Homeentertainment“C'è ancora domani” vince il jackpot

“C’è ancora domani” vince il jackpot

C’è ancora domani di Paolo Cortellisi, un successo al botteghino in Italia, ha vinto il Sydney Film Award al termine del Sydney Film Festival (5-16 giugno).

Una giuria presieduta da Danis Tanovic ha descritto il film, su una donna laboriosa nella Roma del secondo dopoguerra, come “audace, sofisticato e coraggioso”. Il premio è uno dei premi più ricchi assegnati in qualsiasi festival e vale 60.000 dollari australiani (39.600 dollari americani).

L’annuncio è stato fatto allo State Theatre della città prima della première australiana di The Substance con Demi Moore.

L’Australian Documentary Film Prize di 20.000 dollari australiani (13.200 dollari americani) è andato al regista locale James Bradley per il suo film “Welcome to Babylon”, che descrive i piani dell’artista sino-australiano Jiawei Chen di produrre un’opera epica.

Il vincitore del più grande premio in denaro dell’industria cinematografica delle Prime Nazioni, il First Nations Prize di 35.000 dollari australiani (23.100 dollari americani), è andato a “First Horse” del neozelandese Awanui Simesh-Pini, un cortometraggio che segue una giovane ragazza Māori nel 1826. un’epoca in cui Aotearoa era al culmine del colonialismo.

La regista americana Alina Simone ha ricevuto il Premio per il futuro sostenibile 2024 di 40.000 A$ (26.400 dollari USA) per il suo film Black Snow, un documentario su un’attivista ambientalista siberiana che lotta per la sua comunità in una remota città mineraria russa.

Cinque premi per cortometraggi sono stati assegnati ai Dendy Australian Short Film Awards. Questi premi includevano il Dendy Live Action Short Award di AU $ 7.000 (US $ 4.620) per Die Bully Die, diretto da Nathan e Nick Lacey; Lo Yoram Gross Animation Award è stato assegnato a “Darwin’s Story” di Natasha Tonkin; Il Premio Robin Mamoulian per la miglior regia è stato assegnato a Pernell Marsden per The Meaningless Daydreams of Augie and Celeste.

READ  La vecchia auto del principe Filippo, la Standard Nine del 1935, è diventata un'antica reale dello Sri Lanka

L’AFTRS Craft Award come miglior professionista (premio in denaro di 7.000 dollari) è andato a Chloe Kemp, sceneggiatrice di “Say”. L’Event Cinemas Rising Talent Award, un premio in denaro di A$7.000, è stato assegnato a Bridget Morrison, l’attrice protagonista dello stesso film.

Il premio UNESCO Città del Cinema da 10.000 AU$ (6.600 US$) è andato alla produttrice Debbie Lee, assegnato da Screen NSW ai principali professionisti del cinema del New South Wales.

“Il nostro 71° Sydney Film Festival è stato un successo eccezionale, con una notevole affluenza di appassionati di cinema che hanno partecipato a oltre 400 proiezioni, eventi speciali e conferenze. Quest’anno abbiamo proiettato oltre 230 film eccezionali provenienti da tutto il mondo”, ha affermato Frances Wallace, CEO del Festival. Il nostro pubblico ha partecipato con entusiasmo ai festeggiamenti, registrando quasi 150 sessioni esaurite durante tutto il festival”.

Il direttore del festival Nation Moodley ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo avuto l’onore di presentare film incredibili da tutto il mondo, ognuno dei quali ha portato la propria voce e visione uniche sui nostri schermi. [..] Questo è stato un altro anno di grande successo per il festival.

Nelle notizie correlate è stato annunciato che la responsabile dei programmi del festival e programmatrice di film documentari, Jenny Niebuhr, lascerà dopo 35 anni con l’organizzazione.

“Lascia il festival in una forma fantastica, cosa per cui le va dato molto merito, e con la straordinaria ascesa di una fantastica edizione 2024”, ha detto Moodley.

Graziella Fazio
Graziella Fazio
"Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante."
Must Read
Related News