I primi mammiferi vivevano più a lungo Notizie sul miraggio

I primi mammiferi vivevano più a lungo  Notizie sul miraggio

Cosa caratterizza i modelli di crescita e sviluppo dei primi mammiferi nel Giurassico? Questa è la domanda su cui hanno indagato congiuntamente i ricercatori della Queen Mary University di Londra e dell’Università di Bonn. I paleontologi sono riusciti a misurare la durata media della vita e i tassi di crescita di questi antichi animali, e anche quando raggiungevano la maturità sessuale, studiando gli anelli di crescita nelle radici dei denti fossilizzati. Lo studio è stato ora pubblicato sulla rivista Science Advances. Non postare prima delle 20:00 di mercoledì 7 agosto!

“Mai prima d’ora siamo stati in grado di ricostruire i modelli di crescita di questi primi mammiferi in modo così dettagliato”, afferma l’autore principale, il dottor Ellis Newham, ricercatore post-dottorato presso la Queen Mary University di Londra che durante lo studio era ricercatore presso l’Università di Londra. Bonn, fino al 31 marzo 2024.

Come parte dello studio, il team ha analizzato le radici fossili dei denti di specie di mammiferi dal Giurassico inferiore al Giurassico superiore (da 200 a 150 milioni di anni fa) trovate in tre siti separati. I ritrovamenti in Galles risalgono ad alcuni dei più antichi antenati di mammiferi conosciuti del periodo Giurassico inferiore, mentre i fossili trovati nell’Oxfordshire, nel Regno Unito, risalgono a una gamma molto ampia di primi mammiferi simbionti. I fossili rinvenuti nel terzo sito in Portogallo risalgono al tardo Giurassico.

Radici fossili dei denti esaminate ai raggi X

Il gruppo di ricerca ha studiato i fossili utilizzando una tecnica chiamata tomografia a raggi X di sincrotrone, in cui gli elettroni vengono accelerati quasi alla velocità della luce (a differenza delle normali immagini a raggi X). Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, a partire dal fatto che i fossili non necessitano più di essere preparati, cioè affettati, per essere analizzati completamente. Inoltre, le immagini ottenute tramite tomografia a raggi X di sincrotrone sono di qualità superiore rispetto alle immagini ottenute utilizzando la tomografia a raggi X convenzionale.

READ  Passi evolutivi: i Neanderthal potrebbero non essere stati una specie così diversa come si pensava

I ricercatori sono stati in grado di visualizzare minuscoli anelli di crescita nel cemento fossile della radice, il tessuto osseo che collega i denti alla mascella. “Gli anelli assomigliano a quelli degli alberi, ma a livello microscopico”, spiega il professor Thomas Martin del Gruppo di lavoro sui vertebrati e sui mammiferi dell’Istituto di biologia degli organismi dell’Università di Bonn, autore principale dello studio anelli e analizzandone lo spessore e la struttura ci hanno permesso di ricostruire i modelli di crescita e le età di questi animali estinti”.

I ricercatori hanno scoperto che i primi segni dei modelli di crescita caratteristici dei mammiferi moderni, come lo scatto di crescita durante la pubertà, iniziarono ad apparire circa 150 milioni di anni fa. I primi mammiferi crescevano molto più lentamente ma vivevano molto più a lungo dei piccoli mammiferi di oggi, con una durata di vita che variava dagli otto ai quattordici anni anziché solo uno o due anni come nel caso dei topi moderni, ad esempio. Tuttavia, i primi mammiferi impiegavano anni per raggiungere la maturità sessuale, a differenza dei loro discendenti moderni che raggiungono la maturità sessuale in soli pochi mesi.

“I nostri risultati suggeriscono che gli stili di vita distintivi dei mammiferi, caratterizzati ad esempio da alti tassi metabolici e fasi estese di cure parentali, si sono evoluti nel corso di milioni di anni, e il Giurassico sembra essere stato un momento cruciale per questa transizione”, afferma il dottor Ellis Newham.

Cura

Oltre alla Queen’s University di Londra e all’Università di Bonn, i partner dello studio includevano l’Università di Helsinki, il Servizio geologico finlandese, il Museo di storia naturale (Regno Unito), l’Università di Hull (Regno Unito), l’European Synchrotron Radiation Facility (Francia) e l’Università di Southampton (Regno Unito). College of Osteopathic Medicine (USA), Università di Bristol (Regno Unito) e Università di Edimburgo (Regno Unito).

READ  Intervista: Kate Rinzenbrink, Direttore delle informazioni e delle comunicazioni presso il Royal Victorian Eye and Ear Hospital, Melbourne

Questo studio è stato reso possibile grazie ai finanziamenti del Settimo programma quadro della Comunità europea, delle sovvenzioni del Consiglio di ricerca in ingegneria e scienze fisiche, della borsa di ricerca Alexander von Humboldt al Dr. Ellis Newham, dell’Istituto Paul Scherrer, dell’Accademia finlandese, di Genco Investments GmbH e di Versus Arthritis Concessione 23115.

/versione generica. Questo materiale dell’organizzazione/degli autori originali può essere di natura cronologica ed è stato modificato per motivi di chiarezza, stile e lunghezza. Mirage.News non assume posizioni aziendali o partiti e tutte le opinioni, posizioni e conclusioni qui espresse sono esclusivamente quelle degli autori. Visualizzazione completa qui.

By Orsina Fiorentini

"Fan zombi sottilmente affascinante. Fanatico della TV. Creatore devoto. Amico degli animali ovunque. Praticante del caffè."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *