Festival del Cinema Italiano: Partenope (2024)

Festival del Cinema Italiano: Partenope (2024)

Paolo Sorrentino Partenope (2024), nominato quest’anno alla Palma d’Oro a Cannes, è stato un film epico bellissimo ma confuso. Sorrentino potrebbe unire visivamente le forze con gli altri contendenti a Cannes ed emergere vittorioso: il film è il culmine della sua visione estetica per Napoli, la sua terra natale.

La sua scelta di raccontare la storia di una giovane donna straordinariamente bella di nome Partenope è una scelta ambiziosa che non critica lo sguardo maschile. Dietro il suo aspetto accattivante, Partenope racchiude la promessa di qualcosa che Sorrentino vuole raccontarci sulla giovinezza, la bellezza e la caducità dell'”estate delle nostre vite”. Ma Sorrentino si ferma qui, offrendo poche spiegazioni dietro le scelte e le vuote epifanie di Partenope. Tuttavia, è questa mancanza di risposte, questa apatia di giovani emotivamente disturbati, che costituiscono il cuore del film.

Nata nel Mediterraneo fuori dalla casa della sua famiglia, Partenope prende il nome dal fondatore di Napoli e da una delle sei sirene della mitologia greca. È giusto che la bellezza celeste sia vestita dallo stilista più sexy e provocatorio Anthony Vaccarello di Yves Saint Laurent. A volte il film è indistinguibile da una pubblicità di profumi: donne con sciarpe volanti, uomini con abiti su misura, il tutto al rallentatore languido. Sessualità e desiderio emergono in ogni inquadratura: abiti scintillanti si aggrappano ai corpi nelle discoteche di Capri, sembrando che possano scivolare via da un momento all’altro.

Il fratello di Partenope, Raimundo, è ossessionato dall’incesto e compete con la sua amica Sandri, i tre formano un trio come Bernardo Bertolucci. Sognatori (2003). Sorrentino sacrifica il complesso potenziale di queste relazioni per una generale vertigine stilistica, riducendo l’amore all’erotismo. Oggettivare Partenope, permettendo che venga distrutta dallo sguardo maschile, aggiunge poco al discorso femminista. Il suo successo accademico e la sua intelligenza non risolvono questo difetto fatale. Almeno il film ci regala un momento di moda mozzafiato quando Partenope indossa un abito dorato, tempestato di croci tempestate di gioielli, stemmi e perle, prima di sedurre un prete.

READ  La regista de “La Chimera” Alice Rohrwacher e Isabella Rossellini parlano del cinema italiano minerario (esclusiva)

Il film precedente di Sorrentino, la mano di dio (2021), era un poema autobiografico della sua infanzia a Napoli. Dove la mano di dioI personaggi del film erano dolorosamente personali e seguivano traiettorie reali, poiché noi come pubblico ci sentiamo alienati da Partenope, che vaga senza direzione attraverso l’attenzione, il dolore e il dolore maschile. Sorrentino non offre mai una spiegazione al pubblico in tutti i dialoghi espositivi, dimorando nell’”ignoranza”.

Parthenope, una studentessa intellettualmente dotata, ha la riluttante approvazione del suo professore di antropologia, che la guida come unica figura genitoriale gentile. Le chiede, in più punti, cosa sia lo studio dell’antropologia. Nonostante abbia perfezionato la sua tesi, risponde sempre: “Non lo so”.

Un milionario, infatuato della sua bellezza, è frustrato dalla storia d’amore della ragazza dei suoi sogni da cui è ossessionato e vuole sentire il declino dell’estate invece di dormire con lui. Partenope fuma una sigaretta dopo l’altra e guarda le stelle, sempre pensieroso. L’uomo più anziano l’accusa di “non pensare proprio a niente”. Né gli uomini entusiasti, né l’obiettivo della telecamera, né il pubblico testimoniano la psicologia interiore di Partenope. Il dialogo è arioso e indiretto, con aforismi citabili e battute concise che suonano vuote.

Il modo in cui la direttrice della fotografia Daria D’Antonio riprende la luce è qualcosa che non avevo mai visto prima. Il chiaro di luna sul Mediterraneo, i lampadari barocchi appesi nelle cattedrali e persino le dure lampade artificiali sono presentati per intero. Sorrentino raffigura Partenope come un dipinto, la sua musa chiaramente come un ritratto di Caravaggio, e subito dopo la “Venere” di Botticelli. Posso scusare l’ipersessualità concludendo che Sorrentino sta semplicemente facendo l’amore con la città natale che ci mostra con tanta tenerezza. Questo tono nostalgico attraversa la colonna sonora delle trombe che inspirano l’umanità nelle immagini e nei montaggi ultraterreni che si muovono in uno splendido rallentatore. Il motivo musicale ricorrente che accompagna i passaggi vulnerabili mi ha fatto venire i brividi come se guardassi In vena di amore. Mentre Partenope Non è il film più raffinato di Sorrentino, è stato il film visivamente più sbalorditivo che abbia visto quest’anno.

READ  Viaggio nostalgico: cosa è successo a... Adam Garcia? | Galleria | Cosa è successo ai volti con cui siamo cresciuti e dove sono adesso? Con immagini

Ho visto il film al cinema Chevelle di Paddington tra una folla più vicina all’età di Partenope alla fine della storia, quando si ritira dalla cattedra. Mi chiedevo se il pubblico sarebbe stato più a suo agio con la mancanza di risposte di Partenope: ci ha aperto le mani a mani vuote. Essendo uno studente universitario irrequieto, sono stato influenzato da Partenope che umilmente vede la bellezza in ogni cosa. Non posso criticare un personaggio che segue uno dei più grandi insegnamenti di Mary Oliver, ovvero “camminare lentamente e piegarsi spesso”. Sorrentino è accattivante anche nella sua incoerenza.

By Graziella Fazio

"Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *