innovazione, oltre a garantire che i rimanenti fondi per la ripresa dell’UE siano impiegati in modo efficace. Proprio giovedì, le autorità italiane hanno dichiarato di aver effettuato arresti e sequestrato beni per un valore di circa 600 milioni di euro nell’ambito di una sospetta operazione di frode relativa al fondo.

READ  Rendimenti dei titoli di Stato più elevati nell'area dell'euro; Il Bund tedesco raggiunge il livello più alto degli ultimi due anni

Ma le riforme nazionali possono arrivare solo fino a un certo punto. Iniziative significative a sostegno della crescita nell’area dell’euro devono passare interamente attraverso una politica economica comune più efficacemente coordinata. Ad esempio, una vera unione dei mercati bancari e dei capitali aiuterebbe il flusso di investimenti e risparmi tra Nord e Sud. Maggiori sforzi per integrare le reti energetiche, migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento e promuovere investimenti digitali e verdi sosterranno la competitività.

Ora è necessario sfruttare i recenti risultati economici dell’Europa meridionale, sia per consolidare l’uscita da un lungo periodo di crescita debole sia per migliorare le prospettive a lungo termine dell’Eurozona nel suo insieme. Ciò richiede che il Nord e il Sud lavorino insieme.

Orsina Fiorentini
Orsina Fiorentini
"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."
Must Read
Related News