Il Mar Mediterraneo è il più grande oceano di pesca del mondo.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), con sede a Roma, il 75% dei suoi stock ittici è sfruttato in modo insostenibile.
Questa è una brutta notizia per tutti i paesi della regione, ma soprattutto per l’Italia, che ha la più grande marina dell’UE per numero di navi. Molte città costiere e il benessere di centinaia di migliaia di italiani dipendono dalla pesca.
Il problema è che ci sono sempre meno pesci nel Mediterraneo. “La situazione è pessima per la maggior parte delle specie commerciali”, afferma Roberto Danovaro, professore di biologia marina e capo della Statio Zologica Anton Dohr di Napoli.
“Pesco dal 1967, ho iniziato sulla barca di mio padre” chiede a un vecchio pescatore di non usare il suo nome.
“Una volta mi ha detto, quando ho iniziato, nel 1946, che c’era la metà della pesca rispetto a quando ha ricominciato dopo la guerra. Beh, rispetto a quando ero adolescente, posso dirti che ora c’è il cento per cento di pesca .”
Per milioni di italiani la cena perfetta è una cena di pesce, ovvero un trancio di pesce spada piccante o succoso con le vongole.
“Il mercato ittico più grande d’Italia è a Milano, a centinaia di chilometri dal mare”, afferma un ristoratore di Padova, nel nord-est del Paese. “Quella città è come un grande buco nero, ingoia il pesce migliore d’Italia, lasciandoci solo i secondi migliori”.
Ma l’interesse dell’Italia per gamberi e tonno sta avendo un impatto devastante. Prendi l’Adriatico. Un tempo divenne un deserto marino ricco di pesci. Tanto che i pescatori di Goro, piccolo centro costiero, tornano in mare dopo un divieto di pesca stagionale, riempiendo le reti solo di vermi.
“La sottotrazione è più intensa nell’Adriatico che a Georges Bank in Nord America”, osserva Danovaro.
“A seconda dell’area, si stima di viaggiare da una a tre volte per metro quadrato all’anno.
“Forse c’è un problema di pesca eccessiva nel Mediterraneo, ma siamo molto interessati a capire il cibo in Italia”, dice il ristoratore padovano, che non ha voluto essere nominato per paura di far arrabbiare i suoi colleghi. “I clienti chiedono sempre il pesce. Se non c’è nel menu, si lamentano.”
Titolo di divieto
Eppure l’eccessivo sfruttamento marino è quasi un divieto in Italia. I dati disponibili non forniscono una rappresentazione realistica dell’evento.
“Secondo me, i dati forniti non sono accurati”, sottolinea Danovaro. “La ricerca sulla pesca è altamente collaborativa tra una parte del mondo e l’industria della pesca. Tende a fornire informazioni per aiutare a sostenere la situazione”.
La pesca “illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN)” è uno dei problemi. Solo nei primi giorni di giugno la Guardia costiera italiana ha sequestrato da 2,5 a 5 km di reti illegali.
Le conseguenze della pesca illegale sono catastrofiche: non solo distrugge gli stock ittici, ma anche gli habitat di allevamento ittico, chiamati vivai. Ad esempio, questo sta accadendo in Cecenia de Vada, in Toscana [Vada’s shoals].
Qui la pesca a strascico ha influito notevolmente sulle acque della Pacedonia, un tipo di tigre del Mediterraneo.
“Le praterie di Poseidon sono come una foresta marina: forniscono l’habitat e le condizioni di vita per i giovani pesci. Rosignano Solway, città toscana.
Ma non si tratta solo di pesca illegale: alcune delle attrezzature utilizzate possono essere devastanti.
“Grazie ai tanti contributi economici, negli ultimi anni c’è stata una riduzione della flotta peschereccia, il che è positivo”, ha affermato Attilio Rinaldi, presidente della Fondazione Centro Ricerche Marine.
“Ma a causa dei danni agli oceani che sono essenziali per la riproduzione dei pesci e di altra vita marina, dobbiamo intervenire in alcune delle attività di pesca più discutibili e regolamentate che sono altamente discutibili”. Il Rambo, ad esempio, è un peschereccio dalla bocca dura utilizzato per la pesca dimmer.
“Gli ecosistemi degradati sono altamente suscettibili alle specie aliene e ai cambiamenti climatici”, afferma la ricercatrice Sana Ricewich Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
“Pertanto, è nell’interesse della comunità e del settore della pesca fare di più per proteggere il Mediterraneo e la sua biodiversità. Non sarà un cambiamento facile perché l’aspetto socio-economico deve essere gestito”.
Contrazione delle aringhe
Se specie come il tonno e il pesce spada sono in difficoltà, o diventano sempre più piccoli (che è la cosa di mezzo), molti pescatori di piccola scala sono stati importanti per le comunità marine italiane per secoli.
“L’Italia dovrebbe seguire l’esempio della Spagna con il Mar Cantabrico. Hanno chiuso la pesca per due anni con ancore e altre creature.
“È doloroso continuare così. Il nostro futuro e il futuro dei nostri figli sono in pericolo”.