Buon appetito! Celebrando la nostra cultura gastronomica italiana

Buon appetito! Celebrando la nostra cultura gastronomica italiana

Quando gli italiani si trasferirono ad Adelaide dalle loro terre d’origine, la scena gastronomica locale era… diciamo… insipida. CityMag ascolta le loro esperienze e come continuano a vivere le tradizioni culinarie della madrepatria.

Avvertimento: La storia seguente è stata scritta con l’aiuto di Fulvia Caruso (o Gia Fulvia, come in italiano significa zia), una donna italiana di 84 anni, quindi le parti potrebbero essere un po’ esagerate, un’altra tradizione italiana secolare.

Quando finalmente questo giornalista convince la sua Zia Fulvia a sedersi per un’intervista, lo fa davanti a un piatto di gnocchi fatti in casa. I parenti sono in giro per aiutare a tradurre Pesco, una regione di Napoli, in inglese, e non possono fare a meno di dare i loro due centesimi.

“Affrettarsi! Sai?” Glielo racconta la nipote di Zia Fulvia, Rosanna Russo.

Zia Fulvia rispose gridando qualcosa in italiano.

“Te l’ho chiesto, hai detto che eri qui prima che lui nascesse. Allora quanti anni aveva Romeo quando sei venuto qui?” Rosanna rispose, ma a voce alta.

“Sei mesi,” dice zia Fulvia.

“Ebbene, Romeo è arrivata nel 1956 perché lui è nato nel marzo del ’56, e lei è arrivata alla fine del ’56. Quindi, ricominciare da capo”, dice Rosanna.

Tutto ciò che abbiamo chiesto è in che anno Gia Fulvia si è trasferita dall’Italia all’Australia. Abbiamo il nostro bel da fare per noi.

Zia Fulvia è sempre stata la cuoca della famiglia. Ogni incontro prevedeva l’intera famiglia attorno al tavolo da pranzo, le sue famose lasagne in mano e un pacchetto di carte Priscola accanto.

Ma Gia Fulvia ha imparato a cucinare già da ragazzina «perché a casa mia venivano tutte le persone speciali di Pesco».

“Poi, quando arrivo in Australia, inizio a fare le stesse cose: inizio a cucinare, questo e quello”, dice.

Zia Fulvia dice che sua madre era “una regina” e invece ha imparato a cucinare. Quando si trasferì ad Adelaide all’età di 15 anni, divenne il capocuoco non ufficiale della famiglia.

Mentre zia Fulvia aggrotta la fronte, Rosanna dice: “Perché è una ragazza ribelle, deve fare tutto lei”.

Ma Zia Fulvia è sempre stata l’ospite di tutto questo.

“Matriarca”, dice zia Fulvia.

“La nonna era qui [in this house]E nella cultura italiana sono le madri a tenere unita la famiglia, e Gia Fulvia si è sposata dopo la morte della nonna”, racconta Rossana.

Poiché Zia Fulvia non era sposata e viveva ancora nella casa paterna, nonostante fosse la terza maggiore di sei fratelli, fu automaticamente sposata.

READ  La nazionale maschile di beach Soccer degli Stati Uniti affronterà Italia, Emirati Arabi Uniti ed Egitto ai Mondiali FIFA Beach Soccer 2024 negli Emirati Arabi Uniti.

I segreti culinari di Gia Fulvia includono l’utilizzo degli ingredienti del suo orto ovunque possa.

“I sapori sono fantastici”, dice.

“I limoni di oggi sono tutti del mio orto, mentre l’erba cipollina e il prezzemolo sono della mia amica Maria.”

La dottoressa Daniela Cosmini, assistente accademica della Flinders University che ha condotto ricerche sulla comunità italiana per più di 25 anni, ha affermato che era normale per gli immigrati italiani coltivare il proprio cibo quando si trasferivano per la prima volta in Australia “il che ha permesso loro di essere autosufficienti e di mantenere la propria cultura” pur vivendo in un altro paese.

La prima ondata di immigrati italiani arrivò nel 1800, e la successiva nel periodo tra le due guerre. La più grande immigrazione avvenne dopo la seconda guerra mondiale a causa del massiccio programma di immigrazione dell’Australia.

“Quando arrivarono gli italiani [throughout the Interwar period]”Hanno iniziato ad acquistare i loro terreni lungo il corridoio Torrens, quindi da Campbelltown, Hectorville, Paradise, Athelstone a Locklease e Seaton”, afferma Daniela.

“Trovarono questa terra fertile perfettamente adatta ai loro orti, e infatti molti italiani vennero ad Adelaide perché il clima ricordava loro quello del sud Italia.

“Molti di loro provenivano da un ambiente rurale. Avevano molta familiarità con la coltivazione di verdure e pomodori, il che ha permesso l’impiego di membri della famiglia che venivano a lavorare in questi orti, e ci ha permesso di mantenere la lingua italiana.

Zia Fulvia.

“ÈCiò ha davvero permesso agli italiani di mantenere la loro cultura, la loro identità e il loro patrimonio alimentare, quindi quando hanno iniziato a guadagnare di più dal punto di vista finanziario, ovviamente hanno sviluppato le loro attività.

Daniela dice che quando “circa il 18,20%” è passato attraverso il programma di migrazione, sono rimasti “scioccati” perché “il cibo australiano è principalmente carne e proteine”.

Gli italiani si stabilirono dapprima in aziende o centri di migrazione e il cibo che ricevevano era “molto diverso rispetto alla loro dieta tradizionale”. Successivamente si lamentarono della “carenza di pane”.

“Hanno davvero faticato con questa prima impressione, quindi questo è un altro motivo per cui vogliono preservare la loro eredità culinaria”, afferma Daniela.

“L’80% dell’immigrazione italiana è avvenuta attraverso una migrazione a catena”, afferma, che ha permesso loro di mantenere tradizioni culinarie, religiose e linguistiche e ha alimentato società/club italiani ad Adelaide.

READ  Gli italiani 'cercano di scappare' da Roma | Europa | viaggio

Ma Daniela spiega che ad Adelaide negli anni ’50 e ’60 “c’era molto razzismo” nei confronti degli italiani.

“La seconda generazione andava a scuola con il panino al salame e veniva effettivamente presa di mira e discriminata perché avevano abitudini alimentari diverse e non avevano un panino vegetariano”, dice.

“Questi ragazzi italiani si vergognavano della loro cultura [and] Tradizioni. Non volevano parlare la lingua: cercavano di nascondere la loro eredità.

Daniela racconta che nel 1973 la politica dell’Australia Bianca “non era più attuata”, poi “negli anni ’70 italiana”. [migration] Il flusso si è letteralmente prosciugato.”

«Negli anni ’80 e ’90 bisognava considerare anche il ‘Made in Italy’. [policy where]… A livello globale, i prodotti italiani stanno diventando sinonimo di alta qualità … e lo stesso vale per il cibo italiano”, afferma Daniela.

Maria Rosella e Nichi Bugeja. In questa foto: Claudia Dichiera.

Maria Rosella e Nichi Bugeja, comproprietari ed eredi dei Mercati Centrali di Lucia, spiegano come la loro madre, Lucia Rosella, ha cercato di “restare con loro”. [Italian] Tradizioni” quando arrivarono in Australia. Ciò include la preparazione del sugo per la pasta fatto in casa.

“Alla fine, come a noi, alla gente è piaciuto così tanto che hanno iniziato a importarlo: c’erano persone come San Remo e Mario’s Store”, dice Maria.

Fondata nel 1957, Lucia’s è stata la prima pizzeria italiana in Australia. Cronologia alimentare australiana.

Chiediamo perché Lucia abbia voluto avviare un’attività di ospitalità e Maria risponde: “Beh, non è lei. [idea]Era lei [Australian] Vicino di casa – Dana Hill”.

“Poteva percepire il cibo proveniente dalla porta accanto”, dice Nichi.

“[Dana would say] “Che cosa cucini, Lucia?” Ne sentiva l’odore e si chiedeva cosa diavolo fosse, avrebbe detto “è pizza” e “è pasta”.

“Ho letto della pizza”, ha detto, perché si è iscritta Rivista gastronomica americana.

“Gli italiani in America erano così avanti rispetto all’Australia, vendevano già la pizza, e lei disse: ‘Oh, questo è tutto.’

“Ne aveva letto, ma nessuno qui lo ha fatto, ed è così che è iniziato.”

Dana convinse Lucia ad avviare un’attività con lui che alla fine divenne un nome familiare nella scena gastronomica di Adelaide (e un ristoratore molto potente).

“Pensi a due donne negli anni ’50 – una donna immigrata – che avviano un’impresa”, dice Nicci.

READ  Gli equipaggi cercano persone scomparse dopo che una frana di fango ha infangato le strade delle Alpi italiane.

“È inaudito”, interrompe Maria.

“All’epoca non lavoravano: le donne non lavoravano”, continua Nicci.

“Avviare un’impresa è stato molto innovativo. Non c’erano mariti coinvolti, sono state solo due donne ad aprirla.

Il menu è semplice: pizza, pasta e panini. All’epoca era un territorio inesplorato per i non italiani, poiché la pizza veniva anche definita “pane italiano con pomodoro”.

“Volevano introdurre la pizza, ma non sapevano come l’avrebbero affrontata”, afferma Nicci.

“E la notizia è che, poiché la gente mangiava gli spaghetti in lattina, si avvicinavano e dicevano: ‘Possiamo mangiarli sul pane tostato?’ Quindi direbbero “niente toast, tienilo in una ciotola”.

“C’è voluto un po’ prima che la gente sapesse chi erano. Ma ovviamente gli italiani verranno e lo adoreranno.

Insieme ad altri immigrati europei possono “identificarsi con l’Europa”, dice Maria.

“Perché non sono molti a fare queste cose. Per loro è un piacere venire a mangiare un piatto di pasta”, dice Maria.

Nicci e Maria dicono che “la gente era molto entusiasta del cibo”, soprattutto dopo la ristrutturazione del Mercato Centrale del 1966, quando furono in grado di espandere l’attività.

Ma non è avvenuto senza confusione, dicono Nichi e Maria Città Mac Spesso le persone raccontano di aver avuto la loro prima esperienza italiana con LuciaS.

“Voglio sentirlo. [People saying] “Qui è dove ho preso il mio primo caffè” – è fantastico”, dice Nichi.

“[People say] È qui che stavo mangiando gli spaghetti e tuo padre mi ha mostrato di non tagliare gli spaghetti. [but] fatelo per un giro”

Nicci e Maria affermano che l’etica qui è che “le persone sono molto benvenute” – qualcosa di radicato nella cultura italiana.

“Quando guardi qualcuno e dici: ‘Vuoi qualcosa da mangiare? Vuoi qualcosa da bere? Hai mangiato oggi?’ Riguarda la famiglia e il cibo, questo è quello che facciamo”, dice Maria.

Tornata a casa, Rosanna cerca di tradurre quello che non può dire a zia Fulvia perché non ha parole in inglese.

“Cucinare non è solo leggere una ricetta e metterla in tavola – lo può fare chiunque – Ma Fulvia ha questo dono, e quando cucina il suo amore si traduce attraverso il cibo, perché la sua gioia più grande è guardare la gente mangiare.”


Questo articolo è originariamente apparso su CityMag Print numero 44.

Ho una copia di Birla. Ottieni il tuo finché durano! Illustrato da Angus Smith.

By Marcello Jilani

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *