• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
lunedì, Giugno 5, 2023
  • Login
SanSeveroTV
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie principali
  • Mondo
  • Economia
  • sport
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
SanSeveroTV
No Result
View All Result

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Luca di Vito – Fra Nui

Graziella Fazio by Graziella Fazio
Giugno 22, 2021
in entertainment
0
Stampa facile, PDF ed e-mail

In qualità di direttore dell’ufficio dell’Istituto Italiano di Cultura a Chicago, la missione di Luca Di Vito è far luce sui vasti tesori culturali dell’Italia e lucidare l’immagine del Paese nel mondo.

In un elegante ufficio in Michigan Avenue a Chicago, il governo italiano presenta una grande ricchezza culturale sotto forma di proiezioni di film, conferenze su arte e architettura, discussioni su Dante e altro ancora.

Luca Di Vito, direttore dell’ufficio dell’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, spiega che l’Italia fornisce questa risorsa per promuovere la cultura italiana nel mondo.

L’Istituto ha una devota fan base locale, ma gli italoamericani e gli amanti degli italiani che stanno scoprendo possono sentire di aver trovato un tesoro di offerte culturali. Ancora meglio, la maggior parte è disponibile al pubblico gratuitamente o a un prezzo modesto.

De Vito, 47 anni, è cresciuto nella città natale di sua madre, Gorizia, per poi trasferirsi a Trieste ea Roma. I suoi genitori sono in pensione, sua madre lavorava come insegnante e suo padre, originario di Salerno, lavorava come funzionario presso il Ministero della Pubblica Istruzione. De Vito ha iniziato la sua carriera come avvocato in Italia, sperando di contribuire al bene sociale, ma ha scoperto che la sua passione si allinea maggiormente con le arti e le discipline umanistiche. Entra a far parte dell’Istituto e rappresentalo in Asia, Medio Oriente ed Europa.

È arrivato a Chicago nel gennaio 2020 poco prima che scoppiasse l’epidemia. È passato rapidamente agli spettacoli online e da allora ha trasmesso in streaming film italiani in diretta. Ha in programma più eventi, tra cui film d’animazione e un teatro di marionette per bambini, a partire da settembre.

Fra Noi: Essere il direttore dell’Istituto sembra un lavoro da sogno. Lavori con film, arte e cultura e viaggi per il mondo. È divertente come sembra?

Luca Di Vito: Lo considero un dono e una benedizione, soprattutto per le persone che ho incontrato e le esperienze che ho avuto. È un bel lavoro, creativo e stimolante. Ogni volta che vengo in un paese diverso, ho bisogno di capire la percezione dell’Italia in quel paese. È importante dare alla gente quello che si aspetta ma anche quello che la gente non si aspetta di vedere dall’Italia. Trovo motivante collaborare con le istituzioni culturali locali. Posso creare un dialogo con la comunità con cui lavoro.

READ  Il partner di Elon Musk, Grimes, è ricoverato in ospedale per un attacco di panico dopo il Saturday Night Live

Fra Noi: Perché il governo italiano finanzia ed espone l’Istituto Italiano di Cultura? Dato che deve rappresentare un impegno finanziario significativo, qual è l’obiettivo del governo italiano?

De Vito: Per questo gli Istituti Italiani di Cultura fanno parte del Ministero degli Affari Esteri e non del Ministero della Cultura – che noi apparteniamo alle ambasciate, ai consolati e all’Ice, per rappresentare l’immagine dell’Italia nel mondo. Gli istituti culturali sono un modo per creare soft power e influenza, per creare un’immagine positiva del Paese. L’Italia è stata riconosciuta come una superpotenza culturale perché abbiamo il maggior numero di siti UNESCO e abbiamo una lunga storia e tradizioni in architettura, musica, arti visive e pittura. Quindi è un modo per creare buone relazioni con il resto del mondo e condividere questi tesori che abbiamo.

Fra Noi: Sei stato mandato a Seoul, Corea, dal 2007 al 2013. Come è stata la tua esperienza lì? I coreani conoscono il cinema e l’arte italiani?

De Vito: È stata un’esperienza ricca, forse perché era la prima volta che incontravo una cultura così radicalmente diversa. Ma lo sforzo che ha messo è stato ricompensato con amicizie che rimangono. L’Italia è famosa in Corea per alcuni settori dell’arte. La prima cosa che ricordo è l’opera, poi la moda e il design, poi il cibo e il vino. C’è una grande passione per il cinema, ma quello che sanno dell’Italia è che è famosa per il suo neorealismo – Rossellini, di Sica – quindi è stato interessante che il cinema italiano contemporaneo li porti. Per sorprendere in qualche modo le persone. E per portare cose come il jazz italiano. Puoi vedere come le persone hanno scoperto qualcosa di nuovo.

READ  Ecco il Made in Italy, con oltre 100 film su misura!

Phra Noi: Ho finito un incarico ad Abu Dhabi a novembre 2019. Com’è stato lì?

De Vito: Sono stato lì per pochissimo tempo rispetto alla solita pubblicazione perché la mia missione era aprire lì l’Istituto Italiano di Cultura e ripartire da zero. Non ero mai stato nella Bay Area prima, quindi ho colto l’occasione. Ho dovuto affittare l’edificio, assumere persone e decidere che tipo di istituto dovesse essere. Non è stato facile, ma ora funziona molto bene.

Direi che ho scoperto una società aperta e tollerante. Quando ero lì nel 2019, Papa Francesco ha visitato gli Emirati Arabi Uniti, per la prima volta in un Paese arabo, e ha tenuto una messa pubblica allo stadio. In effetti, c’è un’area ad Abu Dhabi dove ci sono chiese e le persone possono adorare e seguire la loro religione.

Fra Noi: Sono arrivato a Chicago nel gennaio 2020, prima che la pandemia colpisse l’Italia e poi gli Stati Uniti. In che modo il COVID-19 ha influito sul tuo incarico?

De Vito: Quando arrivo in un paese, mi piace prendere le cose con calma e avere una percezione del luogo. Ho parlato con il mio predecessore a Chicago, Alberta Lay, che ha svolto un ottimo lavoro qui. Ma volevo essere qui per capire come stavano le persone.

Il primo mese in cui sono stato qui, sono stato sopraffatto dalla vivacità e dalla vivacità di Chicago. Le persone erano molto aperte a discutere di nuovi progetti, qualcosa che non ho trovato da nessun’altra parte, quindi ero davvero entusiasta di essere qui. Poi la pandemia ha cambiato tutto radicalmente.

Abbiamo iniziato a cancellare eventi e spostare le lezioni di lingua online. Mi ha commosso il fatto che in un momento così difficile, le persone abbiano continuato a seguire le nostre attività. È una testimonianza della passione della gente per l’arte italiana.

READ  Giorgio Armani: l'icona di stile nel perché è 'anti-moda'

Phra Noi: Tuttavia, ho trasmesso in streaming film ed eventi virtuali.

De Vito: Abbiamo lanciato questa piattaforma online che permette di vedere film italiani difficili da vedere negli Stati Uniti. Uno dei miei interessi è fare affari per i bambini. Per il mese di settembre ho commissionato al Teatro Verde una serie di brevi spettacoli di teatro di figura. Probabilmente ne pubblicheremo uno a settimana e lo mostreremo su Vimeo.

Abbiamo appena lanciato la Membership Opportunity, che dà accesso a una biblioteca digitale, parte di una rete di 6000 biblioteche italiane. Quindi, se diventi un membro per $ 30, puoi scaricare due e-book al mese e leggere giornali e riviste italiani. Hai anche una custodia per il trasporto.

Phra Noi: Hai una forma d’arte preferita?

De Vito: Direi che il cinema è l’arte che mi parla di più. Credo che il cinema sia l’arte del nostro tempo. È come i dipinti del Rinascimento o del Medioevo, quando la gente entrava in chiesa e vedeva gli affreschi. Molte persone erano analfabete, quindi quegli affreschi erano un modo per comunicare con loro. Ora abbiamo bisogno di una guida turistica che ci dica cosa rappresentano quei murales perché non abbiamo quel linguaggio culturale. Ma i film parlano a tutti.

L’Istituto Italiano di Cultura si trova in 500 N. Michigan Ave., Ste. 1450, Chicago. Per maggiori dettagli, chiama il 312-822-9545, invia una mail a [email protected] o visita iicchicago.esteri.it.

Quanto sopra appare nell’edizione cartacea di luglio 2021 di Fra Noi. La nostra grande rivista mensile contiene una vera festa di notizie, visualizzazioni, profili, funzionalità, intrattenimento e cultura. sottoscrivere, clicca qui.

Graziella Fazio

“Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante.”

Previous Post

Stranezza spaziale: la NASA mette in orbita un calamaro

Next Post

Il menswear Armani conferma di persona il futuro della Milano Fashion Week | armani

Related Posts

entertainment

Cosa riapre a Melbourne e Victoria

Ottobre 15, 2021
entertainment

Gli strappi di Banksy venduti per il record di 18,58 milioni di sterline

Ottobre 14, 2021
entertainment

La compagnia aerea Papa Alitalia volerà sul suo ultimo volo

Ottobre 14, 2021
entertainment

Ben Fordham smette di ospitare Ninja Warrior per concentrarsi su 2GB

Ottobre 14, 2021
entertainment

True Colors lancia le vendite dei “Profeti” Alessio Cremonini al Museo d’Arte Islamica

Ottobre 13, 2021
entertainment

Remake italiano di “Neighbours” per le persone al piano di sopra di Cesc Guy

Ottobre 13, 2021
Next Post

Il menswear Armani conferma di persona il futuro della Milano Fashion Week | armani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© 2022 Sansevero TV

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© 2022 Sansevero TV

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In