10 film essenziali del movimento neorealista italiano

10 film essenziali del movimento neorealista italiano

Molti considerano l’emergere del neorealismo italiano come l’età d’oro del cinema nel paese. Un cambiamento radicale nella sensibilità artistica, la preoccupazione del movimento era documentare la difficile situazione degli emarginati e degli oppressi in un mondo lasciato a pezzi dalla seconda guerra mondiale. Il neorealismo italiano si è rivelato una parte indispensabile dello sviluppo del cinema e ha finito per influenzare generazioni di registi, dalla New Wave francese al cinema parallelo indiano.

Roberto Rossellini, uno dei pionieri del movimento, disse una volta: “Il neorealismo è nato, inconsapevolmente, come cinema vernacolare. In seguito ho preso piena coscienza dei problemi umani e sociali della guerra e del dopoguerra… ho sempre spinto me stesso per dire che il neorealismo, per me, era solo un atteggiamento morale. Un atteggiamento etico consiste nel guardare le cose con obiettività e nel mettere insieme i loro elementi compositi, senza alcun giudizio».

Ha aggiunto: “Il soggetto vivo di un film realistico è il mondo e non la storia o la sua storia. Non ci sono tesi preesistenti perché escono automaticamente. Il cinema realista non ama il superfluo e il maestoso, sul al contrario, lo rifiuta e va dritto al nocciolo della questione. Scruta l’anima. Rifiuta le tentazioni e i formati stereotipati, e cerca le ragioni per cui ognuno di noi esiste. Insomma, è il genere di film che provoca e riflette sui problemi».

Come parte del nostro articolo settimanale sul cinema mondiale, esaminiamo 10 film essenziali del movimento neorealista italiano per esaminare la sensibilità artistica dietro uno dei movimenti più influenti nella storia del cinema.

10 film essenziali del movimento neorealista italiano:

Ladri di biciclette (Vittorio De Sica – 1948)

Probabilmente la voce più famosa di questa lista, il potente capolavoro di Vittorio De Sica cattura perfettamente la sofferenza di molti nell’Italia del secondo dopoguerra. Lo fa raccontando la semplice storia di un povero che cerca la sua bici rubata per mantenere il suo lavoro al sicuro.

Ladri di biciclette È considerato uno dei film più influenti nella storia del cinema, e giustamente. Ha ispirato personaggi come Satyajit Rai e Ken Loach che hanno incorporato elementi del film nelle loro indagini cinematografiche.

la terra trema (Lucino Visconti – 1948)

Una citazione libera dal romanzo di Giovanni Verga, la terra trema È un documentario indimenticabile che racconta la tragedia della condizione umana. Utilizzando attori non professionisti, il film segue una famiglia che vive in un piccolo villaggio di pescatori che cerca di sfuggire alla propria povertà.

READ  Fatto a Hollywood

Ha ricevuto una nomination per il prestigioso Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia per i suoi successi artistici e ha vinto il Premio Internazionale. Sebbene Visconti fosse liberato dai limiti stilistici del neorealismo, la terra trema Rimane una delle migliori opere che il movimento abbia mai prodotto.

Germania, anno zero (Roberto Rossellini – 1948)

L’ultima aggiunta alla trilogia guerriera di Rossellini, Germania, anno zero È il tentativo del regista di tradurre gli orrori della Germania devastata dalla guerra nel mezzo cinematografico. Il film serve a ricordare la capacità umana di distruzione e le sue conseguenze per la vita della gente comune.

“Il realismo – spiega Rossellini – è una maggiore curiosità per gli individui, un’esigenza, tipica dell’uomo moderno, di rappresentare i fatti come sono realmente, di percepire la realtà in modo indesiderabile e concreto, secondo le odierne preoccupazioni dei riscontri scientifici e statistici.

«È anche un bisogno sincero di descrivere gli uomini in modo umile, senza bisogno di inventare lo straordinario. È la consapevolezza di ottenere lo straordinario servendosi della ricerca. È infine voglia di chiarirsi, di non ignorare la realtà, qualunque essa sia. può essere.”

riso amaro (Giuseppe de Santis – 1949)

riso amaro Con una coppia criminale in fuga dalle autorità che sono separate l’una dall’altra. Francesca (Doris Dowling) si rifugia nella legge con un gruppo di contadini mentre apprende i vantaggi di una vita semplice alimentata dal duro lavoro e dal cameratismo.

Scegli la Mostra del Cinema di Venezia riso amaro Come uno dei capolavori che “ha cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”. Ha anche ricevuto una nomination all’Oscar nella categoria Best Story.

la strada della speranza (Pietro Jeremy – 1950)

Scritto da Federico Fellini, la strada della speranza È tratto da un romanzo di Nino Di Maria. Il film racconta il caso di un gruppo di poveri minatori siciliani che sperano di porre fine a tutte le loro difficoltà viaggiando in Francia.

READ  Perché in Italia i film vengono proiettati quasi sempre di giovedì? È una questione di incassi al botteghino

la strada della speranza È stato nominato per la prestigiosa Palma d’oro a Cannes e ha finito per vincere l’Orso d’argento al Festival internazionale del cinema di Berlino. Jeremy alla fine si è dedicato alla commedia, ma… la strada della speranza È sicuramente uno dei film iconici del periodo neorealista italiano.

La strada (Federico Fellini – 1954)

Nel corso della sua carriera, Fellini ha fatto del suo meglio per rompere con le tradizioni del neorealismo italiano e costruire il proprio marchio di cinema. Tuttavia, La strada È un film importante per la storia del movimento perché è uno dei primi esempi della capacità di Fellini di creare un nuovo tipo di realismo al di fuori del quadro ortodosso.

Ricorda Fellini: “All’inizio provavo solo una sensazione di confusione, una specie di tono in agguato, che mi rattristava e mi dava un senso di colpa pervasivo, come un’ombra che incombe su di me. Questa sensazione suggerisce che due persone sono insieme, però sarebbe fatale, e non sanno perché.” Ma una volta che quella sensazione si è cristallizzata, la storia è arrivata facilmente, come se fosse lì in attesa di essere scoperta.”

guaire (Michelangelo Antonioni – 1957)

guaire È l’esplorazione cinematografica dell’alienazione di Antonioni, che racconta attraverso la storia di un uomo che cerca disperatamente la soggettività dopo aver lasciato la sua casa e la donna che ama. Molti studiosi lo considerano “l’anello mancante” tra la tradizione neorealista e la sua stessa visione nei suoi progetti successivi.

Il regista ha dichiarato: “Quando giro un film, non penso mai a come girare qualcosa; lo giro semplicemente. Il mio stile, che varia da film a film, è completamente istintivo e mai basato su considerazioni preconcette. Ma suppongo che tu sia giusto nel dirlo. SM Sembra più tradizionale di prima Cronaca Perché quando stavo girando il primo film, ho passato molto tempo, seguendo gli attori con la telecamera anche dopo che la loro scena era finita. ma tu sai, Cronaca Non più innovativo di quello che verrà dopo. Più tardi, infrango molto le regole”.

Il Posto (Ermanno Olmi – 1961)

Una delle opere più belle di Olme, Posto È un dramma di formazione su un giovane che è costretto a interrompere la sua istruzione perché la sua famiglia non ha soldi. Invece, entra nell’incredibile mondo aziendale dove i sogni muoiono e gli individui sono disumanizzati.

READ  Recensione: "Nicholas, Anna & Sergei" di San Diego è più cinema che teatro

Posto È stato ben accolto e ha vinto numerosi premi prestigiosi, tra cui il David di Donatello per la miglior regia e la Sutherland Cup ai British Film Institute Awards. Il capolavoro di Olmi risuona ancora con i giovani di oggi che non possono sfuggire alle grinfie della modernità.

mendicante (Piero Paolo Pasolini – 1961)

La maggior parte del lavoro di Piero Paolo Pasolini è molto al di là e diverso dai film neorealisti. Tuttavia, mendicante È forse il più vicino agli ideali neorealisti e fa parte della seconda generazione del movimento. Il film ruota attorno a un protettore che cade in momenti difficili dopo che la sua ragazza è andata in prigione, lasciandolo a se stesso.

Pasolini ha commentato: “Ho sempre un’idea abbastanza chiara di quale scatto voglio, ed è il tipo di scatto che mi viene quasi naturale. Ma con vangelo Volevo stare lontano da questa tecnica a causa di un problema molto complesso. In due parole questo è: avevo una tecnica o una tecnica molto precisa che ho provato mendicante, a Mamma Roma E nei film precedenti, uno stile, come ho detto prima, è fondamentalmente di natura religiosa ed epica”.

Battaglia d’Algeria (Gillo Pontecorvo – 1966)

Una coproduzione tra Italia e Algeria, il classico Pontecorvo racconta gli eventi della guerra d’Algeria e mette in mostra il coraggio dei ribelli che hanno combattuto per la decolonizzazione. Il film è stato vietato in Francia per un certo numero di anni, ma per fortuna ha resistito alla prova del tempo come uno dei più grandi documenti della lotta coloniale algerina.

“Il produttore italiano a cui ho portato questo soggetto mi ha detto che avrebbe fatto qualsiasi film avessi voluto, ma questo progetto era impossibile. Significava “fare un film senza significato, in bianco e nero, senza attori e senza una storia”. che “agli italiani non interessano i neri”.

Commenti

By Graziella Fazio

"Pioniere televisivo a misura di hipster. Risolutore di problemi. Introverso umile e irritante. Lettore. Studente. Esperto di pancetta sottilmente affascinante."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *